Diritto Amministrativo

E' incostituzionale la stabilizzazione regionale dei precari

04/03/2011 Con sentenza n. 69 del 3 marzo 2011, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, commi da 55 a 63, comma 69 e commi da 84 a 91 della Legge regionale della Campania n. 2/2010, contenente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania - Legge finanziaria anno 2010”, nella parte in cui le procedure di stabilizzazione previste vengono estese al personale del comparto ed alla dirigenza delle aziende ospedaliere universitarie che...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Risarcimento del danno patrimoniale e di quello biologico a causa dell'illegittimo ritardo della p.a.

03/03/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1271 del 28 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la decisione con cui il Tar della Puglia aveva negato allo stesso il risarcimento dei danni a carico del Comune di Leporano per aver, quest'ultimo, illegittimamente ritardato nel rilascio di un permesso di costruire in variante. Dinanzi all'organo collegiale della giustizia amministrativa, l'ente comunale è stato condannato al risarcimento, in favore del ricorrente,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Nessun indebito ai consiglieri comunali se hanno partecipato a più di 19 riunioni

28/02/2011 La Corte dei conti, con sentenza n. 108 del 31 gennaio 2011, ha prosciolto alcuni consiglieri del IV Municipio del comune di Roma, accusati dalla Procura regionale di aver indebitamente percepito gettoni di presenza e rimborsi ai datori di lavoro per la partecipazione, nell'anno 2003, a riunioni delle commissioni municipali, sulle quali sussistevano dubbi in ordine alla effettiva esistenza e/o sembravano avvenute in modalità alquanto anomale. Per la corte dei conti non è emendabile la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

No allo sconto di sanzione in caso di violazione reiterata

26/02/2011 Niente sconto di sanzioni in presenza di più violazioni della stessa norma del Codice della strada. E' quanto affermato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 4725 del 25 febbraio 2011, relativamente ad una vicenda in cui un motociclista aveva ricevuto ben sette verbali di accertamento per altrettante violazione della zona a traffico limitato del comune di Bologna. I giudici di legittimità spiegano, in particolare, che in materia di sanzioni amministrative, l'istituto della...
DirittoDiritto Amministrativo

La qualificazione della velocità spetta agli accertatori

25/02/2011 La Cassazione, con sentenza 2298 del 31 gennaio 2011, ha accolto il ricorso presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Rovigo aveva annullato un verbale di contestazione elevato dalla Polizia stradale per velocità non moderata nell'attraversamento di un centro abitato. Il giudice di pace aveva aderito alle doglianze dell'automobilista che si era opposto al verbale ritenendo che gli agenti accertatori, invece di contestare la velocità elevata ed...
DirittoDiritto Amministrativo

Inaugurato l'anno giudiziario presso la Corte dei conti

23/02/2011 Ieri 22 febbraio, presso la Corte dei conti, è stato inaugurato il nuovo anno giudiziario alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Ricordati, da parte del Presidente, Luigi Giampaolino, i due compiti fondamentali della Corte, collegati anche all'attuazione del federalismo: quello di garante dell'equilibrio economico/finanziario in vista dell'unità economica della Repubblica e quello di controllore degli enti territoriali. Nel corso della cerimonia, è intervenuto anche il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Solo la querela di falso salva dalle sviste dei vigili riportate nel verbale di multa

22/02/2011 Con sentenza n. 4219 del 21 febbraio 2011, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'opposizione ad una multa per guida con telefonino cellulare irrogata nei confronti di un automobilista da una pattuglia di vigili che transitava nella corsia opposta e, quindi, senza immediata contestazione dell'addebito. I giudici di primo e secondo grado, in particolare, avevano ritenuto che, per come era avvenuto l'accertamento, il punto di osservazione dei...
DirittoDiritto Amministrativo

Nomina fiduciaria per il membro comunale nell'istituzione privata assistenziale

21/02/2011 Il Tar Lombardia, Sezione staccata di Brescia, ha convalidato il decreto di nomina da parte del sindaco di un rappresentante del comune come membro del Cda di un organismo privato, avvenuta in assenza di motivazioni a sostegno della scelta effettuata. La sentenza n. 179 del 28 gennaio 2011 ha ricordato che vige in materia l'orientamento del Consiglio di Stato per cui la nomina da parte del consiglio comunale e del sindaco, dei rappresentanti del comune presso enti od aziende private,...
Diritto AmministrativoDiritto

E' di esclusiva competenza statale la normativa sulla stipula degli appalti pubblici

19/02/2011 Il legislatore regionale non può creare norme in materie di competenza esclusiva statale; è quindi illegittima la legge della Lombardia n. 7/2010 nella parte in cui permette di sostituire il collaudo con l'attestato di regolare esecuzione per appalti "sotto soglia". La pronuncia di illegittimità costituzionale della norma regionale lombarda arriva dalla sentenza della Consulta n. 53 del 18 febbraio scorso, dove è stata trattata la materia degli appalti pubblici sotto soglia in cui si...
Diritto AmministrativoDiritto

Il giudice deve pronunciarsi se vengono contestati i requisiti della strada su cui è posto l'autovelox

16/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3701 depositata il 15 febbraio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Treviso, giudicando in grado di appello, aveva confermato la sanzione irrogata nei confronti di una donna che era stata sorpresa, per tramite di una strumentazione fissa di autovelox, a viaggiare oltre i limiti di velocità prescritti. L'automobilista aveva contestato la legittimità dell'uso dell'apparecchio di rilevazione sull'assunto che la strada di...
DirittoDiritto Amministrativo