Diritto Amministrativo

Plurime violazioni della zona ztl punite con altrettante multe

18/04/2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5809 del 12 aprile 2012, hanno ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Verona aveva annullato 33 verbali di contestazione con cui la polizia municipale aveva multato un automobilista, ai sensi dell’articolo 7 del Codice della strada, per reiterata violazione del divieto di ingresso in orari non consentiti in una zona a traffico limitato. Nella specie, la Suprema corte ha dapprima sottolineato come non poteva certamente configurarsi alcuna...
DirittoDiritto Amministrativo

Mef. Istruzioni per l’invio delle delibere/regolamenti con le aliquote Imu

17/04/2012 La direzione Federalismo fiscale del ministero dell’Economia, con una nota datata 6 aprile 2012 e diffusa solo il 16 aprile, la n. 5343, comunica che è attiva la procedura di trasmissione telematica dei regolamenti e delle delibere di approvazione delle aliquote dell’imposta municipale propria (Imu). Il documento indirizzato a tutti i Comuni è reperibile sul portale www.portalefederalismofiscale.gov.it. Si legge che gli atti dovranno essere inseriti da ciascun Comune esclusivamente in...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Appaltatore inadeguato e assenza dei permessi per costruire. Niente detrazione Iva sui lavori

17/04/2012 Con la sentenza n. 5870 del 13 aprile 2012, la Corte di cassazione, nel confermare un accertamento induttivo disposto dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di un ristoratore, ha altresì escluso che il medesimo contribuente avesse diritto alla detrazione Iva per i lavori di ristrutturazione dallo stesso posti in essere in considerazione della mancanza di una struttura adeguata in capo all’appaltatore nonché di alcuna autorizzazione agli stessi, quale Dia o concessione edilizia. Proprio...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Concorso notarile. Non ammissione all’orale anche senza correzione di tutti gli scritti del candidato

14/04/2012 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 1754 del 26 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui il Tar del Lazio aveva rigettato il ricorso proposto da un candidato al concorso notarile del 2006 avverso il provvedimento di non ammissione dello stesso alle prove orali dell’esame. Le doglianze del ricorrente si fondavano, principalmente, sulla circostanza della mancata correzione, da parte della commissione esaminatrice, di tutte e tre le sue prove scritte. Il Collegio...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

La Cassazione conferma il limite di 8mila euro per le ipoteche

13/04/2012 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 5771 depositata il 12 aprile 2012, confermano che l'iscrizione ad ipoteca non può avvenire per crediti inferiori ad 8 mila euro. Secondo i giudici, il divieto previsto dalla legge n. 73 del 2010 di iscrivere ipoteche per crediti inferiori ad 8 mila euro, a partire dall'entrata in vigore della legge, non può essere considerato come dimostrazione che in passato non ci fosse un valore limite per iscrivere l'ipoteca. Quanto disposto dalla...
Funzioni giudiziarieDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Codice del Turismo: incostituzionali ben 19 articoli

11/04/2012 La Consulta, con la sentenza n. 80 depositata il 5 aprile 2012, ha ritenuto fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalle regioni Toscana, Puglia, Umbria e Veneto nei confronti del Codice del Turismo - Decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 – in quanto ritenuto violare gli articoli 76, 77, primo comma, 117, terzo e quarto comma, 118, primo comma, della Costituzione. Nel dettaglio, la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionali gli articoli 1, comma 1, 2, 3,...
Diritto AmministrativoDiritto

Diritto a non auto-incriminarsi implicito nella Cedu

07/04/2012 L'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che riconosce il diritto all'equo processo, include, anche seppur implicitamente, il diritto a non auto-incriminarsi, a non contribuire, cioè, alla propria incriminazione. E detto principio si applica anche ai procedimenti amministrativi incardinarti a seguito di violazioni di obblighi di natura fiscale.  È la conclusione a cui giunge la Corte europea dei diritti dell'uomo nel testo della sentenza depositata il 5 aprile 2012 sul...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Le Semplificazioni sono Legge

07/04/2012 Il Decreto-legge n. 5 del 9 febbraio 2012, pubblicato nel S.O. n. 27/L alla “Gazzetta Ufficiale” n. 33 del 9 febbraio 2012 e con oggetto le “disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”, é convertito in Legge dello Stato n. 35/2012, che – pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” numero 82, del 6 aprile scorso (S.O. n. 69) – è entrata in vigore il 7 aprile. Ciò comporta la piena operatività per alcune tra le norme contenute nel Dl, rispetto ad altre che entrarono immediatamente...
Diritto AmministrativoDiritto

Le norme sulla “decertificazione” non si applicano ai notai

05/04/2012 Lo Studio n. 21-2012/C approvato il 16 febbraio 2012 dal Consiglio Nazionale del Notariato ha ad oggetto “I riflessi sull'attività notarile delle nuove norme sulle certificazioni amministrative introdotte dall’articolo 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183”, a modifica del Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa (Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000). Dette norme si inseriscono nell’ambito della cd. “decertificazione” ai sensi della quale nei rapporti con le...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Il Dl sulle semplificazioni è legge

05/04/2012 Approvato in via definitiva il decreto legge sulle semplificazioni: il Dl n. 5/2012. Il provvedimento, esaminato dall'aula della Camera in terza lettura dopo le modifiche del Senato, è divenuto legge con il via libera definitivo di 394 voti a favore, 49 contrari e 21 astenuti. Il decreto che doveva essere convertito in legge entro il 9 aprile, è arrivato al termine del suo iter parlamentare con diverse novità inserite dal Parlamento rispetto alla versione originaria varata dal...
Diritto AmministrativoDiritto