18/11/2010
La Consulta, con sentenza n. 325 del 17 novembre 2010, ha respinto le questioni di legittimità sollevate da diverse regioni rispetto alla riforma dei servizi pubblici locali contenuta all'articolo 23 bis del Decreto legge 112/2008, modificato dal Decreto 135/2009 e convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 166/2009.
Accolto un solo quesito, concernente l'assoggettamento degli affidatari diretti di servizi pubblici locali al patto di stabilità interno. Per la Corte costituzionale,...
17/11/2010
Il 31 dicembre 2010 scadrà l'obbligo per la regolarizzazione delle case fantasma per come prescritto dall'articolo 19 del Decreto legge 78/2010.
I proprietari di fabbricati non dichiarati dovranno procedere con l'accatastamento o la denuncia di variazione dell'immobile entro il 2010, regolarizzando, altresì, le proprie posizioni fiscali per gli anni pregressi, non oltre, però, il quinto anno precedente. Niente regolarizzazione fiscale per i fabbricati rurali il cui reddito è già compreso in...
16/11/2010
Il giudice del Lavoro di Pesaro, con ordinanza del 11 ottobre 2010, ha escluso la propria giurisdizione con riferimento ad una controversia che concerneva l'impugnazione, da parte di un docente, di un decreto dell'amministrazione scolastica con cui era stato fissato il numero di posti da destinare al concorso interno per passare da una qualifica del personale non docente a quella superiore.
L'organo giudicante ha affermato come la materia per cui era stato adito fosse, in realtà,...
16/11/2010
Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 7650 del 28 ottobre 2010 - non essendo ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni, è inammissibile la richiesta con cui un alunno bocciato pretenda di prendere visione e di estrarre copia degli elaborati dei compagni di classe.
Ed infatti – continuano i giudici amministrativi - la funzione docente non è diretta alla scelta dei più meritevoli secondo una graduatoria di...
15/11/2010
Nel testo della sentenza n. 35390 del 30 settembre 2010, la Corte di cassazione interviene per ribadire come il concetto di ristrutturazione edilizia postuli necessariamente la preesistenza di un fabbricato da ristrutturare, cioè di un organismo edilizio dotato delle murature perimetrali, di strutture orizzontali e di copertura. Senza questi elementi strutturali “non è possibile valutare l'esistenza e la consistenza dell'edificio da consolidare ed i ruderi non possono che considerarsi alla...
13/11/2010
Dalla scorsa notte, i gestori dei locali che chiudono dopo la mezzanotte sono obbligati a mettere a disposizione degli avventori un apparecchio per la misurazione del tasso alcolemico. E' quanto prescritto dalle norme della recente riforma del Codice stradale dopo che ai gestori sono stati concessi tre mesi di tempo per adeguarsi alle nuove prescrizioni.
13/11/2010
E' stato ritenuto illegittimo dal Tar della Sardegna – sentenza n. 2580 dell'11 novembre - l'operato di una scuola della regione che aveva ridotto ad un minore, portatore di grave handicap, il numero delle ore di insegnante di sostegno.
Per i giudici amministrativi, non può, in ogni caso, costituire impedimento alla assegnazione, in favore dell’allievo disabile, delle ore di sostegno necessarie a realizzare il proprio diritto, il vincolo di un’apposita dotazione organica di docenti...
13/11/2010
Il ministero per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione ha presentato il sito www.vivifacile.gov.it, grazie al quale i cittadini potranno, previa registrazione al portale, ricevere direttamente sul proprio computer tutte le informazioni o gli avvisi sulla scadenza della patente, sulla revisione dei veicoli e sull'aggiornamento dei punti patente.
13/11/2010
L’autoannullamento degli atti di evidenza pubblica da parte di un'amministrazione non esercita effetto caducante sui negozi stipulati dalle parti, sicché solo il giudice civile è competente a conoscere delle questioni inerenti il rispetto degli accordi contrattuali intercorsi tra loro. In tale sede giudiziaria, infatti, si potrà comunque far valere le pretese per l’asserita inottemperanza agli accordi contrattuali da parte dell'Ente locale.
E' il principio fissato dal Tar Toscana con...
12/11/2010
Il Comune di Milano annuncia che dal 22 novembre prossimo sarà avviata, nel proprio sito internet, la pubblicazione dell’Albo Pretorio on line, per accedere al quale non sarà necessario procedere ad alcuna forma di log-in o identificazione dell’utente.
I cittadini potranno così consultare liberamente atti, ordinanze, delibere e pubblicazioni di matrimonio.
L'iniziativa è stata promossa in attuazione dell’articolo 32 della legge n. 69/2009 che dispone l’obbligo di pubblicare nei propri siti...