Diritto Amministrativo

Sulle liti elettorali dei professionisti parola ai Consigli nazionali

10/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3736 del 9 marzo 2012, affida al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che dal 1° gennaio 2008 è subentrato al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, la competenza a risolvere la controversia riguardante l'impugnazione del provvedimento di esclusione di una lista dalla competizione per la prima elezione di Consiglio territoriale dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (anno 2007). La...
Diritto AmministrativoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il giudice amministrativo può annullare la delibera del Csm per vizio ed eccesso di potere

09/03/2012 Per le Sezioni unite civili della Corte di cassazione – sentenza n. 3622 dell’8 marzo 2012 – il giudice amministrativo può annullare, senza per questo eccedere i limiti della propria giurisdizione, la deliberazione con cui il Consiglio superiore della magistratura abbia conferito un incarico direttivo, qualora rilevi un vizio ed eccesso di potere, desunto dall'insufficienza e dalla contraddittorietà logica della motivazione. E ciò anche nel caso in cui il giudice amministrativo medesimo si...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Le semplificazioni della telematica

09/03/2012 Al via i pagamenti online di contributi Inps (esclusivo il canale Web dal 1° maggio 2012), multe, tasse, ticket e marche da bollo. Attraverseranno Internet anche la cartella clinica e le prenotazioni per gli esami medici, nonché le iscrizioni alle Università. L’informatizzazione di adempimenti, pagamenti e ambito medico (la telemedicina sarà incentivata) è sempre più vicina, con l’apposizione della fiducia sul Dl semplificazioni e sviluppo approvata dalla Camera, che tornerà a votare sul Ddl il...
Diritto AmministrativoDiritto

Ddl semplificazioni e sviluppo senza ulteriori ritocchi

08/03/2012 Non vi saranno emendamenti o altre modifiche al testo del Ddl di conversione del DL n. 5/2012 corretto dalle Commissioni Affari costituzionali e Attività produttive: il Governo ha posto la questione di fiducia al voto della Camera. In agenda, il 13 marzo il voto finale sul provvedimento. Oltre al no all’assunzione di 10mila insegnanti (tra docenti e personale Ata), per mancata copertura, fa discutere l’eliminazione dell'automatismo che prevede il reintegro del fondo di riserva per gli...
Diritto AmministrativoDiritto

Primo step alla Camera per la conversione del Dl semplificazioni

07/03/2012 Le Commissioni Affari costituzionali e Attività produttive della Camera hanno esaminato gli emendamenti presentati in merito al Decreto semplificazioni (DL n. 5/2012), che ha iniziato il percorso per la conversione in legge. Il testo del decreto sarà da oggi all'esame della Camera. Un emendamento approvato, che susciterà il plauso dei dottori commercialisti, annulla la previsione - ex lege 183/2011, Legge di stabilità 2012 - del sindaco unico nelle Spa, al di sotto del milione di euro di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Il direttore generale non può interferire sull’organizzazione interna dell’Ufficio legale

06/03/2012 Con sentenza n. 730 depositata lo scorso 14 febbraio 2012, il Consiglio di stato ha annullato l’appello presentato dalla Provincia di Salerno avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato il provvedimento di riorganizzazione dell’Ufficio legale dell’Ente sull’assunto che detto provvedimento fosse lesivo delle funzioni dell’Avvocatura e di quelle del suo dirigente. Secondo i giudici amministrativi, in particolare, il direttore generale può sì intervenire a coordinare...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Semplificazioni fiscali in vigore

03/03/2012 Il n. 52 della “Gazzetta Ufficiale” accoglie il Decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, che reca “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”, in vigore dal giorno stesso della pubblicazione (2 marzo). Molte sono le semplificazioni già analizzate circa gli adempimenti. Una su tutte: lo spesometro perde la soglia dei 3mila euro al netto dell’Iva delle fatture da comunicare, che dal 1° gennaio 2012 dovranno far...
RiscossioneFiscoDiritto AmministrativoDiritto

La patente conseguita in altro Stato membro va riconosciuta

02/03/2012 Per la Corte di giustizia Ue – causa C-467/10, sentenza del 1° marzo 2012 - il diritto comunitario – nella specie la Direttiva 91/439/CEE del Consiglio – impedisce che la normativa di uno Stato membro ospitante neghi il riconoscimento di una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro qualora al titolare sia stato rifiutato, da parte dello Stato ospitante medesimo, il rilascio della patente per mancato possesso dei requisiti di idoneità psico-fisica richiesti dalla propria normativa...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

L’abuso del contrassegno invalidi non ha rilevanza penale

01/03/2012 Secondo i giudici della Seconda sezione penale di Cassazione – sentenza n. 7966 del 29 febbraio 2012 – l’utilizzo abusivo del contrassegno per invalidi non integra la fattispecie del reato di truffa né quello di sostituzione di persona, costituendo esclusivamente un mero illecito amministrativo punibile con una sanzione amministrativa a cui potrebbe, eventualmente seguire, se reiterato, “l’efficace misura della revoca della autorizzazione”. La relativa condotta, infatti, da un lato “è un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Stalking. Consapevole partecipazione al procedimento di ammonimento

28/02/2012 Il Tar Toscana, con sentenza n. 366 del 20 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di ammonimento impartitogli dal Questore di Livorno ai sensi dell’articolo 8 del Decreto legge n. 11/09 (convertito in legge n. 38/2009) contenente “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori”, a seguito della richiesta inoltrata dalla ex fidanzata. Nella specie, i giudici amministrativi...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale