Diritto Amministrativo

E' scusabile l'errore del giudice sui recentissimi termini processuali

06/10/2010 Con ordinanza n. 1054 del 30 settembre 2010, il Tar di Milano ha ritenuto scusabile, in considerazione della recentissima entrata in vigore del codice processuale amministrativo (16 settembre), l'errore posto in essere da un giudice che, chiamato a decidere su un ricorso proposto contro una gara bandita dal Comune di Tremezzo, aveva omesso di constatare il ritardo dell'amministrazione nella costituzione in giudizio nel rispetto dei nuovi termini processuali amministrativi.
Diritto AmministrativoDiritto

Sì al ricorso contro la sanzione accessoria illegittima anche se la multa principale è stata pagata

05/10/2010 L'automobilista che, una volta multato, abbia tempestivamente pagato la sanzione nel termine di 60 giorni dalla notifica, non può più avanzare doglianze in ordine alla legittimità della multa; allo stesso, comunque, rimane la possibilità di rivolgersi al giudice per contestare l'eventuale illegittimità della sanzione accessoria - nel caso in esame la sospensione della patente.  E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 18457 del 2010.
DirittoDiritto Amministrativo

Danno ridotto per mancato utile da annullamento di aggiudicazione

04/10/2010 E' legittimo ridurre del 50% della misura del risarcimento del danno per mancato utile riconosciuto all'impresa in caso di annullamento dell'aggiudicazione dell'appalto.Lo ricorda il Consiglio di Stato con sentenza del 21 settembre scorso n. 7004, sottolineando che per costante principio giurisprudenziale il mancato utile si riconosce in misura totale solo se l'impresa prova che non ha potuto utilizzare diversamente maestranze e mezzi, rimasti a disposizione per l’aggiudicazione; se ciò non...
Diritto AmministrativoDiritto

Per i consiglieri comunali diritto di accesso di ampia portata

04/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6963 del 17 settembre 2010, ha sottolineato come i consiglieri comunali abbiano un non condizionato diritto di accesso a tutti gli atti che possano essere d'utilità all'espletamento del loro mandato, “ciò anche al fine di permettere di valutare - con piena cognizione - la correttezza e l'efficacia dell'operato dell'Amministrazione, nonché per esprimere un voto consapevole sulle questioni di competenza del Consiglio, e per promuovere, anche nell'ambito del...
Diritto AmministrativoDiritto

Tar Lazio: la P.a. emani il provvedimento sul tirocinio per commercialista contestuale agli studi

01/10/2010 Con sentenza n. 30999 del 17 agosto 2010, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da alcuni tirocinanti dottori commercialisti avverso l'inerzia del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca rispetto all’adozione del provvedimento contemplato dal secondo comma dell’articolo 6 del Decreto ministeriale n. 143/2009 ai sensi de quale, in presenza delle condizioni necessarie, i due anni di tirocinio possono essere svolti contestualmente al biennio di studi finalizzato al...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Respinto l'appello del Miur contro la sospensione dei tagli

01/10/2010 E' stato respinto dal Consiglio di stato l'appello presentato dal ministero dell'Istruzione avverso il provvedimento di sospensiva disposto dal Tar del Lazio nei confronti dei tagli delle ore di lezione che la “Riforma Gelmini” aveva operato per le seconde, terze e quarte classi degli istituti tecnici e nelle seconde e terze dei professionali.E' quanto si legge in un comunicato diffuso lo scorso 30 settembre dal Cobas. Si resta ora in attesa di conoscere le motivazioni della decisione del...
Diritto AmministrativoDiritto

Ok alla confisca dell'auto se la targa e l'autorizzazione alla circolazione di prova non sono a bordo

30/09/2010 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19432 depositata il 13 settembre 2010, hanno confermato il provvedimento con cui il Prefetto aveva irrogato, nei confronti di una società, la sanzione pecuniaria e la confisca dell'auto di proprietà per aver consentito la circolazione del detto veicolo privo di targa, di carta di circolazione e di copertura assicurativa.  La ricorrente società si era opposta al provvedimento prefettizio sostenendo che la circolazione del mezzo fosse una “circolazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti: un Decreto legge in arrivo

28/09/2010 Lo scorso 27 settembre si è tenuta una riunione presso il Consiglio dei ministri alla presenza dei tecnici del ministero dell'Interno, del ministero dell'Economia e delle finanze, del ministero per lo Sviluppo economico, del ministero della Giustizia, del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, per discutere di un Decreto legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari.  Il provvedimento verrà portato all'esame dell'Esecutivo alla...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroEconomia e Finanza

No al rifacimento della facciata senza comune assenso dei proprietari

27/09/2010 E’ legittimo il diniego da parte del Comune di rilasciare l'autorizzazione per costruire, relativa al rifacimento di una facciata di un edificio, quando manca accordo fra tutti i proprietari del bene comune. Così ha stabilito con sentenza n 4414 del 27 agosto 2010 il Tar di Milano. Nel caso in questione, il Comune non ha rilasciato il permesso di costruire avendo rilevato il mancato consenso di tutti i comproprietari di fronte alle opere da eseguire, opere che erano da annoverare tra le...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo