Diritto Amministrativo

Multe notificate a mezzo di Pec

12/09/2012 La commissione Trasporti della Camera, nella seduta dell’11 settembre 2012, ha approvato, in sede referente, un testo di modifica delle disposizioni del Codice della strada che concerne, in particolare, novità afferenti il pagamento delle multe, la revoca della patente per chi ha causato un sinistro mortale, la notifica delle multe stradali mediante posta elettronica certificata, l’assimilazione dei segway alle biciclette ed una maggiore tolleranza per il calcolo della massa massima degli...
DirittoDiritto Amministrativo

Dichiarazione di residenza con silenzio-assenso

11/09/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 10 settembre 2012, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 154/2012 contenente il “Regolamento di attuazione dell'articolo 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, in materia di variazioni anagrafiche”. Ai sensi del nuovo provvedimento, le dichiarazioni di residenza o le variazioni anagrafiche dichiarate dal cittadino vengono automaticamente iscritte...
Diritto AmministrativoDiritto

La domanda di class action va sufficientemente determinata nel suo petitum

05/09/2012 La domanda di class action formulata ai sensi del Decreto legislativo n. 198/09 deve rispettare i comuni principi in materia di domanda giudiziale, e, dunque, la regola che questa debba essere sufficientemente determinata nel suo petitum, in relazione al contenuto dell’azione ed alla sua finalità. Nel testo della stessa, quindi, la parte ricorrente non può limitarsi a chiedere genericamente l’emanazione di “atti amministrativi generali obbligatori e non aventi contenuto normativo”. Gli...
Diritto AmministrativoDiritto

Compensazione crediti Pa. A dicembre l’assegnazione dei CCT speciali

04/09/2012 Assonime, con la circolare n. 22/2012 dello scorso 30 luglio, illustra i quattro decreti del ministero dell’Economia e delle Finanze in materia di certificazione dei crediti commerciali delle imprese nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di compensazione tra crediti e debiti e di estinzione dei crediti mediante assegnazione di titoli di Stato. Con due provvedimenti datati 22 maggio 2012 e con il “Decreto Certificazioni” e il “Decreto Compensazioni” del 25 giugno 2012, infatti, il...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente sanatoria per l’opera che realizza nuovi volumi o maggiori superfici utili

04/09/2012 Il Tar di Brescia, con la sentenza n. 1481 del 29 agosto 2012, ha respinto il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui il Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo aveva rigettato definitivamente l’istanza di accertamento di compatibilità paesistica presentata dalla stessa per la riqualificazione di un pergolato esistente. I giudici amministrativi hanno aderito alle motivazioni espresse dall’Ente di riferimento nel proprio provvedimento; in particolare, era stato...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Per ottenere l’equo indennizzo è il Mef il soggetto di riferimento

03/09/2012 In sede di conversione del Decreto Sviluppo n. 83/2012, è stata introdotta, con riferimento ai procedimenti promossi ai sensi della Legge Pinto, una norma di interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 1225, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ai sensi della quale è il ministero dell'Economia e delle Finanze il soggetto che provvede ai pagamenti degli indennizzi in caso di pronunce emesse nei suoi confronti e nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Precedentemente,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Parere dei Trasporti sull’istallazione degli autovelox

28/08/2012 Con parere n. 734 del 2012, il ministero dei Trasporti ha ribadito che i dispositivi autovelox debitamente approvati, se presidiati dagli organi della polizia stradale, possono essere installati e impiegati su strade di qualunque tipo nell'ambito del territorio comunale di competenza, senza ulteriori formalità e senza la necessità della contestazione immediata. In ogni caso, tuttavia, gli impianti istallati devono essere ben visibili e preventivamente segnalati.
DirittoDiritto Amministrativo

CdM al lavoro per spingere la crescita

25/08/2012 Nella riunione di circa 9 ore, con pranzo al sacco, il Consiglio dei ministri del 24 agosto 2012 ha fissato i punti cardine del processo crescita e sviluppo del Paese. Un comunicato stampa datato 24 agosto 2012 riassume: “Le principali componenti della strategia sono: il recupero del gap infrastrutturale, anche attraverso l’attrazione di capitali privati; la spinta all’innovazione tecnologica e all’internazionalizzazione delle imprese; la creazione di un contesto favorevole alla nascita di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFiscoLavoroEconomia e Finanza

Ok alla sanzione amministrativa per la banca non aggiornata

23/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 14605 depositata il 22 agosto 2012, ha confermato la sanzione amministrativa disposta dal ministero dell’Economia e Finanze nei confronti di un istituto di credito che, per l'inadeguatezza del sistema informatico di controllo sulle obbligazioni, aveva errato l'investimento di un cliente, promuovendo l'acquisto di obbligazioni emesse da un operatore statunitense, in seguito fallito. Le banche – si legge nel testo della decisione – devono costantemente ed...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza

Al rinnovo della patente la scadenza è al compleanno

21/08/2012 Con la circolare n. 7 del 20 luglio 2012, il ministro della Funzione pubblica spiega che la validità dei documenti di riconoscimento e d'identità rilasciati o rinnovati dopo il 10 febbraio 2012 (entrata in vigore del decreto semplificazioni), scadrà alla data del compleanno del titolare immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento stesso. Tuttavia, nel caso di rinnovo tardivo la scadenza coinciderà il giorno di nascita un anno prima della scadenza...
DirittoDiritto Amministrativo