Diritto Amministrativo

Operativa la Legge di conversione del Dl Sviluppo

13/08/2012 La legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl. n. 83/2012 – Dl Sviluppo – entra in vigore il 12 agosto 2012, ossia il giorno successivo alla sua pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 187. Si riassumono le principali novità di carattere fiscale disposte con l'iter di conversione. Project bond – Per le obbligazioni emesse da “società di progetto” che finanziano investimenti in infrastrutture o servizi di pubblica utilità viene previsto un regime fiscale più appetibile,...
AgevolazioniFiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Niente telefonino al semaforo, anche se rosso

10/08/2012 Con la sentenza n. 3904 del 7 giugno 2012, il giudice del Tribunale di Torino ha bacchettato un automobilista che era stato multato per aver utilizzato il telefono cellulare mentre era fermo ad un semaforo. Secondo l’organo giudicante piemontese, in particolare, il divieto di utilizzo del telefono portatile, così come di apparecchi radiotelefonici ovvero di cuffie sonore, vige anche quando il veicolo sia fermo di fronte ad un semaforo con segnale rosso, consistendo in una delle...
DirittoDiritto Amministrativo

Studio del Notariato sulle cessioni di fabbricati in ambito Iva

07/08/2012 Lo studio n. 102-2012/T approvato dal consiglio del Notariato il 15 giugno 2012, è incentrato sull’esame delle novità fiscali in tema di Iva relative ai trasferimenti di fabbricati, per come previste dal Decreto sulla crescita n. 83/2012. Con il detto decreto, in particolare, è stata data la possibilità, per le imprese costruttrici che abbiano effettuato specifici interventi edilizi su immobili abitativi, di optare per l’applicazione dell’Iva anche dopo cinque anni dall’ultimazione dei...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Confermata la rilevazione a mezzo di Telelaser anche senza consegna dello scontrino

03/08/2012 Con sentenza n. 13894 del 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato al verbale di una multa per eccesso di velocità, rilevato a mezzo di apparecchio “Telelaser“, in considerazione della mancata consegna al trasgressore dello scontrino emesso dall'apparecchio e su cui era riportato il risultato della misurazione. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come, in assenza di norme che obblighino a...
DirittoDiritto Amministrativo

Multe notificate anche tramite Pec

31/07/2012 Il Disegno di legge n. 5361, attualmente all’esame della commissione Trasporti della Camera, prevede la modifica di alcune norme del Codice della strada introducendo, tra le altre novità, la possibilità di procedere con le notifiche delle multe mediante posta elettronica certificata, la riduzione del 20% delle sanzioni di cui si effettui il pagamento entro 5 giorni, l’inquadramento normativo dei veicoli elettrici con bilanciamento assistito (segway). Per quel che riguarda le notifiche...
DirittoDiritto Amministrativo

Correzioni ed integrazioni del Cdm al processo amministrativo

28/07/2012 Nella seduta del 27 luglio 2012, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo introduttivo di interventi correttivi e integrativi al Codice del processo amministrativo in vigore dal 2010. Il fine delle modifiche è quello di rendere più funzionali gli istituti processuali e ridurre i tempi dei processi. Gli interventi principali – messi a punto da una apposita Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato e composta da magistrati amministrativi, ordinari, avvocati...
Diritto AmministrativoDiritto

Modifiche al CDS. Nel peso del camper esclusi mobili e cucina

27/07/2012 L'ultimo testo comportante modifiche in materia di Codice della strada prevede che, ai fini del calcolo della massa massima - requisito importante ai fini del tipo di patente di guida da conseguire - non siano compresi gli equipaggiamenti interni, quali mobili e cucina. Questa modifica comporta che viene reso possibile condurre un camper, che di norma pesa poco più di 3,5 tonnellate, possedendo la sola patente “B”. Il testo non affronta, invece, la questione, ormai in discussione da...
DirittoDiritto Amministrativo

CDS. Patente dopo 5 anni per omicidio colposo

25/07/2012 Tra le proposte di legge presenti presso la Camera dei deputati, quella con numero 5361 si presta ad essere la più probabile ad apportare le modifiche al codice della strada. Nel testo presentato il 13 luglio 2012, si prevede che chiunque cagioni un incidente mortale sarà sanzionato con la revoca della patente e potrà accedere ad un nuovo esame per ottenere la patente di guida dopo 5 anni, anziché due, che aumentano a 15 se l'omicidio colposo è stato commesso sotto l'effetto di alcol o...
DirittoDiritto Amministrativo

Befera: accelerare la semplificazione del Fisco

24/07/2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante un convegno dei Caf, ha manifestato il progetto dell'Amministrazione finanziaria di elaborare una mappatura degli adempimenti tributari inutili ed eccessivi, basata sulle linee guida della delega fiscale presentata dal Governo in Parlamento. Befera, che ha denunciato una “bulimia di norme negli ultimi 40 anni. Al punto che è quasi impossibile compilare da soli un 730”, si augura che la delega fiscale venga approvata presto per...
Diritto AmministrativoDiritto

Lesivo delle competenze regionali il principio incondizionato di liberalizzazione economica

21/07/2012 Al vaglio della Corte costituzionale è stata posta la questione avente ad oggetto la legittimità dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge n. 138 del 2011, il quale, al primo periodo, dispone che siano soppresse - al 30 settembre 2012 - le “normative statali incompatibili” con il principio della liberalizzazione delle attività economiche, stabilito al comma 1, secondo il quale ciò che non risulta espressamente vietato risulta lecito. La sentenza n. 200 del 20 luglio 2012 boccia la...
Diritto AmministrativoDiritto