Diritto Amministrativo

La guida in stato di ebbrezza durante il turno di reperibilità non può portare al licenziamento

09/11/2011 Il dipendente che si trovi nel turno di “reperibilità” non può essere licenziato perché fermato per guida in stato di ebbrezza subendo la confisca della patente. Tale condotta, seppur grave, non è tale da giustificare il licenziamento in quanto “l’essere inserito nel turno di reperibilità non può essere equiparato all’essere in servizio effettivo e nell’espletamento delle mansioni lavorative”. Sulla scorta di tali assunti la Corte di cassazione, con la sentenza n. 23063 del 7 settembre...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Eccesso di velocità. Ok al Telelaser

09/11/2011 Con sentenza n. 23212 del 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità rilevata a mezzo dello strumento del Telelaser. Nella specie l'opposizione al verbale della Polizia era fondato sulla circostanza della mancata consegna all'automobilista dello scontrino con indicati i dati relativi alla velocità e alla targa del veicolo. Secondo la Corte, in ogni caso, la rilevazione di specie era da ritenersi...
DirittoDiritto Amministrativo

Espulsioni: niente continuità normativa con la precedente incriminazione

08/11/2011 Con sentenza n. 36451 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, la Corte di cassazione è intervenuta spiegando come, in virtù della modifica normativa introdotta dal Decreto legge n. 89/2011, convertito nella Legge n. 129/2011, recante disposizioni urgenti per completare l’attuazione della direttiva comunitaria concernente la libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari, la nuova formulazione del reato di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

La mancanza della certificazione energetica non incide sulla validità ed efficacia della compravendita

03/11/2011 Lo Studio civilistico n. 342-2011/C del Consiglio nazionale del notariato si occupa della norma sulla certificazione energetica degli edifici – articolo 6, comma 2-ter, Decreto legislativo n. 1/2005 – per sottolineare che, in sede di contratto di compravendita di immobili, la violazione dei previsti obblighi di dotazione, informazione e consegna della certificazione energetica, non incide sul piano della validità ed efficacia dei contratti; le conseguenze della suddetta violazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il diritto di esclusiva cede di fronte alla libertà di informazione

03/11/2011 La presenza di diritti di esclusiva in capo a singole emittenti, per quel che riguarda eventi di interesse generale, può costituire “ostacolo all’attuazione piena ed effettiva della libertà dei cittadini “ ad essere informati” non soltanto nei rapporti transfrontalieri, e quindi nei confronti dei cittadini degli altri Stati dell’Unione, ma anche nei rapporti interni e, quindi, nei confronti dei cittadini dello stesso Stato in cui è stabilita l’emittente titolare del diritto di esclusiva”. E'...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Inammissibile la questione sul contributo unificato per le opposizioni alle multe

02/11/2011 Con ordinanza n. 284 del 28 ottobre 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 212, lettera b), n. 2, della Legge n. 191/2009, (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2010), nella parte con cui è stato introdotto il pagamento del contributo unificato per i casi di opposizione alle multe stradali. La questione, sollevata dal Giudice di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo

Il Tribunale sospende cautelativamente gli effetti degli Swat che ostacolano l'attività istituzionale

01/11/2011 Il Tribunale di Orvieto, con un'ordinanza del 21 ottobre 2011, ha sospeso, in via cautelare e sino alla definizione del giudizio di merito pendente tra il Comune umbro e la Bnl, gli effetti dei contratti di negoziazione di strumenti finanziari derivati IRS stipulati tra le parti in causa, nonché le operazioni di acquisto concluse in esecuzione di tali contratti. Conseguentemente, è stato sospeso il pagamento dei relativi oneri dai quali sarebbe emerso “il pericolo di un pregiudizio grave ed...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Il diritto al risarcimento da mancato rilascio dell'abitabilità si prescrive in 10 anni

31/10/2011 Con sentenza n. 19204 depositata lo scorso 21 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribadito che il diritto dell'acquirente all'indennizzo da mancato rilascio del certificato di abitabilità si prescrive decorso il termine di dieci anni dalla stipula del contratto o dalla fissazione da parte del giudice di un diverso termine per adempiere. Ed infatti – continua la Corte - il mancato rilascio del certificato di abitabilità costituisce non già un illecito, ma un inadempimento contrattuale,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Ok alla clausola con fideiussione negli appalti

25/10/2011 Con sentenza n. 5636 depositata il 21 ottobre 2011, il Consiglio di stato ha affermato la legittimità di una clausola contenuta in un bando di appalto con la quale veniva prevista una polizza fideiussoria a carico del concessionario, il quale si sarebbe impegnato a rilasciare, in caso di aggiudicazione, una fideiussione bancaria pari al 10% dell'importo della gara; in questo modo veniva concessa una garanzia all'ente locale ai sensi della quale se non si fosse ottemperato al pagamento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Esame avvocato. Il giudice amministrativo può sindacare il punteggio in presenza di evidenti vizi logici

25/10/2011 Secondo il Tar Calabria – sentenza n. 719 del 10 ottobre 2011 – il punteggio assegnato dalla Commissione esaminatrice nei confronti degli elaborati scritti dell'esame di avvocato può essere soggetto al controllo da parte da parte del giudice amministrativo il quale, anche se non può sostituire il proprio giudizio a quello della commissione stessa, è legittimato a sindacarlo qualora sussistano elementi in grado di porre in evidenza vizi logici, errori di fatto o profili di contraddizione ictu...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto