Diritto Civile
Avvocati. Minimi tariffari derogabili in caso di amicizia
21/07/2017Il principio di inderogabilità dei minimi tariffari sugli oneri di avvocato, non trova applicazione in caso di rinuncia totale o parziale alle competenze professionali, allorché quest’ultima non risulti posta in essere strumentalmente per violare le norme imperative sui minimi della tariffa, bensì –...
Stalking dal dipendente comunale. Ente condannato a risarcire la vittima
20/07/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna per stalking dell’addetto alla gestione di una biblioteca comunale, per aver posto in essere, ai danni di una dipendente sua collega, una serie di “persecuzioni professionali” caratterizzate da violenze morali ed atteggiamenti...
Sottaciuti i lavori di prossima deliberazione. Venditore responsabile
19/07/2017Il condomino che vende l’immobile è tenuto a rendere noto all'acquirente, nella fase delle trattative, ogni peso od onere condominiale gravante sull'immobile medesimo, anche se di prossima deliberazione. In caso contrario, può essere chiamato a rispondere, a titolo di responsabilità precontrattuale,...
Al via il Portale delle vendite pubbliche
19/07/2017Al via, dal 18 luglio 2017, la fase operativa del Portale delle vendite pubbliche; ossia una sorta di “mercato unico nazionale” per la pubblicazione e messa in vendita di beni mobili ed immobili oggetto di procedure fallimentari ed esecutive, istituito con D.L. n. 83/2015 e presentato dal Ministro...
G.d.p., competenze in aumento
17/07/2017Nuove competenze in vista per i Giudici di pace. E’ uno degli effetti del Decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo scorso 10 luglio 2017, concernente la riforma della magistratura onoraria, con apposite disposizioni sui Giudici di pace ed una disciplina...
Scioglimento della comunione ed aliquota imposta di registro
15/07/2017In tema d’imposta di registro, in caso di scioglimento della comunione mediante assegnazione del bene in natura ad un condividente e versamento agli altri di somme pari al valore delle quote, si applica l’aliquota di divisione e non quella di vendita, giacché quest’ultima è operante solo nel caso in...
Il Sale and lease back non viola il divieto di patto commissorio
13/07/2017Il contratto è lecito Per i giudici di Cassazione, il contratto di “sale and lease back”, ed il complesso rapporto atipico nel quale lo stesso si inserisce, non è da considerare, di per sé, in frode al divieto di patto commissorio, sancito dall’articolo 2744 del Codice civile, ai sensi del quale,...
Lucro cessante del professionista. Dichiarazioni dei redditi rilevanti
12/07/2017Con sentenza n. 17061 dell’11 luglio 2017, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da un professionista contro la decisione di merito che aveva giudicato la causa dallo stesso promossa al fine di vedersi risarcire dei danni subiti in conseguenza di un sinistro stradale. Il ricorrente,...
Danno non patrimoniale per la malattia del figlio con prova presuntiva
12/07/2017La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso dal padre di un ragazzo, coinvolto in un sinistro stradale, contro la decisione di merito che aveva escluso, nei suoi confronti, il riconoscimento del danno non patrimoniale subito e consistito nella sofferenza provata per la malattia del figlio...
Acquirente risarcito per l’auto garantita come nuova, in realtà incidentata
11/07/2017E’ stata confermata dai giudici di Cassazione la sentenza di secondo grado con cui il venditore di un’auto era stato condannato a risarcire il compratore per aver presentato a quest’ultimo l’autovettura oggetto della vendita come “praticamente nuova” e “in perfette condizioni“, quando la stessa, in...