Diritto Civile

Indebito arricchimento da tabella millesimale errata

12/03/2011 Con sentenza n. 5690 del 10 marzo 2011, la Corte di cassazione, pur riaffermando il principio della irretroattività dell'efficacia della sentenza che modifica le tabelle millesimali errate di condominio, ha, comunque accolto la domanda con cui un condominio aveva esperito azione di arricchimento senza causa nei confronti di uno dei condomini che, approfittando della permanenza della tabella millesimale errata, aveva tratto vantaggio senza giustificazione in danno degli altri condomini. Nella...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Un “Action plain” per l'arretrato civile

11/03/2011 Ieri 10 marzo, il Consiglio dei ministri, dopo aver dato il via libera al progetto di riforma della Giustizia, ha illustrato le linee indicative di un “Action plan” elaborato dal ministero di Via Arenula al fine di consentire lo smaltimento dell'arretrato civile. Il piano, presentato in settimana anche in sede europea, comprende misure in parte già attuate (come il filtro in Cassazione), in parte di prossima attuazione (come nel caso della conciliazione obbligatoria), ed altre ancora da...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente concorso di colpa se il pedone attraversa la strada sulle strisce

10/03/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5540 del 9 marzo 2011, ha precisato che il concorso di colpa del pedone nel verificarsi di un sinistro stradale non può essere desunto dalla mera circostanza che lo stesso abbia attraversato la strada sulle strisce pedonali, frettolosamente e senza guardare; ed infatti – precisa la Corte - “il pedone che si accinge ad attraversare la strada sulle strisce pedonali non è tenuto a verificare se i conducenti in transito mostrino o meno l'intenzione di...
DirittoDiritto Civile

La sentenza non è emessa in via equitativa? Ok all'appellabilità

09/03/2011 Con ordinanza n. 5474 dell'8 marzo 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici chiamati a decidere in appello avverso una sentenza del Giudice di pace avevano ritenuto quest'ultima come emessa in via equitativa e, quindi, dichiarato inammissibile la relativa impugnazione. In particolare, un condominio si era visto rigettare dal giudice onorario la domanda, nei confronti di una condomina, volta alla rimozione di alcuni oggetti di quest'ultima,...
Diritto CivileDiritto

Il danno per usura da stress psico-fisico del lavoratore va liquidato mediante valutazione medico-legale

09/03/2011 Con sentenza n. 5437 dell'8 marzo 2011, la Cassazione, sezione lavoro, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un'Azienda di costruzione avverso la decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva riconosciuto a favore di un ex dipendente della stessa il danno biologico per usura da stress psicofisico subito per essere stato costretto ad effettuare troppe ore di lavoro straordinario. I giudici di legittimità, nel riconoscere la correttezza e la puntualità della motivazione dei...
LavoroDiritto CivileDiritto

Sulle tariffe d'ingresso al centro storico decide il giudice ordinario

08/03/2011 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 5348 del 7 marzo 2011 – in materia di violazione della disciplina comunale del traffico, “la giurisdizione sulle sanzioni amministrative comminabili per la violazione delle prescrizioni della relativa delibera rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, cui spetta il sindacato incidentale di legittimità a fini di disapplicazione”. I giudici di legittimità hanno quindi affermato la giurisdizione del Giudice di pace con riferimento ad...
Diritto CivileDiritto

Quarto rapporto Unioncamere sulla conciliazione obbligatoria

08/03/2011 All’avvicinarsi della data del 20 marzo 2011 per la vigenza della conciliazione obbligatoria, il quarto rapporto di Unioncamere sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia presentato alla Camera. Sono 160 le strutture che tratteranno la mediazione. Intanto, l'avvocatura fa sapere che non ostacolerà l'avvio della procedura il 20 marzo. E domani si riunirà la camera di consiglio del Tar Lazio per il ricorso dell'Organismo unitario dell'avvocatura contro la cosiddetta...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No al gatto in casa solo se lo deliberano tutti i condomini

07/03/2011 Per decretare l'allontanamento degli animali dalle abitazioni del condominio non è sufficiente una delibera assembleare approvata con la maggioranza semplice essendo necessaria l'unanimità dei consensi. E' questa l'ultima decisione emessa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 3705 del 15 febbraio 2011, in materia di regolamenti condominiali aventi natura contrattuale. In presenza di tale tipo di regolamento la Corte ha ritenuto che solo le clausole che impongono limitazioni ai poteri...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Con la disdetta immotivata il contratto di locazione continua con l'acquirente dell'immobile

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4919 del 2011, ha respinto il ricorso presentato da una ex inquilina avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito avevano escluso che la stessa avesse un diritto di prelazione rispetto all'appartamento condotto in locazione e per il quale, il locatore, alla prima scadenza del contratto, aveva inviato disdetta non motivata. Secondo i giudici di legittimità, infatti, nella specie la vendita dell'immobile aveva determinato...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Niente condanna per lite temeraria se la parte è contumace

06/03/2011 Con ordinanza dell'11 febbraio 2011, il giudice unico del Tribunale di Varese spiega che la condanna per lite temeraria, per come disciplinata dalle nuove norme processuali civili, non può essere comminata nei confronti della parte rimasta contumace in quanto detto tipo di sanzione “per sua natura” richiede un comportamento attivo che si manifesta o con la proposizione del giudizio o resistendo al giudizio medesimo con un comportamento "endoprocessuale".
Diritto CivileDiritto