08/12/2010
L'affidamento, da parte degli enti pubblici, di incarichi professionali di collaborazione esterna è ammesso, ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 165/2001, in presenza di ben definiti presupposti di legittimità. In particolare, l'oggetto della prestazione deve corrispondere ad obiettivi e progetti specifici e determinati, la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata, devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della...
07/12/2010
Il Tar della Campania, con la sentenza n. 24405 del 15 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una donna al fine di ottenere da una società di telecomunicazioni l'accesso al testo di un messaggio sms, inviato all'indirizzo del cellulare in uso al figlio, ma intestato a lei medesima.
Secondo i giudici amministrativi difettavano, nella specie, i presupposti per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.
In primo luogo, infatti, il servizio di sms è reso...
06/12/2010
Con sentenza n. 8353 del 30 novembre 2010, il Consiglio di stato ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato di due società avverso la decisione con cui era stata confermata la loro esclusione, per accertata anomalia dell’offerta, dalla gara pubblica indetta dal ministero della Difesa per l’affidamento del servizio di pulizia.
Le due ricorrenti avevano denunciato la presenza di errori di fatto ex articolo 395, numero 4, del Codice di procedura civile in considerazione di un’erronea...
01/12/2010
“Per prenotare o disdire un appuntamento con un funzionario di una Commissione Tributaria è sufficiente seguire le indicazioni dell'applicazione”.
Terminata la fase di sperimentazione - con le Ctr di Campania, Lazio, Lombardia, Sardegna e le Ctp di Napoli, Roma, Milano, Cagliari – è accessibile, dal 1° dicembre 2010, il nuovo “Servizio di prenotazione on line” degli appuntamenti con gli uffici delle Ctr e delle loro Sezioni Staccate su tutto il territorio nazionale e delle 4 Ctp che hanno...
01/12/2010
Il Tar del Veneto, sede di Venezia, con sentenza n. 6080 del 18 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il mancato riscontro da parte dell'Ordine degli avvocati di Vicenza alla sua domanda di poter visionare ed estrarre copia di tutti i documenti inerenti al procedimento disciplinare instaurato, dinanzi all’Ordine medesimo, a seguito di un esposto presentato nei confronti dell'avvocato che lo aveva patrocinato in una causa.
I giudici amministrativi, in particolare,...
30/11/2010
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli ha comunicato l'approvazione definitiva, da parte della Corte dei conti, del regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Le relative disposizioni saranno operative 180 giorni dopo la prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale del provvedimento.
Grazie al regolamento, saranno racchiuse in un unico testo tutte le disposizioni regolamentari concernenti i contratti pubblici. In...
29/11/2010
Con ordinanza n. 23893 del 25 novembre 2010, la Corte di legittimità ha cassato, senza rinvio, un provvedimento emesso de plano dal Giudice di pace di Roma con cui il trattenimento di una cittadina liberiana nel Centro di identificazione di Galeria era stato prorogato di 30 giorni senza che fosse stato consentito il contraddittorio con l'interessata.
Per i giudici di Cassazione, “solo una manifestamente irragionevole interpretazione delle norme di cui ai commi 4 e 6 dell'articolo 14 citato...
25/11/2010
La Corte costituzionale, con sentenza n. 333 depositata lo scorso 24 novembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 1, 2, 3 e 4, della Legge della Regione Puglia n. 27 del 27 novembre 2009, sul Servizio sanitario regionale nella parte in cui si prevede che le nuove assunzioni siano supportate dalla messa a disposizione a livello regionale dei minori costi derivanti dalle cessazioni dal servizio negli anni 2009 e 2010.
Per la Consulta, la disposizione...
22/11/2010
Dichiarati
nulli due atti di sottoscrizione di contratti relativi
all'acquisto di prodotti finanziari “derivati” stipulati nel 2007
dalla Provincia di Pisa con due banche, in quanto ritenuti non
ragionevoli dal punto di vista economico.
E'
il Tar Toscana, con sentenza del 12 novembre scorso, a stabilire
l'annullamento degli atti con cui l'ente provinciale aveva
autorizzato la stipula dei contratti; secondo i magistrati gli swap
contenevano costi impliciti non evidenziati. Importante...
20/11/2010
L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP), con determinazione n. 8 del 18 novembre 2010, ha emanato, le linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti.
Specificati, in particolare, gli ambiti di applicazione della tracciabilità, le modalità di attuazione della stessa, la gestione dei movimenti finanziari e le comunicazioni obbligatorie.