Diritto Amministrativo

Aggiudicazione della gara anche alla società mista

31/01/2011 Il Consiglio di Stato, con sentenza dell'11 gennaio 2011, n. 77, ha osservato come il divieto contenuto nell'art. 13, comma 1 e 2 del D.L. n. 223/2006 che non consente alle società a capitale pubblico o miste di partecipare ad affidamenti diretti e con gara, non opera per le società miste che svolgono l'attività sul mercato rispettando le regole dettate per la concorrenza. Il C.d.S. ha rilevato che già con sentenza n. 4346/2009 è stato asserito “che le società miste che svolgono servizi...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Contratti derivati: la questione passa al giudice ordinario

29/01/2011 Si susseguono le sentenze relative all'annullamento dei contratti derivati sottoscritti da enti pubblici. E' il Tar Toscana, con la pronuncia del 27 gennaio scorso n. 154, a riprendere la questione su cui già aveva espresso il proprio convincimento. Infatti i magistrati amministrativi rammentano che con sentenza del 2010, n. 6579, erano stati dichiarati legittimi i provvedimenti di autotutela dell'ente locale con i quali erano state annullate le deliberazioni confermative dei contratti...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti: sulla revoca dell'aggiudicazione decide il giudice amministrativo

28/01/2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza dell'11 gennaio 2011 n. 391, si sono occupate dell'attribuzione di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario in relazione ad una revoca del verbale di aggiudicazione di terreno a seguito di asta pubblica. Per i giudici di legittimità, pur constatando che l'articolo 16 della legge di contabilità dello Stato sostiene l'equivalenza legale dell'aggiudicazione al contratto, è da ritenere che tale norma, dispositiva,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Brunetta illustra le novità del Codice amministrativo digitale

26/01/2011 Il ministro per la Pubblica amministrazione e Innovazione, Renato Brunetta, nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, 25 gennaio 2011, presso Palazzo Chigi, ha illustrato il contenuto dei principali cambiamenti introdotti con la riforma del Codice amministrativo digitale, in vigore proprio da tale data. In base alle nuove disposizioni, le Pubbliche Amministrazioni dovranno adeguarsi per utilizzare, entro i prossimi 3 mesi, la PEC o altre soluzioni tecnologiche equivalenti per tutte...
Diritto AmministrativoDiritto

Codice dell'amministrazione digitale e professionisti

24/01/2011 Le nuove norme del Codice dell'amministrazione digitale saranno operative da domani, 25 gennaio 2011. Anche i professionisti sono interessati alle novità introdotte: in particolare, per gli avvocati è di notevole rilevanza il nuovo articolo 48 del Cad il quale equipara la trasmissione del documento informatico tramite Pec alla notificazione per mezzo della posta ordinaria. Di fatto, la precedente disposizione prevedeva che l'equiparazione delle modalità di trasmissione si avesse solo nei casi...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Accolta la class action contro le classi troppo numerose

22/01/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 552 del 20 gennaio 2011, ha accolto l'azione collettiva promossa dalla Codacons contro il ministero dell’Istruzione ed il ministero dell'Economia volta ad ottenere la condanna all’adozione degli atti amministrativi di carattere generale, obbligatori per legge, necessari a riportare in termini di normale tollerabilità l’emergenza legata al sovraffollamento delle aule scolastiche. In particolare, i giudici amministrativi, accertata la mancata...
Diritto AmministrativoDiritto

Sull'accertamento del diritto al collocamento in graduatoria è il giudice ordinario a decidere

20/01/2011 Secondo il Tar della Calabria, Sede di Catanzaro – sentenza breve n. 43 del 13 gennaio 2011 - in materia di graduatorie permanenti del personale della scuola e con riferimento alle controversie promosse per l’accertamento del diritto al collocamento in graduatoria, la giurisdizione spetta al giudice ordinario e non a quello amministrativo. Ed infatti – precisano i giudici calabresi – nelle controversie di specie vengono in questione “atti che restano compresi tra le determinazioni assunte con...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Grave situazione di organico nei Tar

19/01/2011 L'Anma (Associazione nazionale magistrati amministrativi), a mezzo del suo presidente, Linda Sandulli, e del segretario generale, Alessandro Maggio, rende nota la gravità della situazione degli organici nei tribunali amministrativi: “La pianta organica dei Tar risulta oggi priva di un quinto dei titolari previsti. Gravissime sono le carenze anche tra il personale di segreteria. Né è meno allarmante la situazione del Consiglio di Stato”. Sarà quindi necessario, per tutto il 2011, monitorare le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Protocollo d'intesa Innovazione-Csm

19/01/2011 Il ministero della Pubblica amministrazione e innovazione ed il Consiglio superiore della magistratura hanno dato avvio, ieri, 18 gennaio, ad un protocollo d'intesa per il miglioramento del sistema giustizia. In primo luogo, il protocollo prevede la creazione di un sistema informativo volto a rafforzare e potenziare le capacità del Consiglio Superiore della Magistratura di monitorare e governare il sistema tabellare e la mobilità del personale della magistratura, la magistratura onoraria e...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Confermata l'aggiudicazione anche se il Durc non è completo

18/01/2011 Con sentenza n. 83 dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio di stato ha rigettato l'appello presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un verbale di commissione di gara di affidamento dei lavori di appalto di manutenzione pubblica illuminazione del Comune di Forio ad una Srl concorrente. La società ricorrente sosteneva l'illegittimità di detta aggiudicazione in quanto il Durc prodotto dall’aggiudicataria non era idoneo a comprovare la...
Diritto AmministrativoDiritto