Diritto Civile

Semplificazione dei riti civili: decreto attuativo all'esame del Cdm

26/05/2011 Il Decreto legislativo sul riordino dei riti della giustizia civile verrà esaminato dal Consiglio dei ministri il prossimo 31 maggio. E' quanto annunciato ieri, 25 maggio, dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, con riferimento al provvedimento che dovrebbe garantire maggior efficienza e un miglior funzionamento della giustizia civile nel nostro paese; tre le linee guida che si prospettano: rafforzamento dell'informatizzazione dei tribunali, smaltimento dell'arretrato, precisazioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il manager non risponde delle sanzioni per gli illeciti commessi in una succursale

26/05/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11481 del 25 maggio 2011, accogliendo il ricorso di una grande azienda che era stata sanzionata dalla Regione per aver esposto in una delle sue succursali prodotti privi delle indicazioni di provenienza, conferma la responsabilità dell’azienda ma mette al riparo il rappresentate legale dagli eventuali illeciti commessi. Trattandosi di grandi aziende, il manager, infatti, non risponde delle sanzioni amministrative se il fatto illecito è stato...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento danni a carico del Comune per la caduta nella buca ricoperta dalla pioggia

25/05/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11430 depositata il 24 maggio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna nei confronti del Comune per le lesioni conseguenti ad una caduta causata da una buca presente nel manto stradale; detta buca era risultata non visibile perchè coperta, al momento dell'incidente, dall'acqua piovana. Secondo i giudici di gravame, anche se la presenza della buca era...
Diritto CivileDiritto

Sulle spese ordinarie il provvedimento di separazione è titolo esecutivo

24/05/2011 Con sentenza n. 11316 del 23 maggio 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al precetto di pagamento intimatogli dalla ex moglie per la quota di contribuzione alle spese mediche e scolastiche dei figli a lei affidati e posta a suo carico sulla base del provvedimento di separazione consensuale. L'uomo si era difeso sostenendo che le somme non corrisposte a titolo di rimborso spese, rese oggetto del precetto, non costituivano un credito certo, liquido...
Diritto CivileDiritto

Senza annotazione, la convenzione di separazione dei beni non è opponibile ai terzi

24/05/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 11319 del 23 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inopponibile, nei confronti dei terzi, la convenzione di separazione dei beni che la stessa aveva stipulato con il marito. In particolare, nei gradi precedenti era stato accertato che, all'epoca del pignoramento eseguito da uno dei creditori, mancava, a margine dell'atto di...
Diritto CivileDiritto

Comune soccombente se non ritira le auto lasciate al depositario dopo la rimozione per sosta vietata

23/05/2011 Il consorzio, che ha stipulato con il comune un contratto per effettuare il servizio di rimozione dei veicoli in sosta vietata, ha diritto ad ottenere che il comune provveda, al termine del contratto, a ritirare le auto che i proprietari non hanno prelevato. Lo ha sancito la Corte di cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 9751 del 2011 a cui si è rivolto il consorzio chiedendo la condanna dell'ente locale al ritiro dei mezzi e al risarcimento del danno in quanto in base al...
Diritto CivileDirittoFisco

Incolpevole il notaio che non trascrive la compravendita per colpa degli acquirenti

23/05/2011 Non può essere accusato di alcun inadempimento il notaio che non procede ad effettuare, conseguentemente al rogito, la trascrizione della compravendita qualora gli acquirenti non abbiano procurato al professionista le necessarie certificazioni anagrafiche. E' stata così confermata la sentenza di appello da parte dei giudici della Corte di cassazione che, con sentenza n. 8865 del 18 aprile 2011, hanno avallato le risultanze istruttorie in base alle quali più volte il notaio ed i suoi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Divisione ereditaria di immobili: il giudice può non tenere conto di chi ha la quota maggiore

23/05/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 10138 depositata lo scorso 9 maggio 2011 – è possibile che, in sede di divisione ereditaria, nel caso in cui uno o più immobili non risultino comodamente divisibili, il giudice disponga, discrezionalmente, in deroga al criterio indicato nell'articolo 720 del Codice civile della preferenziale assegnazione al condividente titolare della quota maggiore, ovvero a più condividenti ove questi ne abbiano chiesto congiuntamente l'attribuzione; ciò, tuttavia, –...
Diritto CivileDiritto

Provvedimento sui compensi dopo il reclamo ricorribile solo in Cassazione

23/05/2011 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 10143 depositata lo scorso 9 maggio 2011, hanno ribadito il carattere decisorio e definitivo del provvedimento con il quale il Tribunale fallimentare provvede, in sede di reclamo ex articolo 26 della Legge fallimentare, sul decreto del giudice delegato di liquidazione dei compensi spettanti al curatore, agli altri ausiliari della procedura o ai professionisti esterni incaricati da essa. Proprio in considerazione di tale carattere, detto...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Convegno Anaci sulle ultime novità in materia condominiale

22/05/2011 Si è tenuto ieri 21 maggio, a Catania, un convegno organizzato dall'Anaci sul tema “Riforma dell'Istituto Condominiale posizioni a confronto ad un passo dal traguardo" a cui ha partecipato anche Salvo Torrisi, il relatore della proposta di legge di riforma del condominio già approvata presso l'aula del Senato. Nel corso dell'incontro, sono stati segnalati ulteriori ritocchi alla normativa, ritocchi che coinvolgono la proprietà privata, i criteri di selezione ed il fondo di garanzia per gli...
Diritto CivileDiritto