Diritto Amministrativo

L'elenco dei soggetti ammessi agli appalti pubblici non è esaustivo

02/11/2010 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, con determinazione del 20 ottobre 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 dello scorso 30 ottobre, ha fornito alcune indicazioni interpretative concernenti la disciplina dell'articolo 34 del Decreto legislativo n. 163/2006 relativa ai soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici; in particolare, per l'Autorità, l'elenco riportato nel detto articolo 34 non è da considerarsi esaustivo dovendosi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La mancata convivenza per ragioni economiche esclude l'espulsione

02/11/2010 Con ordinanza n. 22230 del 29 ottobre 2010, la Prima sezione civile della Cassazione ha respinto i ricorsi avanzati dal ministero dell'Interno e dal Prefetto di Varese avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Varese aveva annullato il decreto di espulsione emesso nei confronti di un extracomunitario coniugato con una cittadina italiana che, però, non conviveva con quest'ultima. In primo luogo, il ricorso del ministero è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

No all'aggiudicazione senza autentica notarile sulla fideiussione

29/10/2010 Il Tar della Lombardia, con sentenza n. 7071 del 26 ottobre scorso, ha accolto il ricorso incidentale avanzato da un consorzio avverso il provvedimento con cui un'Azienda di servizi aveva aggiudicato un appalto in favore di una cooperativa concorrente la cui polizza fideiussoria posta a garanzia dell’offerta era priva dell’autentica notarile.  I giudici amministrativi hanno sottolineato come “in presenza dell’autovincolo per l'amministrazione costituito dall'espressa comminatoria di...
Diritto AmministrativoDiritto

E' legittima la norma che prevede lo spoils system per gli incarichi nei ministeri

29/10/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 304 del 28 ottobre 2010, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Roma con riferimento all'articolo 1, comma 24-bis, del Decreto-legge n. 181/2006 contenente “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri” per asserito contrasto con gli articoli 97 e 98 della Costituzione.  La norma censurata dai giudici della capitale...
Diritto AmministrativoDiritto

Per il risarcimento dei danni extracontrattuali il dipendente pubblico deve adire il giudice ordinario

27/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7527 del 15 ottobre 2010, ha respinto l'appello proposto da un uomo, sottotenente del Comando dei vigili urbani di un comune campano, avverso la decisione con cui il Tar aveva dichiarato il proprio difetto di giurisdizione relativamente alla causa dallo stesso inoltrata per ottenere il risarcimento del danno morale e biologico conseguente ad un incidente che lo aveva coinvolto all'interno dei locali del comando.  Il Collegio amministrativo,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Ok alla concessione edilizia condizionata

25/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7344 del 6 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una signora avverso la decisione con cui il Tar del Piemonte aveva confermato la legittimità della condizione che il Comune aveva apposto alla concessione edilizia per la ristrutturazione di un suo immobile subordinando l'intervento all’assunzione dell’impegno unilaterale, da parte della proprietaria, alla dismissione a titolo gratuito di un’area privata che avrebbe consentito il prolungamento...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Niente affidamento diretto per le società miste

22/10/2010 Con sentenza n. 7533 del 15 ottobre scorso, il Consiglio di stato ha confermato l'annullamento disposto dal Tar di Milano nei confronti di un provvedimento di un comune lombardo con cui era stato deliberato l'affidamento diretto di un appalto dei servizi di igiene ambientale ad una società mista.  Nel testo della decisione, i giudici amministrativi hanno sottolineato come le società miste, cosiddette aperte, costituite cioè per finalità specifiche ma indifferenziate, non possono essere...
Diritto AmministrativoDiritto

Sospensione della patente da annullare

20/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21447 del 19 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Albenga aveva confermato, nei suoi confronti, la sospensione della patente di guida dopo che, nel 2004, era stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico inferiore a 1,5 grammi/litro. Il ricorrente lamentava che la sanzione accessoria della sospensione della patente non poteva essergli irrogata in quanto...
DirittoDiritto Amministrativo

Tracciabilità sospesa di sei mesi per gli appalti firmati prima del 7 settembre

20/10/2010 In esito ad una riunione tecnica svoltasi ieri, 19 ottobre, presso la sede del Governo, sono state definite le modifiche da apportare alla recente Legge 136/2010 sulla tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, modifiche che verranno formalizzate in un Decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri. In particolare, le parti si sono accordate per la sospensione per sei mesi della tracciabilità degli appalti firmati prima della data di entrata in vigore...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

La modificazione soggettiva non determina esclusione

18/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7276 del 1° ottobre scorso, ha negato che possa derivare esclusione automatica, in conseguenza di modificazione soggettiva, del soggetto che sia risultato aggiudicatario di un affidamento di pubblico servizio . Per il Collegio, “il principio dell'immodificabilità soggettiva dell’offerente, delineato nell’invocata previsione di cui all’articolo 23 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 158, è stato progressivamente ridimensionato dalla giurisprudenza...
Diritto AmministrativoDirittoFisco