Diritto Amministrativo

Il Comune deve assegnare le case promesse

21/12/2010 E' stato accolto dal Tribunale civile di Milano il ricorso presentato da un gruppo di rom che, agendo contro il sindaco, Letizia Moratti, il ministro dell'Interno Roberto Maroni e il prefetto Gian Valerio Lombardi, chiedevano l'assegnazione delle case popolari previste da un progetto di autonomia abitativa prima sottoscritto ma poi bloccato dal Comune lombardo. Il giudice ha aderito alle doglianze dei ricorrenti sottolineando che il comportamento omissivo dell'amministrazione comunale era, di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Inottemperanza all'allontanamento del clandestino punita solo senza un giustificato motivo

18/12/2010 La Consulta, con sentenza n. 359 depositata lo scorso 17 dicembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 5-quater, del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 contenente il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, nella parte in cui non dispone che l’inottemperanza all’ordine di allontanamento, secondo quanto già previsto per la condotta di cui al precedente comma 5-ter, sia punita...
Diritto AmministrativoDiritto

Aumenti in vista per le multe

18/12/2010 A breve verrà emanato un provvedimento del ministro della Giustizia, di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze e con il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, con il quale verranno adeguate le entità delle sanzioni pecuniarie per violazioni del codice della strada. I singoli importi dovrebbero aumentare del 2,4%.
DirittoDiritto Amministrativo

Il giudice può rideterminare la multa anche in una somma superiore

16/12/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 25304 del 15 dicembre 2010, hanno affermato la possibilità, per il giudice chiamato a decidere su di un'opposizione a sanzione amministrativa, di determinare l'entità della sanzione pecuniaria, in base al proprio libero convincimento, in una misura superiore rispetto a quella contenuta nel verbale stesso, purché la stessa risulti comunque ricompresa tra il minimo ed il massimo edittale previsto. E l'applicazione di una sanzione...
DirittoDiritto Amministrativo

In G.U. il Decreto legislativo “Taglia leggi”

16/12/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 212 del 13 dicembre 2010 che, quale provvedimento "taglia-leggi", abolisce circa 200mila disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della Legge 28 novembre 2005, n. 246. Il decreto, che entra in vigore oggi, 16 dicembre, cancella automaticamente tutte le norme anteriori al 1° gennaio 1970 se non esplicitamente indicate come necessarie.
Diritto AmministrativoDiritto

Risarcimento danno all'immagine della p.a. solo nei casi in cui venga accertato un reato

16/12/2010 Per la Consulta – sentenza n. 355 del 15 dicembre 2010 – la pubblica amministrazione può ottenere il risarcimento per il danno all'immagine solo nei casi in cui, con sentenza di condanna passata in giudicato, venga accertata la commissione di un reato contro la medesima p.a. Nella specie, sono state dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate da sei regioni - Umbria, Calabria, Campania, Toscana, Sicilia e Lombardia – nei confronti dell’articolo 17, comma...
Diritto AmministrativoDiritto

Sistemi antiautovelox ok se non interferiscono coi sistemi di polizia

15/12/2010 Con parere dello scorso 22 settembre 2010, il Ministero dell'interno ha chiarito la validità dei sistemi di ”antiautovelox” che non interferiscano con l'attività di polizia ma si limitino a comunicare dati sulle postazioni autovelox visibili agli utenti abilitati. Ed infatti - spiega la nota - il divieto di produzione e commercializzazione ed uso dei dispositivi che direttamente o indirettamente segnalano la presenza e consentono la localizzazione dei dispositivi elettronici per il controllo...
DirittoDiritto Amministrativo

Governo: Ok ai decreti “taglia leggi”

14/12/2010 Nella seduta dello scorso 13 dicembre, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato i due decreti legislativi proposti dal ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, contenenti l'abrogazione di ben 35mila atti con valore di legge e oltre 135mila atti di natura regolamentare in quanto ritenuti “superati”. Grazie a questi provvedimenti viene a concludersi il progetto “taglia leggi” avviato dal dicastero già dal 2008. Nel corso dei lavori governativi sono stati varati anche...
Diritto AmministrativoDiritto

Pa. Risarcimento a privati solo dimostrandone negligenza e imperizia

13/12/2010 Il Consiglio di Stato – sentenza 8229 del 2010 – dichiara che la domanda di risarcimento del danno a carico della Pubblica amministrazione, per essere ammissibile, deve prevedere non solo l’elemento oggettivo – consistente nell’annullamento del provvedimento lesivo – ma anche l’elemento soggettivo, consistente nel dolo o colpa dell’Ente pubblico. Precisa l’organo di giustizia amministrativa che la sussistenza della responsabilità della P.a. verso privati, ai fini risarcitori, va attestata...
Diritto AmministrativoDiritto

Governo alle prese con le leggi da salvare

13/12/2010 Convocato in data odierna in via straordinaria presso il Senato, il Consiglio dei ministri che, tra gli altri impegni, dovrà occuparsi urgentemente anche dei tre decreti che dovranno dare il via al progetto denominato “taglia-leggi” ossia la cancellazione di circa 200.000 atti, tra leggi e regolamenti, ritenuti desueti e quindi da cancellare in modo definitivo. A mezzo di due decreti saranno quindi eliminati dagli atti normativi italiani 35.000 leggi e 133.000 regolamenti; un terzo decreto...
Diritto AmministrativoDiritto