Diritto Amministrativo

La forma di pagamento gratuita delle bollette non è obbligatoria per gli operatori

08/07/2010 Per il Tar del Lazio – sentenza n. 22499 del 5 luglio 2010 – la Telecom non è più obbligata ad assicurare ai suoi clienti modalità gratuite per il pagamento delle bollette, né deve rimborsare le spese sostenute in passato. In particolare, i giudici amministrativi hanno respinto il ricorso presentato da un abbonato avverso la delibera con cui l'Agcom, nel 2004, non aveva accolto le sue richieste volte ad affermare l'obbligo per Telecom di offrire agli abbonati di rete fissa almeno una...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Le distanze vanno rispettate anche se non recepite nello strumento urbanistico locale

05/07/2010 Con sentenza n. 3032 del 14 maggio 2010, il Consiglio di stato ha confermato la decisione con cui il Tar della Valle d'Aosta aveva annullato una concessione edilizia, rilasciata in favore di una Srl per dei lavori di sopraelevazione e ristrutturazione di un edificio alberghiero, ritenendola viziata per mancato rispetto delle norme sulle distanze dalla sede stradale e della disciplina sul numero minimo di parcheggi o posti auto. La Srl, dal canto suo, lamentava che i giudici di primo grado...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Riprende l'esame del testo sulla sicurezza stradale

04/07/2010 Le nuove norme sulla sicurezza stradale dovrebbero essere approvate entro la fine di luglio. E' l'auspicio del delatore del testo in Senato, Angelo Maria Cicolani. Nel frattempo, la Commissione Trasporti della Camera riprenderà l'esame del testo nella seduta del prossimo 6 luglio, nel corso della quale verranno discussi anche gli ultimi emendamenti e i rilievi mossi dalle Commissioni parlamentari.
DirittoDiritto Amministrativo

L'avvio del procedimento in sanatoria della badante ne impedisce l'arresto

02/07/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 24814 del 1° luglio, ha annullato, senza rinvio, un'ordinanza con cui il giudice del Tribunale di Milano aveva convalidato l'arresto in flagranza di una donna straniera indagata per il reato di permanenza illegale sul territorio dello Stato. La donna si era opposta a questa decisione rivendicando che, precedentemente all'arresto, aveva presentato, unitamente al proprio datore di lavoro, domanda di emersione dal lavoro irregolare in...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

La portata dell'ammonimento nei casi di stalking

02/07/2010 Il Tar della Lombardia, con sentenza depositata il 28 giugno, è intervenuto per chiarire in quali condizioni il Questore possa emanare una misura di ammonimento in presenza di una condotta di stalking. Viene precisato, in particolare, che l'ammonimento ha la funzione di dissuadere il persecutore dall'insistere nel suo atteggiamento, in una fase preliminare, quando, cioè, il comportamento non ha abbia ancora assunto rilevanza penale. Prima della querela la persona offesa può infatti esporre i...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Le novità dei giudizi dinanzi al Tar

01/07/2010 Di seguito alcune novità processuali applicabili, a partire dal prossimo 16 settembre, ai giudizi amministrativi dinanzi al Tar.  Per quel che riguarda l'atto introduttivo del giudizio, questo dovrà contenere gli elementi identificativi del ricorrente, del suo difensore e delle parti nei cui confronti il ricorso è proposto senza che sia necessaria, ai fini della valutazione della invalidità del ricorso, l'indicazione del codice fiscale di parti e avvocati così come espressamente prescritto per...
Diritto AmministrativoDiritto

Per le ordinanze del sindaco risponde il Comune

28/06/2010 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 3424 del 2010 - è il Comune e non lo Stato a rispondere dei danni conseguenti dalle ordinanze contingibili ed urgenti del sindaco. Secondo il Collegio, in particolare, il sindaco, agendo come ufficiale di governo, è un organo dello Stato al servizio di più enti; poiché lo stesso opera “nel quadro del complesso organizzatorio comunale”, la responsabilità per gli eventuali danni prodotti dalle ordinanze è da ravvisare in capo al Comune.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Codice amministrativo in vigore dal prossimo 16 settembre

28/06/2010 Il nuovo codice amministrativo, approvato dal Governo lo scorso 24 giugno, entrerà a regime a partire dal 16 settembre 2010. In esso sono state assemblate tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa oltrechè introdotte alcune importanti novità.  Accanto al principale schema processuale previsto per l'annullamento degli atti amministrativi (azione esperibile entro il termine di 60 giorni in presenza di violazione di legge, incompetenza o eccesso di potere), sono...
Diritto AmministrativoDiritto

Le ragioni estetiche del diniego devono essere adeguatamente individuate

28/06/2010 Con decisione n. 1834 dello scorso 20 aprile 2010, il Tribunale amministrativo per la Liguria ha accolto il ricorso presentato da una donna che chiedeva l'annullamento di un provvedimento del Comune di Rapallo di diniego della sanatoria relativa ad una tettoia di sua proprietà. L'Ente comunale aveva motivato il proprio atto alla luce di considerazioni puramente estetiche ritenendo, in particolare, che “gli elementi installati presentano una soluzione tipologica e costruttiva errata, priva di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Codice amministrativo in vigore dal prossimo 16 settembre

28/06/2010 Il nuovo codice amministrativo, approvato dal Governo lo scorso 24 giugno, entrerà a regime a partire dal 16 settembre 2010. In esso sono state assemblate tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa oltrechè introdotte alcune importanti novità.  Accanto al principale schema processuale previsto per l'annullamento degli atti amministrativi (azione esperibile entro il termine di 60 giorni in presenza di violazione di legge, incompetenza o eccesso di potere), sono...
Diritto AmministrativoDiritto