Diritto Amministrativo

Il Cdm approva le semplificazioni. Sul sindaco unico nessuna modifica

04/02/2012 Venerdì 3 febbraio, il Consiglio dei ministri ha dato l'assenso definitivo al decreto sulle semplificazioni con un testo che è stato rimaneggiato per apportare alcune precisazioni tecniche. Nessuna modifica per la norma sul sindaco unico; chi attendeva un ripensamento del presidente Monti è rimasto deluso. Pertanto, l'articolo 35 del decreto-legge stabilisce che, per le spa, qualora lo statuto non disponga diversamente e se ricorrono le condizioni per la redazione del bilancio in forma...
DirittoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

No alla Ta.Ri. massima per gli studi professionali se non c'è motivazione

04/02/2012 Con ricorso avanzato da più ordini professionali, tra cui quelli dei Dottori commercialisti, dei Ragionieri e Periti commerciali e dei Consulenti del lavoro, si è chiesto al Tar Toscana di annullare le delibere del Comune di Prato dell'anno 2005 relative all'approvazione di un regolamento per l’applicazione della Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani. Le doglianze degli ordini sono costruite sulla violazione di legge e sull'eccesso di potere per difetto assoluto di motivazione,...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Lavori in corso per liberalizzazioni e semplificazioni

02/02/2012 Il confronto in Senato – Commissione giustizia - dove è in discussione il testo del provvedimento sulle liberalizzazioni, sta ponendo difficoltà che ostacolano l'iter di approvazione. La Commissione giustizia ha emesso parere negativo su tre questioni del decreto-legge: tribunali delle imprese, professioni e risarcimenti assicurativi. Il Presidente della Commissione ha sostenuto che le norme presentate non sono difendibili: “Quella sui risarcimenti assicurativi rappresenta un favore alle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Assegnazione della casa familiare. Revoca immediatamente esecutiva

01/02/2012 Non è necessario che il giudice disponga l’ordine di rilascio dell’immobile a seguito di sentenza con la quale sia stata revocata l’assegnazione della casa familiare. Il capo relativo a tale prescrizione, infatti, ha di per sé carattere esecutivo. E’ quanto hanno sottolineato i giudici della Corte di cassazione nel testo della decisione n. 1367 del 31 gennaio 2012, con cui è stato respinto il ricorso di una donna che a seguito della sentenza di separazione giudiziale con la quale le era...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Equo indennizzo per irragionevole durata del giudizio. La prova dell’abuso va fornita dall’Amministrazione

30/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35 del 9 gennaio 2012, ha accolto il ricorso presentato da alcuni ricorrenti avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di equo indennizzo dagli stessi avanzata in considerazione dell’irragionevole durata di un procedimento. Con l’occasione, la Corte di legittimità ha sottolineato come, in caso di violazione del termine di durata ragionevole del processo, il diritto all’equa riparazione di cui all’articolo 2 della...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Revoca “in executivis” dell'ordine di abbattimento del fabbricato

27/01/2012 Per la Cassazione – sentenza n. 2860 del 24 gennaio 2012 - la compatibilità dell’ordine di demolizione di un fabbricato a seguito di una condanna per abusivismo edilizio con i provvedimenti dell’autorità amministrativa può essere sempre valutata dal giudice dell’esecuzione; in particolare, infatti, l’ordine di abbattimento dovrà essere revocato “in executivis” qualora siano presenti delle determinazioni amministrative in insanabile contrasto con la demolizione del manufatto.
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Semplificazioni. Più facile aprire un'attività. 730 anche per i licenziati

27/01/2012 Continua incessante il lavoro del Governo: dopo i decreti “Salva-Italia” e “Cresci-Italia” è in dirittura d'arrivo quello sulle “Semplificazioni” il cui fine è di agevolare i rapporti con lo Stato per cittadini ed imprese. L'esame del provvedimento da parte del CdM è previsto per la giornata di oggi. Imprese. Più light le procedure per aprire attività produttive: il governò segnalerà, dopo aver effettuato un anno di sperimentazione, gli atti da produrre, per ogni settore produttivo, per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto CommercialeDichiarazioniFisco

Semplificazioni. Più misure “taglia-costi” e meno leggi “inutili”

26/01/2012 Dopo l’ok al provvedimento liberalizzazioni/infrastrutture, l’approvazione del decreto Semplificazioni è ormai prossima. Il 27 gennaio è atteso, dinanzi all’esecutivo Monti, il provvedimento che mira a sfoltire l'enorme mole di adempimenti burocratici che pesano ancora su cittadini ed imprese con costi molto rilevanti. Si tratta di un superdecreto con 74 articoli che spaziano dal rinnovo della patente alla carta di identità e al bollino blu, per continuare anche con l’edilizia scolastica, la...
AgevolazioniFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Multa valida anche se l'accertatore non corrisponde a chi effettivamente firma il verbale

26/01/2012 Con sentenza n. 1069 del 2012, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso presentato da un automobilista avverso una sanzione amministrativa irrogatagli per sosta sulle strisce pedonali. Il ricorrente si doleva del fatto che l'agente che aveva firmato il verbale di contestazione non corrispondeva con quello che aveva rilevato sul posto l'infrazione. Di fatto, la violazione era stata accertata da un agente in strada che poi aveva avvisato...
DirittoDiritto Amministrativo

No al diniego di accesso agli atti dell'ispezione tributaria

25/01/2012 E' stato accolto da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 231 del 19 gennaio 2012 – il ricorso presentato da una società operante nell’attività di bookmaking nelle attività sportive avverso la decisione con cui il Tar per l'Emilia Romagna aveva confermato il diniego di accesso agli atti di un'ispezione tributaria esperita dalla Guardia di Finanza nei suoi confronti. In particolare, a fronte della richiesta della società di conoscere gli atti antecedenti e comunque inerenti alla...
Diritto AmministrativoDiritto