Diritto Amministrativo

Risarcimento per legittimo affidamento di atto poi annullato di fronte al giudice ordinario

03/05/2011 Con due recenti sentenze, la n. 6594 e n. 6596 del 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario relativamente a due controversie attivate da privati per il risarcimento del danno subito a seguito del legittimo affidamento ad atti amministrativi poi annullati. Nel primo caso, il proprietario di un terreno, dopo aver ottenuto la concessione edilizia ed aver iniziato i lavori di edificazione, si era visto annullare d'ufficio il permesso per...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il Tar del Lazio sull'annullamento in autotutela

03/05/2011 Con sentenza n. 3698 del 29 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha ribaltato una determinazione con cui il Comune di Roma aveva annullato, in autotutela, la Dia presentata da un Istituto di suore per la realizzazione di un'autorimessa interrata in considerazione della mancata allegazione all'istanza di specifici atti non espressamente indicata nella precedente comunicazione di avvio del procedimento di autotutela; detta motivazione, per i giudici amministrativi, risultava aggiunta quale...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente multa per omessa indicazione dei dati del trasgressore nella pendenza del ricorso

03/05/2011 Il ministero dell'Interno ha diffuso una circolare, la n. 300/A/3971/11/109/16 del 29 aprile 2011, con cui ha fornito chiarimenti in ordine alla decurtazione dei punti della patente in pendenza di un ricorso giurisdizionale o amministrativo contro la violazione principale. In particolare, il Dicastero precisa che prima di punire il proprietario che ometta di indicare il soggetto trasgressore, gli organi di Polizia devono verificare se sia stato presentato un ricorso contro il verbale,...
DirittoDiritto Amministrativo

Dal ministero dell'Interno chiarimenti applicativi su permesso di guida e rateizzazione delle multe

29/04/2011 Con circolare n. 6535 del Dipartimento Affari interni e territoriali del 22 aprile 2011, il ministero dell'Interno ha fornito alcuni chiarimenti di carattere applicativo con riferimento alla riforma del Codice della strada prevista con la Legge n. 120/2010. In particolare, relativamente alla disposizione che ha introdotto, in caso di sospensione della patente, il permesso orario di guida per tre ore al giorno per motivi di lavoro viene precisato che la relativa autorizzazione non può essere...
DirittoDiritto Amministrativo

Nelle opposizioni contro le multe la competenza è del Giudice di pace a prescindere dal valore

26/04/2011 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 6463 del 21 marzo 2011, ha spiegato che, in tema di sanzioni amministrative, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 205, comma 3, del Decreto Legislativo n. 285 del 1992 e dell'articolo 22 bis della Legge n. 689 del 1981, la competenza per materia a provvedere sulle opposizioni avverso gli atti di contestazione o di notificazione di violazioni del Codice della strada è attribuita al giudice di pace senza alcun limite di valore, a nulla rilevando...
DirittoDiritto Amministrativo

Permesso di soggiorno: annullato provvedimento di diniego se dal reato sono trascorsi 5 anni

26/04/2011 Con sentenza n. 687  depositata lo scorso 13 aprile 2011, il Tar della Toscana ha accolto il ricorso con cui un cittadino extracomunitario si era opposto al provvedimento del dirigente dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Firenze di diniego alla sua istanza per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno ex legge n. 102/09 in considerazione della circostanza che lo straniero risultava condannato per un reato previsto dall'articolo 381 del Codice procedura penale, ostativo per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Se la P.a. sbaglia deve pagare

26/04/2011 L'evoluzione normativa dello Stato italiano ha portato ad un avvicinamento della condotta della pubblica amministrazione, in materia di danni, quasi equiparabile a quella di un semplice cittadino privato. E' il risultato di una serie di leggi ma anche dell'opera dei magistrati, sicuramente più attenti a garantire il risarcimento dei danni quando la P.a. sbaglia. Il cittadino può difendersi dall'atto errato della pubblica amministrazione o esercitando l'azione per l'annullamento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Nel nuovo processo amministrativo si sommano l'”astreinte” e il commissario ad acta

26/04/2011 Con il nuovo codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104 del 2010) è ora possibile ottenere la condanna dell'ente locale, che non ottempera ad una sentenza, a risarcire una somma di danaro per il ritardo nell'esecuzione del giudicato (c.d. “astreinte”), in aggiunta alla nomina di un commissario ad acta. La prima applicazione di questa procedura è stata attuata dal tar Campania con la sentenza n. 2161 del 15 aprile scorso; il Tar era stato attivato da un avvocato che chiedeva ad un...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La Consulta conferma il contributo unificato dinanzi al Giudice di pace

22/04/2011 Con ordinanza n. 143 del 20 aprile 2011, la Corte costituzionale ha respinto le questioni di legittimità sollevate dai Giudici di pace di Ficarolo, di Varazze e di Fermo avverso la norma di cui all'articolo 2, comma 212, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, che ha introdotto l'obbligo del pagamento del contributo unificato - pari a euro 30,00 oltre ad euro 8,00 per bollo, fino ad un massimo di euro 170,00 - anche in caso di proposizione di un ricorso innanzi al Giudice di Pace avverso sanzioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Se il terreno inserito nel Prg è, di fatto, inedificabile va equiparato, ai fini fiscali, alle aree agricole

20/04/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 8609 depositata il 15 aprile 2011 – i terreni inseriti nel Piano regolatore generale come edificabili ma che siano assoggettati al rispetto delle fasce stradali e ferroviarie vanno equiparati, ai fini fiscali, alle aree agricole in considerazione del fatto che gli stessi non sono, agli effetti pratici, utilizzabili ai fini edificatori. La pronuncia in oggetto costituisce una deroga ad un principio di giurisprudenza ormai consolidato - espresso anche...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi