Diritto Amministrativo

Scuola: illegittimo l'inserimento in coda alle graduatorie dei precari

10/02/2011 La Corte costituzionale boccia in modo netto il decreto “salva-precari” del 2009 finalizzato ad inserire in coda alle graduatorie i docenti che decidevano di trasferirsi in una provincia diversa da quella di provenienza. Per la sentenza n. 41 del 7 febbraio 2011 l’art. 1, comma 4-ter, del D.L. n. 134 del 2009 è in netto contrasto con l’art. 3 della Costituzione e non può passare, quindi, il vaglio di legittimità. I giudici hanno sostenuto che la norma è una norma innovativa con effetto...
Diritto AmministrativoDiritto

De Lise: positivi i dati della lotta all'arretrato amministrativo anche se gli organici sono diminuiti

09/02/2011 Si è svolta ieri, 8 febbraio, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario della giustizia amministrativa. Con la sua relazione, Pasquale de Lise, presidente del Consiglio di Stato, ha illustrato i risultati ed i progetti della magistratura di settore evidenziando, da un lato, l'aumento della produttività giudiziaria sul fronte dell'arretrato, dall'altro, la diminuzione degli organici. De Lise ha reso noto, in particolare, che nel 2010 il Consiglio di stato è riuscito ad abbattere...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

L'associazione dei tifosi non è legittimata a ricorrere contro la sentenza amministrativa che punisce la società

09/02/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 831 dell'8 febbraio 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Associazione “Giulemanidallajuve” avverso la sentenza con cui il Tar del Lazio, confermando il lodo dei giudici sportivi, aveva rilevato la sussistenza di illeciti commessi dalla società della Juventus nell'ambito della vicenda di “Calciopoli” e confermato le sanzioni inflitte a tale società, per le stagioni 2004-2005 e 2005-2006. I giudici del collegio amministrativo, in particolare,...
Diritto AmministrativoDiritto

Opposizioni alle multe: competenza territoriale inderogabile

08/02/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 944 del 17 gennaio 2011 – nelle opposizioni ai verbali di accertamento di infrazione di norme del Codice della strada la competenza territoriale ha, ai sensi dell'articolo 204-bis del predetto codice, natura inderogabile. Inoltre – continua la Corte - per gli illeciti amministrativi non si applica l'istituto della continuazione cosi come disciplinato dall'articolo 81 del Codice penale. Ne consegue che nel caso in cui un automobilista voglia opporsi...
DirittoDiritto Amministrativo

Senza la querela di falso, il verbale del vigile ha valore di prova

04/02/2011 Nel ricorso di opposizione ad un verbale stradale il trasgressore può contestare solo le circostanze di fatto relative alle violazioni che non risultano accertate dal verbale redatto dal pubblico ufficiale. Lo ha specificato la seconda sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza del 28 dicembre 2010 n. 26232 aggiungendo che se il trasgressore intende confutare fatti che riguardano la realtà delle vicende accadute di fronte all'agente di polizia e da questi rappresentate nel...
DirittoDiritto Amministrativo

Il provvedimento disciplinare non può fondarsi solo sui dati indiziari del PM ma necessita di un'autonoma valutazione

03/02/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 8919 del 15 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Ministero dell'Interno per la riforma della decisione con cui il Tar del Lazio aveva ritenuto illegittimo il provvedimento disciplinare di destituzione irrogato a carico di un dipendente pubblico rispetto al quale erano stati addebitati comportamenti non accertati né in sede penale né in sede disciplinare. Ed infatti, nei confronti dell'uomo era stata resa solo sentenza di non luogo a...
Diritto AmministrativoDiritto

Consulta: per la costruzione dell'impianto nucleare parere regionale obbligatorio

03/02/2011 Con sentenza depositata lo scorso 2 febbraio, la n. 33 del 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del Decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31 sulla disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell’esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, nella parte in cui non prevede che la Regione interessata, anteriormente all’intesa con la Conferenza unificata, esprima il proprio parere in...
Diritto AmministrativoDiritto

Il ritardo dell'amministrazione è risarcibile solo in caso di reazione all'inerzia

31/01/2011 Il Tar della Lombardia, Sede di Milano, con sentenza n. 35 del 12 gennaio 2011, ha rigettato la richiesta di risarcimento danni avanzata da parte di una studentessa nei confronti dell'università a causa del ritardo con cui quest'ultima aveva provveduto al riconoscimento di alcuni esami sostenuti in altro ateneo. Secondo i giudici milanesi, in particolare, da parte della ricorrente era comunque mancata ogni reazione nei confronti dei deliberati dell'università ed inoltre, rispetto alle...
Diritto AmministrativoDiritto