Diritto Amministrativo

L’Autovelox va presegnalato sul tratto di strada. Non basta la stampa locale

29/11/2012 Dell’istallazione dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo e accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità deve essere data preventiva informazione agli automobilisti. Tale obbligo non rileva esclusivamente nell’ambito dei servizi interni della P.a., ma è finalizzato ad informare gli automobilisti della presenza dei dispositivi di controllo, onde orientare la condotta di guida e preavvertirli del possibile accertamento di infrazioni. La violazione di tale previsione,...
DirittoDiritto Amministrativo

Va indicato il nominativo di chi utilizza il veicolo, non proprio, per più di 30 giorni

27/11/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre 2012, il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 settembre 2012, n. 198 contenente modifiche al DPR, n. 495/1992, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi. Le nuove disposizioni, compresa la norma che prevede l’obbligo di denuncia dei nominativi dei soggetti che utilizzano un veicolo non di loro...
DirittoDiritto Amministrativo

L’annullamento del bando non determina, automaticamente, l’operatività della graduatoria già formata

13/11/2012 Con la sentenza n. 19595 del 12 novembre 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento al tema dell’assunzione nel pubblico impiego, sottolineando come il relativo diritto sorga esclusivamente a seguito del perfezionamento “di una fattispecie complessa costituita dalla perdurante efficacia di una graduatoria e dalla decisione di avvalersene manifestata dalla Pa per la copertura dei posti vacanti”. Così, nei casi in cui venga disposto l’annullamento del...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Primo ricorso al Tar contro la nuova geografia giudiziaria

23/10/2012 Il 22 ottobre scorso, il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Tempio, l’Oua ed il Coordinamento nazionale degli ordini forensi minori hanno presentato, dinanzi al Tar della Sardegna, ricorso avverso il provvedimento che, in riforma della geografia giudiziaria, ha previsto la soppressione delle sezioni distaccate di La Maddalena ed Olbia. Nel dettaglio, viene contestata la palese violazione dell’iter ordinario di produzione legislativa (sancito dagli articoli 70 e 72 comma 1 e 4 della...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Ok della Camera al Decreto Balduzzi. Misure contro la medicina difensiva

19/10/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 18 ottobre, ha accordato la propria fiducia al Governo con riferimento al Decreto legge n. 158/2012 del ministro della Salute, Renato Balduzzi, che passa ora all’aula del Senato per la sua definitiva conversione in legge. Tra le ultime novità introdotte nel testo del provvedimento si segnala la previsione secondo cui, in materia di responsabilità professionale sanitaria, è escluso il rilievo penale per colpa lieve per l’esercente la professione...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Penale

Il CdM approva le misure per la semplificazione e lo stanziamento pro terremotati dell’Emilia

17/10/2012 Il Ddl con le nuove misure sulla semplificazione - le prime del Governo furono prese con il Dl 5/2012 (L 35/2012) - è stato approvato dal CdM (comunicato stampa del 16 ottobre 2012) e può iniziare l’iter parlamentare. Resta confermata la veste di disegno di legge, sulla quale era stata sollevata da Confindustria la questione del tempo di approvazione (il decreto ha tempi più rapidi). Come restano confermate le misure entrate e quelle uscite: il Durc sarà valido per 180 giorni e sarà...
Diritto AmministrativoDirittoAgevolazioniFisco

Il Governo rallenta l’iter delle nuove semplificazioni

16/10/2012 Dal comunicato stampa della presidenza del Consiglio dei ministri del 14 ottobre 2012, che convoca il CdM, emerge che sarà un disegno di legge e non un decreto a contenere le misure per la semplificazione bis: “Disegno di legge: Nuove disposizioni di semplificazione amministrativa a favore dei cittadini e delle imprese”. La scelta è criticata da Gaetano Maccaferri, vice presidente di Confindustria per le Politiche regionali e semplificazione, che la definisce incomprensibile. Far passare per...
Diritto AmministrativoDiritto

Condanna confermata per l’architetto che attesta falsamente la regolare esecuzione delle opere

10/10/2012 Con sentenza n. 39513 depositata l’8 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per falsità ideologica disposta dai giudici di merito nei confronti del proprietario di un condominio e del direttore dei lavori di costruzione del predetto i quali, al fine del rilascio dell’abitabilità dei locali, avevano falsamente attestato un certificato di regolare esecuzione quando ancora non era stata realizzata una scala interna di collegamento tra il locale del piano terra e lo...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Legge di stabilità: aumentano i costi per accedere alla giustizia amministrativa

10/10/2012 Nel testo del Disegno di legge sulla stabilità, approvato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 9 ottobre, sono contenute alcune misure che intervengono sul testo unico delle spese di giustizia prevedendo, in particolare, un incremento degli importi del contributo unificato da versare per attivare i processi amministrativi nonché in materia di impugnazioni civili. Per quest’ultime,è previsto il raddoppio delle somme del contributo a carico del proponente in caso di soccombenza...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFunzioni giudiziarie

L’automobilista che paga la multa non può poi chiedere la restituzione delle spese in eccesso

09/10/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 16688 depositata il 1° ottobre 2012 - una volta che l’automobilista provvede al pagamento della multa, lo stesso non può più contestare l’importo delle spese poste a suo carico. La Suprema corte, in particolare, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze di un soggetto che, una volta sanzionato per una violazione del Codice della strada, aveva provveduto al pagamento della relativa multa notificatagli e,...
DirittoDiritto Amministrativo