Diritto Civile
Subentro nell'immobile. Solo se l'erede conviveva prima del decesso
24/06/2015Con sentenza n. 12916 depositata il 23 giugno 2015, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di una donna, volto ad ottenere la sentenza ex art. 2932 c.c. Costitutiva del mancato consenso alla vendita a suo favore, di un appartamento di proprietà comunale, già condotto in locazione dalla madre...
Portale telematico "unico" per le vendite pubbliche
24/06/2015Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 23 giugno 2015, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legge sulla giustizia civile contenente interventi in materia fallimentare, civile e processuale civile, nonché di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione...
Valido il pignoramento, anche senza deposito della cartella
24/06/2015Con sentenza n. 12888 depositata il 23 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un professionista, oppostosi ad un pignoramento presso terzi, adducendo vizi relativi alla notifica della cartella esattoriale posta in esecuzione. A suo dire, infatti, detta...
Responsabilità professionale. Il dentista deve sempre verificare le cure precedenti
23/06/2015 Con sentenza n. 12871 depositata il 22 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un dentista, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello lo aveva condannato a risarcire un paziente, per avergli provocato dei danni a seguito di un intervento...Fallimento ed esecuzioni, testo di riforma all'esame del Consiglio dei ministri
23/06/2015Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 23 giugno 2015, verrà esaminato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legge in materia di giustizia civile. Tra le misure annunciate, la bozza del decreto dovrebbe contenere un generale riordino della Legge fallimentare e delle...
Prova dei canoni "eccessivi", sì al ragionamento presuntivo per i mesi intermedi
23/06/2015 Con sentenza n. 12866 del 22 giugno 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di prova del pagamento di canoni di locazione in misura eccedente rispetto a quella concordata o a quella legale, nell'ambito di una causa in cui, nella pendenza di un rapporto di locazione, era stata...Compenso professionale. La svalutazione monetaria va provata
22/06/2015Con sentenza n. 11587 del 4 giugno 2015, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia di condanna di un Comune – suo cliente – al pagamento del compenso professionale. Lamentava l'avvocato, in particolare, come i giudici di merito non avessero sufficientemente...
Risarcimento privo di finalità punitive
20/06/2015Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 12717 depositata il 19 giugno 2015 - non può dirsi certamente corretta, nell'ambito di un giudizio risarcitorio, una motivazione che giustifichi la scelta di applicare una maggiorazione per “speciale odiosità” del fatto, posto che è incompatibile, nel...
Responsabilità da custodia. Il potere di controllo va provato
20/06/2015Con sentenza n. 12802 depositata il 19 gennaio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di una Provincia, volto a declinare la propria responsabilità in ordine ad un sinistro – per cui era stata condannata risarcire i danni ex art. 2051 c.c. - occorso in una strada...
Figlio adottato con maggiori possibilità di conoscere le proprie origini
19/06/2015Nella seduta del 18 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato un testo unificato in materia di accesso del figlio adottato o non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità. Il provvedimento passerà, ora, all'esame del Senato. Identità biologica...