Diritto Civile

Le indicazioni del Lavoro per una corretta gestione degli appalti privati

11/02/2011 Come preannunciato dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, al Senato nel corso del dibattito sulla seconda relazione della commissione d’inchiesta sulle morti bianche, è arrivata alla firma l’attesa circolare sugli appalti privati. Si tratta di un vero e proprio vademecum che detta le regole per una corretta gestione degli appalti e dei subappalti. La circolare contiene indicazioni sull’ottemperamento degli obblighi di legge, sul costo del lavoro e sulla tutela della salute e della...
LavoroDiritto CivileDiritto

Un Disegno di legge per aumentare la produttività della giustizia civile

10/02/2011 L'Esecutivo, nella seduta di ieri 9 febbraio 2011, ha approvato, previa relazione del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, un disegno di legge contenente alcune misure specifiche per incrementare la funzionalità del sistema giudiziario civile e ridurre la durata dei processi. Ai sensi del testo di riforma viene prevista la nomina di ben 600 giudici ausiliari, scelti tra magistrati in pensione e avvocati dello Stato, che avranno la funzione di affiancare i giudici in servizio allo...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Conciliazione obbligatoria: sempre più reale l'ipotesi del rinvio

10/02/2011 Nella seduta del 9 febbraio scorso, le commissioni congiunte Affari costituzionali e Bilancio del Senato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto “Milleproroghe”, hanno approvato all'unanimità l'emendamento che rinvia di un anno l'entrata in vigore del testo sulla conciliazione obbligatoria. Il disegno di legge dovrebbe essere posto in discussione oggi, 10 febbraio, presso l'aula del Senato anche se questa mattina il presidente dell'Aula, Renato Schifani, ha...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

E' legittima l'utilizzazione dei dati personali ai fini di giustizia

09/02/2011 La disciplina generale in tema di trattamento dei dati personali subisce deroghe ed eccezioni quando si tratti di far valere in giudizio il diritto di difesa, le cui modalità di attuazione risultano disciplinate dal codice di rito. In tale ambito, trovano, infatti, composizione le diverse esigenze di tutela della riservatezza e di corretta esecuzione del processo tanto che “alle disposizioni che regolano il processo deve essere attribuita natura speciale rispetto a quelle contenute nel codice...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)

Ricorsi tributari in Cassazione: quesito di diritto completo e deposito dell'atto di appello

08/02/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2799 del 5 febbraio 2011 – deve ritenersi inammissibile il quesito che, nel ricorso per impugnare la legittimità di una sentenza tributaria, non contenga tutte le informazioni necessarie ad una risposta utile alla definizione della controversia, non consentendo alla Corte di comprendere, in base alla sola lettura di esso, l'errore asseritamente compiuto dal giudice di merito né di rispondere al quesito medesimo “enunciando una “regula juris”...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il locatore non è responsabile per il diniego di autorizzazioni all'attività del conduttore

07/02/2011 In tema di locazione di immobile commerciale, non è ammissibile imputare al locatore alcuna responsabilità qualora il conduttore non sia riuscito a conseguire determinate autorizzazioni, necessarie per svolgere una particolare attività, pur se il diniego sia imputabile alle caratteristiche proprie del bene locato. Il principio è stato manifestato dalla Corte di cassazione, terza sezione civile, sentenza n. 1735 del 25 gennaio scorso secondo la quale “stipulato un contratto di locazione di un...
Diritto CivileDiritto

Stato di adottabilità: da escludere se c'è la disponibilità dei nonni fin dalla nascita

07/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 2102 del 28 gennaio 2011, lo stato di abbandono e quello conseguente di adottabilità non possono essere pronunciati nei confronti di un minore che, sebbene non abbia un solido rapporto affettivo con i nonni, sia stato oggetto, fin dalla nascita, di istanze di affidamento da parte di questi ultimi. Ed infatti, spiega la Corte, il caso, come quello di specie, in cui lo stato di abbandono da parte dei genitori si determini sin dalla nascita del minore “è connotato...
Diritto CivileDiritto

Diritto alla reversibilità anche per matrimonio consolare

07/02/2011 Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità deve considerarsi valido e legittimo il matrimonio consolare ossia celebrato presso un'ambasciata estera situata in Italia. Lo ha espressamente affermato la prima sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza n. 25564 del 17 dicembre 2010. Nel caso affrontato dalla Corte la seconda moglie di un uomo contestava la legittimità del primo matrimonio perchè avvenuto nell'ambasciata estera; inoltre essa lamentava che,...
Diritto CivileDiritto

Dei danni da cattiva manutenzione del lastrico solare risponde il condominio

07/02/2011 Con sentenza n. 941 del 17 gennaio 2011, la Cassazione ha ricordato come gravi su tutti i partecipanti al condominio l'obbligo di provvedere alla riparazione o ricostruzione del lastrico solare, con ripartizione delle spese secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1126 del codice civile. Il lastrico solare, infatti, svolge funzioni di copertura per tutto il fabbricato anche qualora sia di proprietà esclusiva di un condomino. Pertanto, in caso di danni al singolo proprietario o a terzi per...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Mantenimento alla ex moglie se il marito è molto ricco

05/02/2011 Non è motivo di esenzione dal dovere di versare gli alimenti alla ex moglie l'aver raggiunto un'età avanzata ed essersi ritirato dall'attività lavorativa. Le pronunce dei giudici affermano costantemente il principio per cui l'assegno di divorzio segue la ricchezza del coniuge, compresi i beni immobiliari, ed il tenore di vita tenuto durante il matrimonio. E' la prima sezione civile della Suprema Corte, con la sentenza n. 2747 del 2011, a respingere il ricorso dell'uomo, il quale aveva...
Diritto CivileDiritto