12/11/2010
Il decreto legge sulla sicurezza approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 5 novembre è approdato al Quirinale e si attende, nei prossimi giorni, la sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Si ricorda che il provvedimento prevede misure stringenti per garantire la sicurezza negli stadi, nonché il rafforzamento dell'Agenzia dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata; rafforzata anche l’azione dei sindaci, previa intesa con il prefetto, in materia di sicurezza urbana....
12/11/2010
Con sentenza n. 7996 del 10 novembre 2010, il Consiglio di stato ha confermato l'esclusione di una A.T.I. da una procedura di gara di appalto per non aver prodotto l’impegno a rilasciare un mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una componente del raggruppamento nel caso di aggiudicazione.
Per il collegio amministrativo, in particolare, tale tipo di impegno ha natura negoziale, ed è elemento essenziale della "espressione della volontà contrattuale" del concorrente in sede di...
11/11/2010
Il Direttore regionale dell’agenzia delle Entrate della Calabria, Antonino Di Geronimo, ed il Presidente della Consulta regionale degli Ordini dei consulenti del lavoro della Calabria, Giuseppe Buscema, hanno siglato un protocollo d’Intesa per l’attivazione di una serie di indirizzi di posta elettronica dedicata, atta a facilitare gli iscritti agli Ordini coinvolti nell’accordo nella trattazione, e conseguente risoluzione, delle comunicazioni di irregolarità, degli avvisi bonari e delle cartelle...
06/11/2010
Tra le importanti novità approvate dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 5 novembre scorso, si segnala la previsione di una moratoria in materia di tracciabilità degli appalti pubblici: in particolare, per i contratti firmati prima del 7 settembre (data di entrata in vigore della Legge 136/2010), viene introdotta una sospensione per sei mesi dell'obbligo di pagare con bonifico gli appalti di lavori, servizi e forniture. La moratoria ha effetto fino all'8 marzo 2011 e non riguarda – si...
06/11/2010
Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 33190 del 4 novembre, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una Onlus che lamentava l’illegittimità del silenzio rifiuto serbato dal Comune di Roma sulla richiesta di adozione degli atti amministrativi necessari a disciplinare le modalità di consultazione delle organizzazioni dei consumatori.
I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato come l’utilizzo dell'istituto dell’azione di accertamento sul...
04/11/2010
Per la Cassazione – sentenza n. 37922 del 26 ottobre 2010 - in presenza di una declaratoria di estinzione del reato il giudice penale non può applicare la sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida “che è invece rimessa, ai sensi dell’articolo 224, comma 3, del Codice della strada, alla competenza del Prefetto”.
E' stata quindi annullata, limitatamente alla statuizione di conferma della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, una sentenza con...
03/11/2010
Il Tar del Lazio, con sentenza n. 33083 del 29 ottobre, ha accolto il ricorso di un automobilista avverso il provvedimento con cui l'Ufficio della Motorizzazione civile di Roma aveva disposto, nei suoi confronti, la revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità tecnica a seguito di un incidente stradale in cui lo stesso aveva investito un pedone.
Il ricorrente lamentava che, come anche attestato dalla Polizia municipale nella ricostruzione della dinamica del sinistro,...
02/11/2010
L'Autorità
per la vigilanza sui contratti pubblici, con determinazione del 20
ottobre 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 dello
scorso 30 ottobre, ha fornito alcune indicazioni interpretative
concernenti la disciplina dell'articolo 34 del Decreto legislativo n.
163/2006 relativa ai soggetti a cui possono essere affidati i contratti
pubblici; in particolare, per l'Autorità, l'elenco riportato nel detto
articolo 34 non è da considerarsi esaustivo dovendosi...
02/11/2010
Con ordinanza n. 22230 del
29 ottobre 2010, la Prima sezione civile della Cassazione ha respinto i
ricorsi avanzati dal ministero dell'Interno e dal Prefetto di Varese
avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Varese aveva
annullato il decreto di espulsione emesso nei confronti di un
extracomunitario coniugato con una cittadina italiana che, però, non
conviveva con quest'ultima.
In
primo luogo, il ricorso del ministero è stato dichiarato inammissibile
dalla Corte di...
29/10/2010
Il Tar della Lombardia, con sentenza n. 7071 del 26 ottobre scorso, ha accolto il ricorso incidentale avanzato da un consorzio avverso il provvedimento con cui un'Azienda di servizi aveva aggiudicato un appalto in favore di una cooperativa concorrente la cui polizza fideiussoria posta a garanzia dell’offerta era priva dell’autentica notarile.
I giudici amministrativi hanno sottolineato come “in presenza dell’autovincolo per l'amministrazione costituito dall'espressa comminatoria di...