Diritto Amministrativo

Ricorsi amministrativi in non più di 20-25 pagine

26/05/2011 Il presidente del Consiglio di stato, Pasquale De Lise, nel corso di un convegno tenuto a Bergamo, lo scorso 23 maggio, sul tema “Il Nuovo processo amministrativo”, ha annunciato l'imminente invio di una lettera circolare, indirizzata a tutti gli organi della giustizia amministrativa, con cui, al fine di dare attuazione al principio della snellezza degli atti (articolo 3 del Codice del processo amministrativo), gli avvocati ed i giudici verranno invitati alla presentazione di atti non più...
Diritto AmministrativoDiritto

Lo stato di attuazione del Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia

25/05/2011 Nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, 24 maggio, presso Palazzo Chigi, i ministri della Giustizia, Angelino Alfano, e per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, sono intervenuti per fare il punto sullo stato di attuazione del Piano Straordinario per la digitalizzazione della giustizia. Sarebbero ben 386 (81% del totale) gli uffici giudiziari ad aver aderito al Piano, 82 (17% del totale) quelli che stanno formalizzando la loro adesione. 36 gli Ordini degli...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Codice antimafia in cinque libri

25/05/2011 Il Codice unico antimafia - che verrà esaminato, in settimana, dal Consiglio dei ministri - si articola in cinque libri, rispettivamente dedicati alle norme sulla definizione della criminalità organizzata di tipo mafioso, alle misure di prevenzione, alle “Nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”, alle attività informative e investigative e all'amministrazione dei beni sottratti alla mafia, ad alcune modifiche al codice penale e alla legislazione penale complementare. Tra le...
Diritto AmministrativoDiritto

Codice delle leggi antimafia all'esame dell'Esecutivo

24/05/2011 I ministeri della Giustizia e dell'Interno hanno messo a punto un Decreto legislativo contenente il “Codice delle leggi antimafia” in attuazione del "piano straordinario antimafia" e delle deleghe di cui alla legge n. 136/2010. Il testo verrà presentato, in settimana, al Consiglio dei ministri e prevede – sottolinea il Guardasigilli in un comunicato stampa del 23 maggio - “una sistematica raccolta e un rafforzamento delle norme che finora come ceneri e lapilli sono state disperse nell'ambito...
Diritto AmministrativoDiritto

La revoca dell'aggiudicazione definitiva deve essere notificata all'interessato

23/05/2011 A seguito dell'esercizio del potere di autotutela la pubblica amministrazione deve rendere partecipe il soggetto su cui ricadranno gli effetti della decisione presa. E' il principio fissato dal Consiglio di stato, quinta sezione giurisdizionale, con sentenza n. 2456 del 27 aprile 2011, aggiungendo che, in una procedura di gara ad evidenza pubblica, con il provvedimento di aggiudicazione definitiva il destinatario dell'atto acquisisce una posizione di vantaggio ed ha diritto ad un...
Diritto AmministrativoDiritto

L'obbligo di comunicazione dei dati scatta solo se la notifica della multa è tempestiva

21/05/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 11185 del 20 maggio 2011 – la peculiare sanzione prevista dall'articolo 126-bis del Codice della strada che punisce il proprietario del veicolo che non ottemperi all'obbligo di comunicare i dati del conducente del veicolo al momento dell'infrazione costituisce una pretesa di notevole impegno per il destinatario, che “non può protrarsi per un tempo illimitato, tenendo obbligato il proprietario anche se l'invito gli venga inoltrato tardivamente”. La...
DirittoDiritto Amministrativo

Risarcimento danni in caso di mancata concessione del riposo doppio per la mamma di due gemelli

19/05/2011 Con sentenza n. 2732 del 9 maggio 2011, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna poliziotto per ottenere il risarcimento del danno subito a seguito della omessa concessione dei periodi di riposo giornaliero per maternità in misura doppia dopo la nascita di due figlie gemelle. Secondo il Collegio, la mancata concessione del beneficio in questione, accordato a tutela della genitorialità, comportava “in re ipsa” un danno, corrispondente all’omesso soddisfacimento...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Piano casa: Leggi regionali specifiche entro 120 giorni

18/05/2011 Ai sensi dell'articolo 5, comma 9 del recente Decreto sviluppo (DL n. 70/2011), le Regioni, in materia di edilizia privata, avranno tempo fino a 120 giorni dalla pubblicazione del provvedimento per approvare specifiche leggi al fine di incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente nonché di promuovere e agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate, con interventi di demolizione e ricostruzione che prevedano: - il riconoscimento di una...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Non hanno alcun valore le indicazioni della circolare ministeriale sui condoni non conformi alla legge

18/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19330 del 17 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva confermato il provvedimento di demolizione di un'opera edilizia da lei abusivamente realizzata. La ricorrente rilevava di aver presentato regolare domanda di condono edilizio per le opere realizzate e che, la pendenza del relativo procedimento, avrebbe dovuto indurre la Corte territoriale ad accogliere...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Precisazioni dall'Interno sul pagamento degli incrementi di multa dovuti all'orario notturno

17/05/2011 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2011, il Decreto del ministro dell'Interno del 30 marzo scorso, contenente la “rilevazione degli incrementi delle sanzioni amministrative pecuniarie, di cui all'articolo 195, comma 2-bis, del medesimo decreto-legislativo n. 285 del 1992, destinati ad alimentare il Fondo contro l'incidentalità notturna”. Nel testo viene precisato che gli incrementi delle sanzioni amministrative pecuniarie per chi commetta infrazioni gravi...
DirittoDiritto Amministrativo