Diritto Amministrativo

Liberalizzazioni in Gazzetta. Preventivo scritto se richiesto dal cliente

25/01/2012 In “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio il decreto legge n. 1 del 2012 contenente disposizioni per la concorrenza, le liberalizzazioni e le infrastrutture, che ha ricevuto il via libera dal Presidente Napolitano. Tra le misure che entrano subito in vigore c’è l'abrogazione delle tariffe professionali, gli sconti sui farmaci, gli sconti sulle polizze per l’installazione della scatola nera oltre alle nuove regole sulla concessione del mutuo collegato all’assicurazione sulla...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobiliProfessionistiImposte e Contributi

Percentuali di arsenico oltre i limiti nel servizio idrico territoriale. Risarcimento agli utenti

25/01/2012 Con sentenza n. 662 del 20 gennaio 2012, il Tar del Lazio, accogliendo il  ricorso presentato dal Codacons unitamente ad alcuni privati, ha condannato il Ministero della salute ed il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in solido fra loro, al risarcimento di 100 euro in favore di ciascun ricorrente persona fisica, quale utente, in considerazione della rilevata presenza di arsenico in percentuali superiori a quelle consentite dalla normativa Ue, nell’acqua erogata dal...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Civile

Strisce scolorite? Da verificare, in ogni caso, la segnaletica verticale

24/01/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 339 del 12 gennaio 2012, ha cassato la sentenza con cui il Tribunale di Latina aveva accolto l'opposizione a sanzione amministrativa avanzata da un automobilista che era stato multato per aver sostato“nello spazio riservato a veicoli per persone invalide”. L'uomo si era difeso sostenendo l'irregolarità della segnaletica orizzontale scarsamente visibile in quanto scolorita. Secondi i giudici di legittimità, tuttavia, il giudizio operato nel merito era...
DirittoDiritto Amministrativo

Liberalizzazioni in CDM con l'incognita “tariffe professionali”

20/01/2012 E' atteso stamane in Consiglio dei Ministri il testo del decreto sulle liberalizzazioni; alla sua stesura si è lavorato fino all'ultimo momento per cercare di risolvere alcune spinose questioni. Solo in sede di confronto governativo, pertanto, si saprà il tenore del testo definitivo. Il riferimento è soprattutto al nodo professioni: il Consiglio dei ministri dovrà decidere se eliminare del tutto le tariffe minime o se renderle utilizzabili come parametro per il giudice e nei contratti con la...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Arrivano le liberalizzazioni per ridurre i privilegi

19/01/2012 La bozza definitiva, in circolazione da ieri, che giungerà sul tavolo del Cdm, si compone di 44 articoli. Nel provvedimento viene evidenziato il fatto che si tratta di un primo passo per cercare di introdurre stimoli competitivi: per fare questo si è agito ad ampio raggio. Per difendere il potere d'acquisto dei cittadini sono state varate misure per ridurre rendite e privilegi, tra cui quelli comprendenti le professioni, le farmacie, i servizi pubblici. Infatti, sarà attuata una...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Equo indennizzo per lentezza dei processi: se il Ministero non ottempera interviene il Commissario ad acta

19/01/2012 Con sentenza n. 10305 del 29 dicembre 2011, il Tar del Lazio ha ordinato al ministero della Giustizia di dare piena ed integrale esecuzione ad un decreto, il n. 6135 del 2 novembre 2010 con cui la Corte d’Appello di Roma – Sezione equa riparazione, aveva disposto la corresponsione in favore della ricorrente dell’importo indicato per indennizzarla delle lungaggini del processo di cui era stata parte. Nel caso in cui l’Amministrazione non ottemperi entro 60 giorni – si legge nelle conclusioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Casse di previdenza completamente autonome. Escluse dall'elenco Istat

13/01/2012 Non vanno incluse nell'elenco Istat le casse di previdenza professionali. Lo ha deciso il Tar Lazio nella sentenza del 10 gennaio scorso n. 224, accogliendo il ricorso presentato dalle stesse Casse private di previdenza contro il loro inserimento nell’elenco ISTAT 2011, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" del 30 settembre 2011 n. 228, tra le Amministrazioni pubbliche facenti parte del conto economico consolidato e individuate ai sensi dell’art. 1, comma 3, L. 31 dicembre 2009 n. 196. Gli...
Diritto AmministrativoDirittoCasse di previdenzaProfessionisti

Liberalizzazioni, la bozza decreta il no alle tariffe

12/01/2012 Nella bozza del decreto liberalizzazioni, la cui approvazione è attesa per il 19 gennaio 2012, è prevista l’eliminazione delle tariffe minime o massime dei professionisti, notai compresi. Se il punto verrà confermato il professionista avrà l’obbligo, deontologicamente rilevante, di concordare con il cliente il preventivo della prestazione. Ne consegue che se il compenso non possa essere determinato secondo gli usi, il giudice potrà decidere secondo equità, senza previo parere dell'ordine...
Lavoro autonomoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Per individuare la lottizzazione abusiva va accertata la realtà materiale

07/01/2012 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6128 del 2011, ha spiegato come l’individuazione della lottizzazione abusiva presupponga l’accertamento di una serie di elementi, “accertamento che implica indagini complesse che impongono la necessaria partecipazione dei soggetti interessati al relativo procedimento, per cui deve essere consentita la proposizione delle proprie osservazioni e deduzioni”. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - il provvedimento di cui all’articolo 18 Legge n....
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco