16/12/2010
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 25304 del 15 dicembre 2010, hanno affermato la possibilità, per il giudice chiamato a decidere su di un'opposizione a sanzione amministrativa, di determinare l'entità della sanzione pecuniaria, in base al proprio libero convincimento, in una misura superiore rispetto a quella contenuta nel verbale stesso, purché la stessa risulti comunque ricompresa tra il minimo ed il massimo edittale previsto.
E l'applicazione di una sanzione...
16/12/2010
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 212 del 13 dicembre 2010 che, quale provvedimento "taglia-leggi", abolisce circa 200mila disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della Legge 28 novembre 2005, n. 246. Il decreto, che entra in vigore oggi, 16 dicembre, cancella automaticamente tutte le norme anteriori al 1° gennaio 1970 se non esplicitamente indicate come necessarie.
16/12/2010
Per la Consulta – sentenza n. 355 del 15 dicembre 2010 – la pubblica amministrazione può ottenere il risarcimento per il danno all'immagine solo nei casi in cui, con sentenza di condanna passata in giudicato, venga accertata la commissione di un reato contro la medesima p.a.
Nella specie, sono state dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate da sei regioni - Umbria, Calabria, Campania, Toscana, Sicilia e Lombardia – nei confronti dell’articolo 17, comma...
15/12/2010
Con parere dello scorso 22 settembre 2010, il Ministero dell'interno ha chiarito la validità dei sistemi di ”antiautovelox” che non interferiscano con l'attività di polizia ma si limitino a comunicare dati sulle postazioni autovelox visibili agli utenti abilitati.
Ed infatti - spiega la nota - il divieto di produzione e commercializzazione ed uso dei dispositivi che direttamente o indirettamente segnalano la presenza e consentono la localizzazione dei dispositivi elettronici per il controllo...
14/12/2010
Nella seduta dello scorso 13 dicembre, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato i due decreti legislativi proposti dal ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, contenenti l'abrogazione di ben 35mila atti con valore di legge e oltre 135mila atti di natura regolamentare in quanto ritenuti “superati”. Grazie a questi provvedimenti viene a concludersi il progetto “taglia leggi” avviato dal dicastero già dal 2008.
Nel corso dei lavori governativi sono stati varati anche...
13/12/2010
Il Consiglio di Stato – sentenza 8229 del 2010 – dichiara che la domanda di risarcimento del danno a carico della Pubblica amministrazione, per essere ammissibile, deve prevedere non solo l’elemento oggettivo – consistente nell’annullamento del provvedimento lesivo – ma anche l’elemento soggettivo, consistente nel dolo o colpa dell’Ente pubblico. Precisa l’organo di giustizia amministrativa che la sussistenza della responsabilità della P.a. verso privati, ai fini risarcitori, va attestata...
13/12/2010
Convocato in data odierna in via straordinaria presso il Senato, il Consiglio dei ministri che, tra gli altri impegni, dovrà occuparsi urgentemente anche dei tre decreti che dovranno dare il via al progetto denominato “taglia-leggi” ossia la cancellazione di circa 200.000 atti, tra leggi e regolamenti, ritenuti desueti e quindi da cancellare in modo definitivo.
A mezzo di due decreti saranno quindi eliminati dagli atti normativi italiani 35.000 leggi e 133.000 regolamenti; un terzo decreto...
10/12/2010
I giudici contabili bloccano il comune: la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo del Veneto, nega la possibilità di assumere dirigenti a tempo determinato senza laurea, anche se in staff al sindaco. Col parere 23 novembre 2010, n. 275, la magistratura contabile arresta definitivamente la prassi di attribuire incarichi dirigenziali a soggetti privi di laurea, confortata dalla Legge, che da sempre, prima ancora della vigenza del d.lgs 150/2009, non consente di attribuire incarichi...
10/12/2010
La società ricorrente ha partecipato ad una gara d’appalto aggiudicata mediante il criterio dell’offerta al prezzo più basso. Ha poi impugnato l’aggiudicazione unitamente agli atti di gara, deducendo l’illogicità del criterio di aggiudicazione in considerazione della complessità dell’offerta tecnica richiesta, la violazione degli articoli 4 e 5 del disciplinare di gara (per non avere la società committente pubblicato sul proprio sito Internet 32 chiarimenti resi su quesiti formulati dalle ditte...
09/12/2010
E' legittima la richiesta del coniuge presentata ad una casa di cura per ottenere la documentazione sanitaria riguardante la situazione clinica della moglie al fine di fornire al Tribunale ecclesiastico gli elementi probatori necessari per l'annullamento del vincolo matrimoniale.
Lo ha sostenuto il Consiglio di Stato, quinta sezione, con sentenza n. 7166 del 28 settembre 2010 annullando la sentenza del Tar che invece aveva negato il diritto di accesso al marito ritenendo che le cartelle...