Diritto Civile

Incolpevole il notaio che non trascrive la compravendita per colpa degli acquirenti

23/05/2011 Non può essere accusato di alcun inadempimento il notaio che non procede ad effettuare, conseguentemente al rogito, la trascrizione della compravendita qualora gli acquirenti non abbiano procurato al professionista le necessarie certificazioni anagrafiche. E' stata così confermata la sentenza di appello da parte dei giudici della Corte di cassazione che, con sentenza n. 8865 del 18 aprile 2011, hanno avallato le risultanze istruttorie in base alle quali più volte il notaio ed i suoi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Divisione ereditaria di immobili: il giudice può non tenere conto di chi ha la quota maggiore

23/05/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 10138 depositata lo scorso 9 maggio 2011 – è possibile che, in sede di divisione ereditaria, nel caso in cui uno o più immobili non risultino comodamente divisibili, il giudice disponga, discrezionalmente, in deroga al criterio indicato nell'articolo 720 del Codice civile della preferenziale assegnazione al condividente titolare della quota maggiore, ovvero a più condividenti ove questi ne abbiano chiesto congiuntamente l'attribuzione; ciò, tuttavia, –...
Diritto CivileDiritto

Provvedimento sui compensi dopo il reclamo ricorribile solo in Cassazione

23/05/2011 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 10143 depositata lo scorso 9 maggio 2011, hanno ribadito il carattere decisorio e definitivo del provvedimento con il quale il Tribunale fallimentare provvede, in sede di reclamo ex articolo 26 della Legge fallimentare, sul decreto del giudice delegato di liquidazione dei compensi spettanti al curatore, agli altri ausiliari della procedura o ai professionisti esterni incaricati da essa. Proprio in considerazione di tale carattere, detto...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Convegno Anaci sulle ultime novità in materia condominiale

22/05/2011 Si è tenuto ieri 21 maggio, a Catania, un convegno organizzato dall'Anaci sul tema “Riforma dell'Istituto Condominiale posizioni a confronto ad un passo dal traguardo" a cui ha partecipato anche Salvo Torrisi, il relatore della proposta di legge di riforma del condominio già approvata presso l'aula del Senato. Nel corso dell'incontro, sono stati segnalati ulteriori ritocchi alla normativa, ritocchi che coinvolgono la proprietà privata, i criteri di selezione ed il fondo di garanzia per gli...
Diritto CivileDiritto

Prescrizione in materia di tutela dei diritti da direttiva non trasposta

20/05/2011 Secondo la Corte di giustizia – causa C-452/09, sentenza del 19 maggio 2011 – la normativa europea non sarebbe di ostacolo “a che uno Stato membro eccepisca la scadenza di un termine di prescrizione ragionevole a fronte di un'azione giurisdizionale proposta da un singolo per ottenere la tutela dei diritti conferiti da una direttiva, anche qualora tale Stato non l'abbia correttamente trasposta”, ma ciò a condizione “che, con il suo comportamento, esso non sia stato all'origine della tardività del...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Lettera dei mediatori ad Alfano: nessun tetto all'obbligatorietà

19/05/2011 L'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato nelle mediazioni civili, decisa all'esito dell'incontro del 17 maggio scorso tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, dovrebbe essere introdotta a mezzo di un apposito decreto legge contenente “modifiche legislative e amministrative al sistema della mediazione” da approvare entro giugno. In conseguenza di tale modifica,...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Senza l'unanimità, niente penali per i condomini morosi

19/05/2011 La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 10929 depositata il 18 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano accolto le doglianze di una condomina che si era opposta al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dal Tribunale per il pagamento dei contributi condominiali. Il condominio, in particolare, pretendeva che la ricorrente fosse tenuta al pagamento degli interessi per il ritardo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il trustee non paga per il transito del bene

18/05/2011 La Ctp di Lodi, con sentenza n. 60/2/11 depositata il 4 aprile 2011, ha ribadito che in sede di attribuzione di beni in favore di un trust non si realizza trasferimento di ricchezza in favore del trustee. Infatti, questi non ottiene alcun sostanziale arricchimento personale e non realizza alcun accrescimento definitivo del suo patrimonio. Il bene è attribuito al trustee solo per essere trasferito ai beneficiari del trust, unici soggetti che accrescono il patrimonio: il disponente dei beni in...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

La Cassazione sul risarcimento del danno da mancato recepimento delle Direttive comunitarie

18/05/2011 La Terza sezione civile della Cassazione è intervenuta, con un'interessante sentenza depositata lo scorso 17 maggio 2011, la n. 10813, in materia di risarcimento del danno da mancato o parziale recepimento di una direttiva comunitaria, specificando il regime dei termini prescrizionali della relativa azione nonché individuando il dies a quo dal quale considerare il calcolo prescrizionale. Nel dettaglio, la Corte di legittimità chiarisce, in primo luogo, che “nel caso di direttiva comunitaria...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Incontro sulla conciliazione Cnf - Giustizia: confermata assistenza tecnica obbligatoria

18/05/2011 Si è tenuto ieri, 17 maggio, un primo incontro tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, promosso per esaminare soluzioni condivise in materia di mediazione e arretrato civile a fronte dell'impegno assunto lo scorso 10 maggio dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di costituire una cabina di regia permanente con l'avvocatura coinvolgendola “nella giurisdizione, la promozione della...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie