Diritto Amministrativo

Annullate le delibere sui tagli agli organici delle scuole per mancato rispetto delle procedure di legge

16/04/2011 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 3251 del 14 aprile 2011, ha annullato annulla due Decreti Interministeriali, il n. 62 del 6 luglio 2009 ed il n. 55 del 6 luglio 2010, con cui il Ministero dell'Istruzione e quello delle Finanze avevano ridotto gli organici scolastici degli ultimi due anni. Secondo i giudici amministrativi, nel caso di specie sarebbe stato violato l'espresso disposto dell'articolo 22, comma 1 della legge 448/2001 in quanto, nella procedura seguita, i due ministeri non...
Diritto AmministrativoDiritto

Ok al ricorso contro il silenzio assenso che contenga anche domanda di risarcimento

14/04/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 1739 del 21 marzo 2011, ha accolto il ricorso presentato da una srl che si occupava di servizi ecologici avverso la decisione con cui il Tar del Veneto aveva rigettato la domanda di risarcimento dalla stessa presentata unitamente ad un ricorso contro il silenzio rifiuto dell'amministrazione regionale alla sua istanza di autorizzazione per la realizzazione di un impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti speciali. Nel giudizio dinanzi al Tar, la Regione...
Diritto AmministrativoDiritto

Prioritario l'esame del ricorso incidentale che contesti la legittimità del ricorrente principale a partecipare all'appalto

12/04/2011 Il giudice amministrativo adito per la verifica della regolarità di una gara pubblica di appalto deve sempre esaminare prioritariamente il ricorso incidentale diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale mediante la censura della sua ammissione alla procedura di gara, e ciò anche nel caso in cui il ricorrente principale alleghi l'interesse strumentale alla rinnovazione dell'intera procedura. Questa priorità logica sussiste indipendentemente dal numero dei partecipanti...
Diritto AmministrativoDiritto

No allo spoil system riferito ad incarichi dirigenziali a personale fuori ruolo

12/04/2011 Con sentenza depositata lo scorso 11 aprile 2011, la n. 124, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 19, comma 8, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 contenente “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, nella parte in cui dispone che gli incarichi di funzione dirigenziale generale di cui al comma 5-bis, cessano decorsi novanta giorni dal voto sulla fiducia al Governo, se attribuiti a soggetti...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Azione popolare a vantaggio del comune

09/04/2011 Nella sentenza del Tribunale di Taranto del 31 marzo scorso vi è una delle prime applicazioni della c.d. azione popolare prevista dall'articolo 9 del Testo Unico degli Enti Locali n. 267/2000. In sostanza si tratta di una sorta di sostituzione da parte del cittadino elettore al comune, che non si è azionato, nell'intraprendere una causa per far valere azioni o ricorsi che spetterebbero all'ente. Tra i presupposti richiesti per iniziare un'azione popolare vi sono la sussistenza di un diritto...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ordinanze del sindaco solo urgenti

08/04/2011 Per la Corte costituzionale – sentenza n. 115 del 2011 – è incostituzionale, per violazione dell'articolo 97 della Costituzione, l'articolo 54, comma 4, del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali - nella parte modificata dal pacchetto sicurezza del 2008, che consente al sindaco, quale ufficiale del Governo, di adottare con atto motivato provvedimenti “anche contingibili e urgenti” nel rispetto dei principi generali...
Diritto AmministrativoDiritto

OK alla patente unica europea

08/04/2011 E' stato approvato, in via definitiva, dal Governo – seduta del 7 aprile 2011 – un Decreto legislativo che, a recepimento delle direttive n. 2006/126 e n. 2009/113, introduce, nel nostro ordinamento, il modello unico europeo di patente di guida, in un contesto – si legge nel comunicato del Consigli dei ministri - “che modifica in svariati aspetti il Codice della strada”. Ed infatti, tra le altre novità, a partire dal 19 gennaio 2013, anche per la conduzione dei ciclomotori e delle minicar,...
DirittoDiritto Amministrativo

L'individuazione del tipo di strada per l'istallazione di autovelox non spetta al Prefetto

07/04/2011 Con sentenza n. 7872 del 6 aprile 2011, la Cassazione torna a ribadire che, in sede di determinazione delle postazioni fisse di rilevamento di velocità a mezzo di autovelox, non rientra nella discrezionalità del Prefetto l'individuazione del tipo di strada su cui procedere all'istallazione essendovi, in proposito, specifiche prescrizione di legge. In particolare – continua la Corte – nei centri abitati l'istallazione è espressamente consentita esclusivamente nei viali di scorrimento.
DirittoDiritto Amministrativo

Autovelox: niente multa senza l'agente

06/04/2011 Con ordinanza n. 7785 del 5 aprile 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui i giudici di appello, in riforma della decisione di primo grado, avevano accolto l'opposizione di un automobilista ad una multa per eccesso di velocità, elevatagli a mezzo della strumentazione di autovelox. In particolare, nella sentenza impugnata i giudici avevano ritenuto che l'accertamento fosse viziato in quanto “l'amministrazione si era avvalsa di...
DirittoDiritto Amministrativo

La minaccia del distacco della fornitura è contraria al Codice del consumo

05/04/2011 Con sentenza n. 720 depositata lo scorso 31 gennaio 2011, il Consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato dall'Enel s.p.a. avverso la decisione del Tar del Lazio di conferma del provvedimento dell'Agcom con cui era stata irrogata, nei confronti della società produttrice di energia, una sanzione di 90mila euro per aver posto in essere condotte contrarie al Codice del consumo. In particolare, la condotta contestata all'Enel era di non aver sospeso le procedure esecutive per la...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo