Diritto Amministrativo

Ultime modifiche in materia di circolazione stradale

20/12/2012 Nell’ambito del Disegno di legge sulla Stabilità, la commissione Bilancio del Senato, con modifiche approvate all’ultimo minuto, ha corretto le prescrizioni contenute nel decreto Crescita 2.0 relative all’obbligo delle gomme da neve al di fuori dai centri urbani ed in presenza di rilevanti precipitazioni nevose e all’obbligo per i produttori di moto di offrire alla clientela sistemi di Abs. In particolare, quest’ultima previsione è stata completamente eliminata mentre per quel che riguarda le...
DirittoDiritto Amministrativo

L'Agenda digitale e le start up sono legge

19/12/2012 E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 18 dicembre 2012 - Suppl. Ordinario n. 208 - la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. n. 179/2012, il decreto Sviluppo-bis. L'articolo finale del provvedimento dispone l'entrata in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 19 dicembre 2012. Per l'attuazione di buona parte dei suoi articoli è necessaria l'emanazione di decreti e regolamenti ad opera degli enti di competenza. Le sezioni più innovative riguardano l'agenda e...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Arriva la Pec obbligatoria per le imprese individuali

18/12/2012 Spinta alle comunicazioni totalmente telematiche nel decreto Crescita (n. 179/2012), convertito in legge dal Parlamento ed in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. All'obbligo di Pec introdotto per le società si aggiunge, a partire dal 1° luglio 2013, quello per le imprese individuali. In particolare, l'articolo 5 del Dl fissa l’obbligo, a carico delle imprese individuali che presentano domanda di prima iscrizione al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, di...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Ripartizione proventi autovelox senza decreto attuativo

13/12/2012 Aci e Finco, con un comunicato congiunto diramato, il 12 dicembre, a margine di una riunione tenuta a Roma, hanno evidenziato le difficoltà in cui gli enti locali verranno a trovarsi a partire dal 1° gennaio 2013 a seguito dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla ripartizione dei proventi autovelox, in considerazione della mancata licenza del Decreto ministeriale attuativo, per come previsto dalla legge 120/2010. In realtà, detto decreto dovrebbe essere pronto ma, necessitando...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Online le gare per locazione e dismissione degli immobili dello Stato

11/12/2012 L’agenzia del Demanio ha comunicato l’attivazione, a partire dal 10 dicembre 2012, della nuova piattaforma per la gestione telematica delle gare pubbliche per la locazione e la dismissione degli immobili dello Stato. Grazie a questo strumento tutte le fasi della procedura, dalla consultazione del bando fino all’aggiudicazione della gara, verranno gestite per via telematica divenendo maggiormente trasparenti ed efficaci. La piattaforma è accessibile attraverso il link...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Slitta di un giorno la fiducia sul maxiemendamento per lo sviluppo. Ancora novità

06/12/2012 Il maxiemendamento al Ddl di conversione del Dl n. 179/2012 - anche decreto crescita 2.0 - non è ancora stato votato, ma è questione di ore. Gli aggiustamenti sul filo di lana non sono di poco conto e non sono pochi. Salta l’esonero del settore degli appalti dalla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatori se questi ultimi non pagano Iva o contributi Inps/Inail, come pure la possibilità per le imprese di autoprodurre il Durc in alcune fasi del contratto. E non sarà abbassata la...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Informativa prefettizia antimafia come atto endoprocedimentale

05/12/2012 Con ordinanza n. 34 del 19 novembre 2012, il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, si è pronunciato con riferimento ad un regolamento di competenza ed alla richiesta di riforma di un’ordinanza cautelare emessa dal Tar della Sicilia, concernente l’informativa prefettizia antimafia. La controversia sottoposta all’esame del Collegio amministrativo aveva ad oggetto il sostanziale diniego di autorizzazione al subappalto emesso da amministrazione pubblica avente sede nella Regione Piemonte,...
Diritto AmministrativoDiritto

Dl Crescita 2.0. Modifiche alla tassa sui licenziamenti

01/12/2012 Novità dal maxi emendamento presentato in commissione Industria al Senato, al decreto legge n. 179/2012, contenente misure per la crescita del Paese. I tempi per la conversione sono molto ristretti: la scadenza è il 18 dicembre. Durc – Le imprese in difficoltà economica anche a causa di ritardati pagamenti da parte della Pa e quindi impossibilitate a presentare il Durc, potranno partecipare a gare di appalto. Un decreto ministeriale deve indicare le regole che permetteranno a tali soggetti...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Ok all’inclusione delle Casse di previdenza, quali enti pubblici, nell’elenco Istat

30/11/2012 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 6014 depositata il 28 novembre 2012 – è legittimo che le Casse di previdenza dei professionisti, quali enti di natura pubblicistica, siano incluse nell’elenco Istat delle amministrazioni pubbliche nel conto economico consolidato dello Stato e che, quindi, siano tenute al rispetto del limite di spesa previsto dall’articolo 1, comma 5, della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha accolto il ricorso avanzato...
Diritto AmministrativoDirittoCasse di previdenzaProfessionisti

Sì all’affidamento in house quando l’autorità pubblica partecipa al capitale e agli organi direttivi dell’entità incaricata

30/11/2012 La Corte di giustizia europea, con la sentenza pronunciata il 29 novembre 2012, nelle cause riunite C-182/11 e C-183/11, è intervenuta su di una questione sollevata, in via pregiudiziale, dal Consiglio di stato italiano con riferimento all’interpretazione del diritto dell’Unione in materia di presupposti di applicabilità dell’eccezione riguardante l’affidamento diretto, cosiddetto “in house”, di un servizio di interesse pubblico. I giudici europei, in particolare, hanno sottolineato come,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleFisco