Diritto Amministrativo

Opposizione alla cartella esattoriale per mancata notifica della multa. La riscossione si blocca

22/02/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 2486 del 21 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l’opposizione ad una cartella esattoriale promossa da un automobilista in considerazione della mancata notifica del verbale della multa che aveva originato la riscossione coatta dell’importo della sanzione. Per la Corte – in particolare – è legittimo che, ai sensi della Legge n. 681/1981, il cittadino, entro 30 giorni dalla notifica della cartella, sollevi...
DirittoDiritto Amministrativo

Chiarimenti Inail sul decreto semplificazione e sviluppo

22/02/2012 Relativamente alle novità introdotte dal decreto legge n. 5, del 9 febbraio 2012,alla luce delle indicazioni fornite dal ministero del Lavoro con la circolare 2/2012 e la nota 2369/2012, l'Inail interviene con la nota n. 1275 del 21 febbraio 2012. I principali chiarimenti in materia di semplificazione e sviluppo illustrati dall'Istituto: - la comunicazione di assunzione in occasione di lavori speciali di durata non superiore ai tre giorni, che non si può posticipare a meno di deroga, può...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Per la Corte costituzionale è illegittima la tassa sulle calamità naturali

17/02/2012 La Corte costituzionale, con sentenza n. 22 del 16 febbraio 2012, dichiara illegittima la c.d. tassa sulle calamità naturali, introdotta con Legge n. 10/2011 (milleproroghe), che obbligava le regioni, in caso di calamità naturali, ad aumentare l'aliquota massima dei tributi locali prima di chiedere allo Stato i fondi necessari per arginare gli eventi. A volere una pronuncia della Consulta sono state 6 regioni - Liguria, Basilicata, Puglia, Marche, Abruzzo e Toscana – sollevando obiezioni di...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il contributo per la concessione edilizia è a carico di chi, effettivamente, ne usufruisce

16/02/2012 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6333/2011 – la concessione edilizia comporta una prestazione patrimoniale di natura impositiva che trova la sua ratio nell’incremento patrimoniale che il titolare del permesso di costruire consegue in dipendenza dell’intervento edilizio e che postula quale condizione di esigibilità la sussistenza di un titolo abilitativo valido ed efficace e la concreta fruizione del titolo da parte del concessionario, ovvero la effettiva attività di edificazione. Ne...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Multe: prescrizione in cinque anni

14/02/2012 Secondo il Giudice di pace di Torino – sentenza n. 11937 del 30 dicembre 2011 - nel caso di violazioni del codice della strada, è il verbale di accertamento e non la cartella esattoriale il titolo esecutivo. Ne consegue che il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione; e gli atti notificati successivamente, come il verbale e la cartella esattoriale, fanno solo decorrere un...
DirittoDiritto Amministrativo

Semplificazioni. All'Inps pagamenti solo elettronici. Abolito il DPS

11/02/2012 Tra le disposizioni del D.L. n. 5/2012, contenente novità atte a velocizzare la vita dei cittadini, che non necessitano di provvedimenti attuativi, quindi operative immediatamente, si segnala quella che obbliga ad effettuare tutti i versamenti all'Inps solo con mezzi di pagamento elettronici: bancari, postali e carte prepagate. L'entrata in vigore è prevista per il prossimo 1° maggio, dando modo all'Istituto di poter informare i contribuenti. Altre misure dispongono: l'abolizione della...
LavoroPrevidenzaDiritto AmministrativoDiritto

Le Semplificazioni in “Gazzetta”

10/02/2012 Porta il n. 5 il decreto legge del 9 febbraio 2012, in tema di semplificazioni, che approda sulla "Gazzetta Ufficiale" del 9 febbraio 2012, n. 33 - Supplemento n. 27. Intento del provvedimento è lo snellimento di molte pratiche amministrative che, fino ad oggi, hanno complicato la vita dei cittadini e dei contribuenti. Per essere effettive, alcune norme, nonostante l'entrata in vigore del decreto, hanno bisogno di provvedimenti di attuazione; per altre la partenza è immediata. L'attesa...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Comune in dissesto. Niente giudizio di ottemperanza

07/02/2012 Anche il giudizio di ottemperanza, se rivolto alla mera esecuzione di una sentenza del giudice ordinario di condanna al pagamento di una somma di denaro, è soggetto al principio del divieto dell'azione esecutiva individuale nei confronti del Comune. Ciò in quanto la procedura di liquidazione dei debiti degli enti locali dissestati “è essenzialmente dominata dal principio della par condicio dei creditori, sicché la tutela della concorsualità comporta l'inibitoria anche del ricorso di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il decreto semplifica il lavoro delle imprese

07/02/2012 Il decreto semplificazioni, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta”, interviene su molteplici disposizioni in materia di lavoro. Le imprese non saranno più obbligate a predisporre e aggiornare il documento programmatico sulla sicurezza (D.P.S.) entro il 31 marzo di ogni anno. Vincolo sulla protezione dei dati personali, derivante dal Dlgs 196/2003, ritenuto superfluo dall’Esecutivo. Anche le regole sulla responsabilità solidale negli appalti di opere o di servizi – ex articolo 29, comma 2,...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto