Diritto Amministrativo

Entra in vigore il regolamento appalti

08/06/2011 E' in vigore da oggi, 8 giugno, il Decreto del Presidente della Repubblica del 5 ottobre 2010 n. 207 di attuazione del Codice degli appalti pubblici. Il provvedimento innova e sostituisce le precedenti fonti nei settori ordinari e speciali. Tra le novità di maggiore impatto si segnala l'introduzione di nuovi e maggiori oneri per la verifica dei progetti, verifica che, per i lavori fino a 20 milioni di importo, potrà essere affidata anche a professionisti e società di ingegneria e di...
Diritto AmministrativoDiritto

Provvedimento amministrativo illegittimo ma senza annullamento ex tunc

07/06/2011 Con sentenza n. 2755 del 10 maggio 2011, il Consiglio di stato, nell'accogliere il ricorso di un'associazione ambientalistica avverso il piano faunistico venatorio messo a punto dalla Regione Puglia ed emanato in assenza dell'attivazione del procedimento sulla valutazione ambientale strategica, prescritto dalla legislazione di settore, ha comunque mantenuto fermi tutti gli effetti del provvedimento impugnato illegittimo anziché sancirne l'annullamento con effetti ex tunc. Ciò – spiega il...
Diritto AmministrativoDiritto

Doppia sanzione per chi esporta le auto se non iscrive al Pra e omette gli obblighi da cessione

04/06/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 8097 depositata lo scorso 8 aprile 2011, ha cassato la decisione con cui il giudice di pace aveva escluso che, nei confronti di un commerciante di auto, fosse applicabile una doppia violazione, rispettivamente degli articoli 93 e 103 del Codice della strada per aver, da un lato, non iscritto il veicolo al Pra, e , dall'altro, per aver omesso gli obblighi formali derivanti dalla cessazione della circolazione dei veicoli a motore, in diverse vicende in cui lo...
DirittoDiritto Amministrativo

La potestà legislativa regionale trova il limite dei principi ed interessi generali della legislazione statale

04/06/2011 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 12131 del 3 giugno 2011, si è pronunciata con riferimento al ricorso dell'Azienda siciliana dei trasporti avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto il diritto all'assunzione in favore di una persona diversamente abile. Detto diritto era stato desunto dalla normativa statale mentre l'azienda pubblica locale riteneva che la selezione e il collocamento dell'assunzione obbligatoria andasse determinata sulla base...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoLavoro

Poker sportivo. Ok ai tornei

04/06/2011 Secondo il Tar della Puglia, sede di Lecce – sentenza n. 968 del 25 marzo 2011 - la persistente mancata adozione del regolamento interministeriale sui tornei di poker sportivo a distanza di quasi due anni dalla previsione legislativa con cui gli stessi sono stati autorizzati, non può penalizzare “le aspettative di imprese, cittadini ed enti quali quelli di specie, pena la vanificazione del principio di effettività della legge”. Ne consegue la possibilità che venga dato vita a tornei di...
Diritto AmministrativoDiritto

La mancata presentazione del Durc non costituisce reato

01/06/2011 Con sentenza n. 21780 depositata lo scorso 31 maggio 2011, la Terza sezione penale della Cassazione ha annullato la condanna impartita ai sensi della lettera a) dell'articolo 44 del Dpr 380/2001 nei confronti di due amministratori di una società cooperativa per aver omesso, nell'ambito di un subappalto, di presentare il documento di regolarità contributiva (Durc) della srl a cui erano stati affidati i lavori. Secondo i giudici di Cassazione, l'omessa presentazione del Durc - documento che...
PrevidenzaLavoroImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Intervento di ripristino in area vincolata con valutazione di compatibilità paesaggistica adeguata

31/05/2011 Con sentenza n. 3037 del 23 maggio 2011, il Consiglio di stato ha ribaltato la decisione secondo cui, per il Tar Campania, un intervento di ripristino in area vincolata richiederebbe una valutazione di compatibilità paesaggistica “meno approfondita” se relativo ad opere preesistenti non completamente distrutte da una mareggiata. Per il collegio amministrativo, infatti, l'obbligo per le autorità competenti di assicurare la tutela del vincolo è da considerare come permanente; senza contare...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Appalti pubblici: il requisito dell'assenza di gravi illeciti previdenziali va esteso anche alla incorporata

30/05/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2662 del 4 maggio 2011, si è pronunciata, in materia di appalti, in merito alla trasmissibilità o meno delle cause di esclusione di cui all'articolo 75 Decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 – nella causa di specie delle violazioni previdenziali - da un soggetto all'altro, per effetto di vicende societarie quali la trasformazione, fusione, incorporazione. Secondo il Collegio amministrativo, in particolare, il principio secondo cui, con...
Diritto AmministrativoDiritto

I requisiti d'asta vanno rispettati a pena di esclusione

28/05/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 2478 del 27 aprile 2011, ha rigettato l'impugnazione presentata da una donna avverso il verbale di aggiudicazione emesso relativamente all'asta di un immobile di proprietà dell'Inail, nella parte in cui tale verbale aveva disposto l'esclusione della stessa dall'asta, senza apertura della busta contenente l'offerta economica, in considerazione della produzione di una fotocopia del documento di identità priva di sottoscrizione. Il disciplinare di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Il rimedio dell'ottemperanza anche ai fini dell'esecuzione del lodo arbitrale

26/05/2011 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 2542 del 28 aprile 2011 - la proposizione del rimedio dell'ottemperanza è ammissibile anche ai fini dell'esecuzione del lodo arbitrale dichiarato esecutivo. Ed infatti – continua il Collegio – secondo la costante giurisprudenza “il lodo arbitrale, già di per sé idoneo ad acquistare l'efficacia di cosa giudicata, una volta reso esecutivo con decreto del pretore, è titolo esecutivo nel territorio della Repubblica ai sensi dell'articolo 474, Codice...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie