Diritto Amministrativo

SUAP in homepage

29/12/2010 E’ in home page, nel portale impresainungiorno, menu di sinistra, in primo piano, la notizia che entro il 28 Gennaio 2011 i Comuni che hanno già avviato lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap), nel rispetto dei requisiti previsti dall'articolo 38 della Legge n. 133/2008, devono inviare un'attestazione di conformità al ministero dello Sviluppo economico, secondo le modalità previste dal Dpr n. 160/2010. L'attestazione vale ai fini dell'iscrizione del Suap nell'elenco nazionale di cui...
Diritto AmministrativoDiritto

Documenti informatici senza firma digitale liberamente valutabili dal giudice

29/12/2010 Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale, per come definitivamente approvato dal Governo lo scorso 22 dicembre, prevede che il documento informatico, anche se non sottoscritto in formato digitale, possa essere liberamente valutato in giudizio da parte dell'organo giudicante. La medesima efficacia probatoria riconosciuta alla scrittura privata viene per contro conferita allo stesso in presenza di sottoscrizione con firma elettronica qualificata o digitale o con firma elettronica...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Tar Umbria ammette concorsi degli enti locali aperti ai soli dipendenti interni

28/12/2010 Sentenza anacronistica del Tar Umbria che nella sentenza n. 536 del 15 dicembre 2010 afferma la legittimità in capo agli enti locali di procedere a concorsi interni per consentire le progressioni verticali dei propri dipendenti alla categoria superiore per tutto il 2010. I magistrati amministrativi umbri hanno mal interpretato l'articolo 31, comma 4 del Decreto legislativo n. 150/2009 ritenendo che esso introduca una norma transitoria fino a che, a far data dal 1/1/2011, sarà introdotta la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il proprietario deve sempre sapere chi è alla guida della sua auto

24/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24457 del 2 dicembre 2010, ha confermato la sanzione per omessa indicazione dei dati del conducente impartita dal Giudice di pace di Rimini nei confronti di una cooperativa a cui era stata notificato il verbale di una multa con contestuale decurtazione di punteggio ma che aveva dichiarato alla Polizia di non essere in grado di individuare chi fosse alla guida al momento della contestata infrazione. Per la Corte, in particolare, il proprietario del...
DirittoDiritto Amministrativo

De Lise raccomanda ricorsi sintetici

24/12/2010 Con una lettera inviata nei giorni scorsi alle varie associazioni degli avvocati, il presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise, ha invitato i professionisti, alla luce del nuovo articolo 3, comma 2 del nuovo Codice della giustizia amministrativa, al rispetto del principio di sinteticità nei ricorsi amministrativi così da rendere i lavori dei giudici dei Tar più spediti ed accelerare i tempi dei processi.
Diritto AmministrativoDiritto

Dematerializzazione dei documenti e certificatori accreditati presso DigitPa

24/12/2010 Il nuovo articolo 44 del Codice dell'amministrazione digitale, approvato lo scorso 22 dicembre dal Governo, prevede che, con riferimento alla dematerializzazione e conservazione dei documenti, il responsabile del sistema possa avvalersi di conservatori accreditati presso DigitPa che, offrendo idonee garanzie organizzative e tecnologiche, attestano la conformità del relativo processo. Il certificatore accreditato presso DigitPa è un soggetto che abbia conseguito il riconoscimento del...
Diritto AmministrativoDiritto

Immigrato per motivi di credo: Ok alla protezione internazionale

24/12/2010 Con sentenza n. 26056 del 23 dicembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un cittadino nigeriano di religione cristiana a cui i giudici di merito avevano negato la protezione internazionale richiesta dallo stesso in quanto temeva persecuzioni nel proprio paese per motivi di credo. La Corte di legittimità ha aderito alla censura mossa dalla difesa del ricorrente nei confronti della decisione impugnata sottolineando la sommaria ed inappropriata valutazione operata dai...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Maggiori garanzie per le notifiche a chi abbia eletto domicilio in un comune diverso

23/12/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 365 del 22 dicembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 22, quarto e quinto comma, della legge n. 689/1981 nella parte in cui non prevede, a richiesta dell’opponente, che abbia dichiarato la residenza o eletto domicilio in un comune diverso da quello dove ha sede il giudice adito, modi di notificazione ammessi a questo fine dalle norme statali vigenti, alternativi al deposito presso la cancelleria. Per la Consulta,...
DirittoDiritto Amministrativo

Ok alle novità del codice dell'amministrazione digitale

23/12/2010 Nella seduta del 22 dicembre 2010, il Consiglio dei ministri, dopo aver acquisito i pareri del Garante per la protezione dei dati personali, della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, ha approvato il Decreto legislativo di aggiornamento della normativa sul Codice dell’amministrazione digitale (CAD). Così, entro i prossimi tre mesi le pubbliche amministrazioni saranno tenute all'utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) per tutte le...
Diritto AmministrativoDiritto

Nuovo codice amministrativo digitale all'esame del Cdm

22/12/2010 Nella seduta di oggi, 22 dicembre, il Consiglio dei ministri procederà con l'esame del Decreto legislativo che apporta modifiche ed integrazioni al Dlg n. 82 del 2005, recante Codice dell’Amministrazione digitale, a norma dell’articolo 33 della legge n. 69 del 2009. Il nuovo provvedimento - come spiegato dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, nel corso di un recente convegno di Confindustria - traccia il quadro legislativo entro cui deve attuarsi la digitalizzazione dell'azione...
Diritto AmministrativoDiritto