Diritto Amministrativo

Ok ad azione risarcitoria autonoma rispetto all'azione di annullamento dell'atto amministrativo

05/04/2011 L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 3 del 23 marzo 2011, si è pronunciata sulla questione relativa ai rapporti tra domanda di annullamento e domanda di risarcimento con riguardo ad una fattispecie nella quale era stato chiesto il ristoro dei danni cagionati da un provvedimento amministrativo di sospensione dalle gare non impugnato nel termine decadenziale. Secondo il collegio amministrativo, in particolare, la domanda risarcitoria avente ad oggetto il danno da...
Diritto AmministrativoDiritto

La responsabilità dell'autore dell'inquinamento è oggettiva

05/04/2011 Con sentenza n. 120 dell'11 febbraio 2011, il Tar dell'Emilia Romagna, Sede di Bologna, si è pronunciata in materia di responsabilità per inquinamento ribadendo che quest'ultima, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, del Decreto legislativo n. 22/1997, costituisce una vera e propria forma di responsabilità oggettiva per gli obblighi di bonifica, messa in sicurezza e ripristino ambientale conseguenti alla contaminazione delle aree inquinate. Detta natura oggettiva della responsabilità per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Ok al poker in sala con tavoli online

01/04/2011 La Corte di cassazione ha reso note le motivazioni dell'ordinanza n. 169 del 27 gennaio 2011 con cui è stato ritenuto legittimo il gioco del poker in sala, anche se solo attraverso le modalità dei tavoli online. Per la Corte, “il gioco del poker con la modalità torneo è espressamente consentito dalla legge” e “le postazioni di accesso alla piattaforma di gioco sono oggetto di regolare concessione”; ne discende che nulla possa far “ritenere la difformità della piattaforma di gioco rispetto a...
Diritto AmministrativoDiritto

Prova pratica per la guida dei ciclomotori obbligatoria da domani

31/03/2011 A partire da domani, 1° aprile, per conseguire l'abilitazione necessaria alla guida di ciclomotori e microcar sarà necessario effettuare una preventiva prova pratica; tale obbligo, che originariamente avrebbe dovuto essere in vigore dal 19 gennaio scorso, è stato introdotto dalla Legge 120/2010 di riforma del Codice della strada. Con quest'ultima legge, è stata, altresì, aggiunta la norma che prevede il rilascio del foglio rosa per esercitarsi alla guida di tali mezzi. Nel frattempo, sono...
DirittoDiritto Amministrativo

Soggetto alla Corte dei conti anche l'operato del legale esterno

28/03/2011 Gli avvocati devono prestare attenzione quando esplicano l'attività come legali esterni di un ente pubblico. Infatti, se sono inseriti in un organo interno dell'ente, pur se situato al di fuori della pianta organica, possono rispondere al pari dei dipendenti pubblici di danno erariale davanti alla Corte dei conti. Lo ha stabilito la sentenza n. 198 del 2011 emanata dalla Corte dei conti della sezione Sicilia, che ha ritenuto l'incarico svolto dal legale diverso dal semplice incarico...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Il “Controllo analogo” va verificato sulla base di tutte le circostanze pertinenti

28/03/2011 Con sentenza n. 1447 dell'8 marzo 2011, il Consiglio di stato ha spiegato che per valutare se un'autorità pubblica concedente eserciti sulla società concessionaria un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi “è necessario tener conto di tutte le disposizioni normative e delle circostanze pertinenti”. Da quest'esame deve risultare che l'ente concessionario è soggetto a un controllo che consente all'autorità pubblica concedente di influenzarne le decisioni. La presenza del...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La notifica della multa va sempre fatta entro i termini

26/03/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 6971 del 25 marzo 2011 – la notifica fuori termine del verbale di sanzione amministrativa non può essere giustificata dall'esistenza di un disallineamento tra le banche dati pubbliche – nella specie Pubblico registro automobilistico (Pra) e Anagrafe nazionale dei veicoli presso la Motorizzazione. Sulla base di tale assunto è stata annullata la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto valido un verbale di multa per il quale la Polizia aveva...
DirittoDiritto Amministrativo

Applicabilità del codice dell’amministrazione digitale alle Entrate

26/03/2011 È pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 25 marzo 2011, il Dpcm datato 2 marzo 2011. Reca le modalità, i limiti e i tempi di applicazione delle disposizioni del codice dell'amministrazione digitale all'agenzia delle Entrate. Si spiega che il codice dell’amministrazione digitale, ai fini della conservazione ed esibizione dei documenti in via informatica non è applicabile, dunque fa fede il Dm dell’Economia datato 23 gennaio 2004. Inoltre, viene chiarito che: - gli obblighi...
Diritto AmministrativoDiritto

Precari della scuola: diritto alla progressione professionale e risarcimento danni

26/03/2011 I precari della scuola, in ragione del loro diritto alla progressione professionale a seguito della stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato, devono essere risarciti dal ministero dell'Istruzione per i danni derivanti dalla mancata immissione in ruolo. E' questo l'importante principio sancito dai giudici del Tribunale di Genova nel testo del dispositivo n. 520 depositato lo scorso 25 marzo 2011. In particolare, il ministero dovrà rifondere ai 15 ricorrenti una somma...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente protezione internazionale se il pericolo è circoscritto

25/03/2011 Con sentenza n. 6879 del 24 marzo 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui un cittadino del Burkina Faso, arrivato in Italia su un barcone di clandestini proveniente dalla Libia, aveva chiesto di ottenere la protezione internazionale in considerazione di una faida scoppiata presso la propria tribù per la successione del capo del suo villaggio. Secondo i giudici di legittimità, la minaccia grave ed individuale che legittima la concessione dello status di rifugiato o di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale