Diritto Civile

Niente addebito se il tradimento è reciproco

21/04/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 9074 del 20 aprile 2011, hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello di Milano, nell'ambito del procedimento per separazione giudiziale di una coppia di coniugi, aveva escluso l'addebito in capo alla ex moglie in considerazione del fatto che il tradimento, tra i due, era da tempo reciproco. La Corte di legittimità ha ritenuto rigoroso l'accertamento posto in essere dai giudici di gravame con riferimento alla valutazione complessiva del...
Diritto CivileDiritto

Processo telematico: le regole per l'informazione e la comunicazione telematiche

20/04/2011 Il Decreto ministeriale n. 44 del 21 febbraio 2011, pubblicato lo scorso 18 aprile sulla Gazzetta ufficiale n. 89, illustra le regole tecniche per l'adozione delle tecnologie informatiche nel processo civile e nel processo penale ai fini dell'informazione e della comunicazione degli atti. Viene specificato che gli uffici giudiziari, per dialogare con l'esterno, dovranno utilizzare lo strumento della posta elettronica certificata. I relativi indirizzi, da utilizzare unicamente per i servizi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

In G.U. le regole tecniche per l'adozione del processo telematico

19/04/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 18 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n. 44 contenente il “Regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n....
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Le Sezioni unite sulla forma delle impugnazioni alle delibere condominiali

19/04/2011 Secondo le Sezioni unite civili della Cassazione – sentenza n. 8491 del 14 aprile 2011 –  l'articolo 1137 del Codice civile, relativamente all'impugnazione delle delibere assembleari di condominio, non disciplina la forma che deve assumere l'atto introduttivo dei giudizi di cui si tratta in quanto il termine "ricorso" è da intendersi come “impiegato nel senso generico di istanza giudiziale”. Poiché – continuano i giudici - la norma in considerazione si limita a consentire ai dissenzienti e...
Diritto CivileDiritto

Lite temeraria a carico di chi sbaglia a pignorare

18/04/2011 Il Tribunale di Cassino, con sentenza n. 273 del 2011, ha condannato un consorzio, creditore procedente all'interno di una procedura esecutiva, a risarcire i danni per lite temeraria causati ad istituto agrario che era stato coinvolto nel pignoramento, dichiarato poi invalido. Nel caso di specie, l'istituto agrario aveva ceduto, con patto di riservato dominio, un terreno con annesso fabbricato rurale ad una coppia di coltivatori diretti; poiché questi ultimi non avevano versato diverse rate...
Diritto CivileDiritto

Non è ingiurioso rivolgersi al collega avvocato con l'espressione “ridicolo”

18/04/2011 Non costituisce reato, in particolare quello di ingiuria, apostrofare come “risibille”, durante il dibattimento, l'atteggiamento sostenuto da un collega avvocato. L'affermazione arriva dalla quinta sezione penale della Corte di cassazione, sentenza del 14 marzo 2011, n. 10188, che ha condannato al pagamento delle spese del processo l'avvocato che aveva proposto ricorso, anche in sede civile davanti al giudice di pace. Gli ermellini hanno ritenuto erronea la sentenza del GdP che aveva...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente revoca della donazione se la figlia allontana il padre per intolleranza nella convivenza

18/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7487 depositata lo scorso 31 marzo 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la revoca della donazione di denaro che lo stesso aveva effettuato in favore della figlia per l'acquisto di un immobile. L'uomo, insieme alla moglie, era andato ad abitare in detto immobile con la figlia ma, poiché col tempo la convivenza tra i due era divenuta intollerabile, era stato, poi, diffidato a...
Diritto CivileDiritto

Se solo alcuni dei comproprietari vendono, l'atto è affetto da inefficacia relativa

18/04/2011 Per la Cassazione - sentenza 8092 del 2011 – nel caso in cui solo alcuni dei comproprietari di un immobile stipulino una vendita, quest'ultima non è da ritenere nulla bensì affetta da inefficacia relativa; ed infatti, in tale ipotesi non spetta agli alienanti eccepire la divergenza tra la cosa venduta ed il diritto che il cedente poteva trasferire, in quanto gli stessi sono a conoscenza del fatto di poter trasferire solo una o più quote e non l'intero, spettando solo all'acquirente, unico...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

A Milano e Roma nuove tabelle per il risarcimento del danno non patrimoniale

18/04/2011 Il Tribunale di Milano e quello di Roma hanno provveduto ad aggiornare le tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale valide per il 2011. Per entrambi i Tribunali, l'adeguamento è avvenuto sulla base dell'indice Istat prendendo in considerazione, a Milano, il periodo che va dal 1° gennaio 2009 al 1° gennaio 2011, con un aumento del 2,8996 per cento; a Roma, l'adeguamento ha riguardato soltanto il 2010, in quanto la tabella dello scorso anno era già aggiornata al 2009.
Diritto CivileDiritto

Condominio: Ok alla notifica presso la portineria

16/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8274 del 15 aprile 2011, ha ritenuto legittima una notifica, di cui era destinatario il condominio, effettuata non presso l'amministratore di condominio bensì presso la portineria del palazzo, quale locale destinato allo svolgimento e alla gestione delle cose e dei servizi comuni. Per la Corte, tale luogo era infatti idoneo a configurare un ufficio dell'amministratore.
Diritto CivileDiritto