Diritto Amministrativo

Cancellazioni d’ufficio dei veicoli con intestazione fittizia

22/05/2012 Con circolare n. 13245 del 14 maggio 2012, il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha chiarito le modalità operative per le cancellazioni d’ufficio dei veicoli con intestazione fittizia accertata. E’ l’articolo 94-bis, comma 3, del Codice della strada, introdotto dalla legge n. 120/2010, a prevedere che i veicoli per i quali sia stato accertata in via definitiva la loro intestazione fittizia, vengano cancellati d’ufficio dall’Archivio nazionale veicoli e dal Pubblico registro...
DirittoDiritto Amministrativo

Nel bilanciamento degli interessi della p.a. il risparmio è un imperativo

19/05/2012 Secondo i giudici amministrativi del Tar della Lombardia, sezione Milano – sentenza n. 1350 del 15 maggio 2012 – la Pubblica amministrazione nell’effettuare acquisti o aggiudicazioni deve rispettare i capisaldi dell’esercizio del potere di autotutela, così come elaborati dalla migliore giurisprudenza e recepiti dal legislatore con le modifiche apportate alla Legge generale del procedimento amministrativo nel 2005, ed in particolare le previsioni degli articoli 21-quinquies e 21- nonies della...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ordinanza di liberazione dell’immobile dall’ipoteca non opponibile col ricorso straordinario per Cassazione

17/05/2012 L’ordinanza con cui il Tribunale dispone la liberazione di un immobile dalla ipoteca iscritta da Equitalia, non costituendo provvedimento definitivo, non può essere impugnata a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione ai sensi dell’articolo 111, settimo comma, della Costituzione. L’eventuale ricorso è da ritenere, pertanto, inammissibile. È la conclusione a cui giunge la Corte di cassazione con la sentenza n. 7525 del 15 maggio 2012 nel cui testo viene, altresì, precisato come...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Per le cause su Tlc la competenza è dell’Agcom

15/05/2012 Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, si è pronunciato con sei sentenza emesse l’11 maggio 2012 – sentenze dalla n. 11 alla n. 16 – con riferimento alla competenza in materia di tutela dei consumatori per quel che riguarda l’ambito delle telecomunicazioni e del credito al consumo. In particolare, il Collegio amministrativo ha sancito che le controversie aventi ad oggetto il primo ambito debbano essere decise dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom); per contro,...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Non vale il silenzio-assenso in materia di concorso a giudice tributario

10/05/2012 Un gruppo di giudici ordinari, amministrativi e contabili ha adito il Tar del Lazio al fine di vedersi riconoscere la qualifica di giudice tributario in virtù di silenzio-assenso, per non aver ricevuto, in proposito, un espresso diniego dal Consiglio di presidenza dei giudici tributari e dal ministero dell’Economia. Nell’ambito del concorso a giudice tributario indetto dal Decreto legge 98/2011, era stato, infatti, stabilito che le procedure avrebbero dovuto concludersi entro il 31 dicembre...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Notifiche del contenzioso tributario tramite Pec

04/05/2012 Il Ministero dell'economia e delle finanze ha dato il via alla telematizzazione del processo tributario. Con il decreto 26 aprile 2012, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 102 del 3 maggio 2012, vengono diffuse le regole tecniche che consentono l'utilizzo della Pec (Posta Elettronica Certificata) per le comunicazioni inviate dalla segreteria della Commissione tributaria alle parti, come disposto dal D.lgs n. 546/1992 all'articolo 16, comma 1-bis, introdotto dall'art. 39, comma 8, lett.a),...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Istanze di variazione anagrafica anche via mail

01/05/2012 Con circolare n. 9 del 27 aprile 2012, il ministero dell’Interno è intervenuto a fornire chiarimenti attuativi rispetto alle disposizioni contenute all'articolo 5 del Decreto legge semplificazioni n. 5/2012, in materia di cambio di residenza in tempo reale. Grazie a questa normativa, in particolare, le istanze di variazione anagrafica potranno essere presentate anche a mezzo di Pec, mail personale con allegata fotocopia di carta d’identità, via fax o per raccomandata. Pur se si rimane...
Diritto AmministrativoDiritto

La legge sulle semplificazioni fiscali è pubblicata

30/04/2012 Sono approdati in “Gazzetta Ufficiale” - n. 99 del 28 aprile 2012, supplemento ordinario 85 - la legge n. 44 del 26 aprile 2012, di conversione del Dl 16/2012 (semplificazioni fiscali), ed il testo coordinato. L’entrata in vigore delle norme vede la data del 2 marzo 2012 per quelle del testo originario e la data del 29 aprile 2012 per le norme del testo definitivo. Con la legge è stato rimosso il disallineamento della disciplina Iva tra i limiti monetari stabiliti per le liquidazioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Corte di giustizia: all’extracomunitario, soggiornante di lunga durata, gli stessi sussidi del cittadino Ue

26/04/2012 La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza depositata il 24 aprile 2012 relativamente alla causa C-571/10, si è pronunciata in ordine allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo precisando come l’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della Direttiva 2003/109/CE del 2003, vada interpretato nel senso di impedire che una normativa nazionale o regionale - nella specie una Legge provinciale di Bolzano con cui, a partire dall'anno 2009, era stata...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Provvedimento di acquisto della cittadinanza per matrimonio di competenza dei prefetti

25/04/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 24 aprile 2012 è stata pubblicata una Direttiva del 7 marzo 2012 del ministero dell’Interno con cui viene trasferita ai prefetti la competenza ad emanare i provvedimenti di acquisto della cittadinanza da parte degli stranieri per matrimonio contratto con un italiano/a. Rimane, per contro, di competenza del ministero dell'Interno l’emanazione del decreto di concessione della cittadinanza, provvedimento che, a differenza dello iure matrimonii, è caratterizzato...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo