Diritto Civile
La dequalificazione, da sola, non è mobbing
06/06/2022L'accertata esistenza di una dequalificazione professionale non basta perché possa dirsi integrata una condotta di mobbing: occorre provare l'intento persecutorio del datore di lavoro. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Cartella prescritta senza l'avviso di ricezione dell'atto interruttivo
23/05/2022Precisazioni della Corte di cassazione sul procedimento di notificazione di cartelle e atti tributari nelle ipotesi di irreperibilità relativa del contribuente-destinatario: fondamentale l'avviso di ricevimento.
Comunione de residuo: diritto di credito al coniuge non imprenditore
18/05/2022Il diritto vantato dal coniuge non titolare dell'azienda sui beni destinati all'esercizio di impresa è di tipo creditizio. Così le Sezioni Unite di Cassazione sulla natura giuridica della cosiddetta "comunione de residuo".
Casa in costruzione. Nullità del contratto per mancanza di fideiussione
09/05/2022Acquisto di casa in costruzione: il costruttore non consegna la fideiussione all'acquirente? Arbitro e giudice obbligati a segnalare alla parte la nullità cosiddetta "di protezione".
Cognome solo del padre? Regola discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio
28/04/2022Anticipata, dall'Ufficio stampa della Consulta, la soluzione adottata dalla Corte sulla questione relativa all’attribuzione del cognome ai figli. Si resta in attesa del deposito della sentenza.
Cause previdenziali: soccombente non sempre sanzionabile per lite temeraria
21/04/2022La Cassazione su condizioni e limiti entro i quali, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali, la parte soccombente in giudizio è sanzionabile per lite temeraria e/o responsabilità aggravata.
Imposta di successione: rinuncia a eredità con effetto retroattivo
19/04/2022La Cassazione in tema di soggetto passivo dell'imposta di successione nelle ipotesi in cui il chiamato all'eredità, a seguito di notifica del relativo avviso di liquidazione, divenuto definitivo per mancata impugnazione, vi rinunci.
Locazione tra imprese: valido il recesso a mezzo Pec
13/04/2022Nelle comunicazioni tra imprese, lo strumento della posta elettronica certificata è utilizzabile senza che il destinatario debba dichiarare la propria disponibilità: efficace il recesso dal contratto di locazione inviato via PEC.
Inefficacia dei pignoramenti immobiliari Covid, norma incostituzionale
05/04/2022Inefficacia dei pignoramenti immobiliari aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore eseguiti nel periodo 25 ottobre - 25 dicembre 2020. Consulta: norma emergenziale Covid illegittima.
Debiti ereditari di natura tributaria. Niente cartella all'erede pretermesso o rinunciatario
31/03/2022Chi sia stato totalmente pretermesso dal testamento, non essendo erede, non può rispondere dei debiti tributari del de cuius. E non può risponderne neanche chi abbia rinunciato all'eredità.