Diritto Amministrativo

Consiglio di stato: le nuove norme sulla competenza applicabili solo ai processi instaurati dopo l'entrata in vigore del C.p.a.

24/03/2011 Con ordinanza n. 1 depositata lo scorso 7 marzo 2011, il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, ha affermato che la nuova disciplina della competenza prevista dal Codice del processo amministrativo, ivi compresi i modi di rilevabilità di cui all’articolo 15 dello stesso codice, è applicabile solo ai processi instaurati dal 16 settembre 2010, data della sua entrata in vigore, “dovendosi intendere “instaurati” i ricorsi per i quali a tale data sia intervenuta la prima notifica alle controparti...
Diritto AmministrativoDiritto

Garante privacy: linee guida per la pubblicazione degli atti amministrativi online

22/03/2011 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 64 del 19 marzo 2011, il provvedimento del Garante della Privacy del 2 marzo scorso contenente le linee guida in materia di trattamento di dati personali presenti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web. Le "Linee guida" hanno lo scopo di definire un primo quadro unitario di misure e accorgimenti finalizzati a individuare opportune cautele che i...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Il vano è “utile” se risulta dalla destinazione urbanistica

22/03/2011 La Ctp Reggio Emilia con la sentenza n. 10/01/11, intervenendo in merito ad un ricorso su un accertamento emesso dall'agenzia del Territorio, chiarisce che la normativa catastale non può essere applicata senza considerare quella urbanistica, “prius logico/giuridico”. Così, il classamento catastale deve tener conto della destinazione urbanistica del fabbricato: non basta che un vano sia materialmente abitabile per considerarlo “vano utile”, ma è necessario che tale caratteristica risulti dal...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Sulle condizioni per l'esatta esecuzione dell'appalto competente è il giudice ordinario

21/03/2011 Con la sentenza n. 217 del 26 febbraio 2011 il Tar Piemonte declina la propria giurisdizione rimettendola alla cognizione del giudice ordinario ritenendo che l'amministrazione committente un appalto, subordinando la cessione di un ramo d'azienda della società appaltatrice cedente al fatto che questa restasse obbligata in solido con la cessionaria alla regolare esecuzione dell’appalto fino alla sua conclusione, abbia agito perseguendo un interesse contrattuale analogo a quello di un...
Diritto AmministrativoDiritto

Strasburgo: il crocefisso in aula non limita la libertà di religione

19/03/2011 “Un crocifisso apposto su un muro è un simbolo essenzialmente passivo, la cui influenza sugli alunni non può essere paragonata a un discorso didattico o alla partecipazione ad attività religiose”. Con questo inciso Strasburgo pone la parola fine alla vicenda, sorta nel 2002, del crocefisso appeso nella aule italiane delle scuole pubbliche. Con sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 18 marzo 2011, ricorso n. 30814/06, la Grande Chambre ha definitivamente chiuso la questione...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Tagli al personale Ata all'esame della Consulta

16/03/2011 Il Tar del Lazio, sezione di Roma, con ordinanza collegiale n. 2227 del 14 marzo 2011, ha ordinato l'immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale perché si pronunci sulla questione di legittimità costituzionale dell'articolo 64, comma 2 e comma 4, lett. “e” del DL n. 112/2008, la norma, cioè, che ha disposto il taglio del 17% negli organici Ata. In particolare – si legge nel testo dell'ordinanza – l'articolo in discussione conterrebbe solo una regolamentazione del...
Diritto AmministrativoDiritto

Corte Ue: concessione di servizi se viene assunto il rischio di gestione

12/03/2011 Oggetto principale della causa C-274/09 trattata dalla Corte di giustizie Ue il 10 marzo 2011 è la qualificazione dei contratti di prestazione di servizi nel settore dei servizi di soccorso fra gli appalti di servizi o le concessioni di servizi. La sentenza premette che la distinzione tra appalto pubblico di servizi e concessione di servizi risiede, come stabilisce la direttiva 2004/18, nella valutazione del corrispettivo della prestazione di servizi. In relazione all'appalto di servizi il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Per i ricorsi pendenti da più di cinque anni, richiesta di fissazione di nuova udienza entro il 15 marzo

11/03/2011 Il prossimo 15 marzo 2011, scadrà il termine fissato dall'articolo 1 dell'allegato 3 al Decreto legislativo 104/2010 (Codice del processo amministrativo), entro il quale potrà essere presentata una nuova istanza di fissazione dell'udienza per tutti i ricorsi che pendono da oltre cinque anni dinanzi ai Tar o al Consiglio di Stato. La parte interessata dovrà quindi depositare la relativa istanza di fissazione d'udienza presso la segreteria dell'organo giudiziario, con la sottoscrizione della...
Diritto AmministrativoDiritto

Scommesse: il monopolio pubblico è compatibile con le norme comunitarie solo se persegue la tutela del consumatore

05/03/2011 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, con sentenza n. 321 del 23 febbraio 2011, ha accolto il ricorso presentato dal legale rappresentante di una Srl che gestiva un centro di trasmissione dati nella propria sede operativa italiana proponendosi come intermediario nella raccolta e nella trasmissione di scommesse per conto di una società austriaca. Il ricorrente, in particolare, si era opposto a due ordinanze con cui il Questore di Cremona aveva, da una parte, ingiunto l'immediata sospensione...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Non ad ogni incidente stradale deve essere ripetuto l'esame della patente

05/03/2011 Annullato dalla sentenza n. 392 del 2 marzo 2011 del Tar Toscana l'atto dell'Ufficio Provinciale della Motorizzazione che ha disposto, nei confronti di un'automobilista, la revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità. Decisivo per il Tar il fatto che il provvedimento di revisione era stato preso dall'Ufficio della Motorizzazione in quanto la vettura della ricorrente circolava a velocità non commisurata alle particolari condizioni della strada ma dalla ricostruzione del...
Diritto AmministrativoDiritto