Diritto Civile

Divorzio: nell'assegno conta l'arco temporale del coniugio

30/05/2011 Sulla determinazione dell'assegno di mantenimento in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio pesa la durata del vincolo matrimoniale. Il principio viene ribadito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 10644 del 13 maggio 2011 che ha confermato la pronuncia dei giudici di merito i quali avevano ridotto da 450 a 200 la misura dell'assegno mensile dell'ex marito nei confronti della ex moglie. La Corte d'appello ha richiamato la giurisprudenza consolidata della cassazione sui...
Diritto CivileDiritto

Solo la sosta è ammessa nella servitù di passaggio

30/05/2011 Il soggetto che dispone del diritto di servitù di passaggio e sosta non può parcheggiare un veicolo. Lo ha deciso il tribunale di Cassino con sentenza del 13 maggio scorso in merito ad un ricorso presentato da un proprietario di un fabbricato contro i suoi vicini che, parcheggiando l'auto in un particella attigua alla sua proprietà, impedivano di accedere alle pertinenze. I vicini si difendono affermando l'esistenza di una servitù di passaggio e sosta su quella particella. Ma il tribunale...
Diritto CivileDiritto

Iscrizione a ruolo entro dieci giorni dalla prima notifica in caso di più destinatari

27/05/2011 Con sentenza depositata il 18 maggio 2011, la n. 10864, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno ribadito che, nelle ipotesi in cui la notificazione dell'atto debba essere effettuata nei confronti di più parti, il termine di dieci giorni entro il quale l'attore o l'appellante devono costituirsi, decorre dalla prima notificazione e non dall'ultima. Sulla base di detto principio, il Collegio di legittimità ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che si era opposto alla declaratoria di...
Diritto CivileDiritto

Alfano: non si torna indietro sull'obbligatorietà della mediazione

26/05/2011 Si è svolto ieri, 25 maggio, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'atteso convegno organizzato dal ministero della Giustizia sul tema “Mediazione: fra efficienza e competitività “. Nel corso dell'incontro, il Guardasigilli ha confermato che, per quel che riguarda l'obbligatorietà della conciliazione, non verrà fatto alcun passo indietro. Per Alfano, “l'obbligo c'è e rimane, per poter consolidare quest'idea nella società, ed incrementare, così, i casi di mediazione volontaria”. In...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Semplificazione dei riti civili: decreto attuativo all'esame del Cdm

26/05/2011 Il Decreto legislativo sul riordino dei riti della giustizia civile verrà esaminato dal Consiglio dei ministri il prossimo 31 maggio. E' quanto annunciato ieri, 25 maggio, dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, con riferimento al provvedimento che dovrebbe garantire maggior efficienza e un miglior funzionamento della giustizia civile nel nostro paese; tre le linee guida che si prospettano: rafforzamento dell'informatizzazione dei tribunali, smaltimento dell'arretrato, precisazioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il manager non risponde delle sanzioni per gli illeciti commessi in una succursale

26/05/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11481 del 25 maggio 2011, accogliendo il ricorso di una grande azienda che era stata sanzionata dalla Regione per aver esposto in una delle sue succursali prodotti privi delle indicazioni di provenienza, conferma la responsabilità dell’azienda ma mette al riparo il rappresentate legale dagli eventuali illeciti commessi. Trattandosi di grandi aziende, il manager, infatti, non risponde delle sanzioni amministrative se il fatto illecito è stato...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento danni a carico del Comune per la caduta nella buca ricoperta dalla pioggia

25/05/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11430 depositata il 24 maggio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna nei confronti del Comune per le lesioni conseguenti ad una caduta causata da una buca presente nel manto stradale; detta buca era risultata non visibile perchè coperta, al momento dell'incidente, dall'acqua piovana. Secondo i giudici di gravame, anche se la presenza della buca era...
Diritto CivileDiritto

Sulle spese ordinarie il provvedimento di separazione è titolo esecutivo

24/05/2011 Con sentenza n. 11316 del 23 maggio 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al precetto di pagamento intimatogli dalla ex moglie per la quota di contribuzione alle spese mediche e scolastiche dei figli a lei affidati e posta a suo carico sulla base del provvedimento di separazione consensuale. L'uomo si era difeso sostenendo che le somme non corrisposte a titolo di rimborso spese, rese oggetto del precetto, non costituivano un credito certo, liquido...
Diritto CivileDiritto

Senza annotazione, la convenzione di separazione dei beni non è opponibile ai terzi

24/05/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 11319 del 23 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna che si era opposta alla decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inopponibile, nei confronti dei terzi, la convenzione di separazione dei beni che la stessa aveva stipulato con il marito. In particolare, nei gradi precedenti era stato accertato che, all'epoca del pignoramento eseguito da uno dei creditori, mancava, a margine dell'atto di...
Diritto CivileDiritto

Comune soccombente se non ritira le auto lasciate al depositario dopo la rimozione per sosta vietata

23/05/2011 Il consorzio, che ha stipulato con il comune un contratto per effettuare il servizio di rimozione dei veicoli in sosta vietata, ha diritto ad ottenere che il comune provveda, al termine del contratto, a ritirare le auto che i proprietari non hanno prelevato. Lo ha sancito la Corte di cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 9751 del 2011 a cui si è rivolto il consorzio chiedendo la condanna dell'ente locale al ritiro dei mezzi e al risarcimento del danno in quanto in base al...
Diritto CivileDirittoFisco