Diritto Civile
Danno non patrimoniale da perdita di rapporto parentale: Tabelle di Milano 2022
01/07/2022Dal Tribunale di Milano, la nuova versione delle tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da perdita del rapporto parentale, adeguata ai principi da ultimo affermati dalla Cassazione
Assegno di divorzio in caso di decesso durante la causa: subentrano gli eredi
27/06/2022Cosa accade se, nel corso del procedimento per l'attribuzione dell'assegno divorzile, viene meno uno dei coniugi? All'interrogativo hanno dato risposta le Sezioni Unite civili di Cassazione.
Medici specializzandi: risarcimento anche per iscritti ante 1982-1983
24/06/2022Il risarcimento del danno da inadempimento delle direttive comunitarie spetta anche in favore di medici iscritti a corsi di specializzazione negli anni accademici anteriori al 1982-1983. Così le Sezioni Unite di Cassazione.
Curatore speciale del minore: le raccomandazioni del CNF
23/06/2022Dal CNF raccomandazioni agli avvocati chiamati a svolgere le funzioni di Curatore speciale del minore, figura di riferimento per il Tribunale delle persone e delle Famiglie alla luce delle novità di cui alla riforma del processo civile.
Pignoramenti presso terzi e famiglia: le novità in vigore da domani
21/06/2022Operative, dal 22 giugno 2022, le modifiche su esecuzione forzata presso terzi di cui alla recente riforma del processo civile. In vigore anche alcune disposizioni relative ai procedimenti in materia di famiglia.
Patto commissorio, indici rivelatori e configurabilità del divieto
20/06/2022Violazione del divieto del patto commissorio da escludere se manca l'illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione in una recente sentenza.
Diritto d'autore violato? No a doppia sanzione amministrativa e penale
17/06/2022E' stata già applicata la sanzione amministrativa per violazione del diritto d’autore? No alla sanzione anche penale. Dalla Consulta, declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 649 c.p.p.
Sezioni Unite sulla divisione fra ex coniugi della casa familiare
10/06/2022Risolto dalle SU di Cassazione il contrasto interpretativo in materia di divisione di immobile adibito a casa coniugale: il valore del cespite non può risentire del diritto di godimento già assegnato allo stesso a titolo di casa familiare.
Rinuncia a eredità nello Stato di residenza? Valida anche negli altri Stati membri
10/06/2022Corte di giustizia: la rinuncia all’eredità resa davanti all'organo giurisdizionale dello Stato membro di residenza abituale produce effetti anche dinanzi al giudice dello Stato Ue competente a decidere sulla successione.
Corte costituzionale: no ad automatica attribuzione del cognome paterno
06/06/2022Depositata la sentenza con cui i giudici costituzionali si sono pronunciati sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli.