Diritto Civile

Niente contestazioni sulla parcella utilizzata per ottenere contributi

05/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza 7622 depositata il 4 aprile 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la sua opposizione al decreto ingiuntivo che il Pretore di Salerno aveva riconosciuto in favore di un ingegnere, a titolo di pagamento delle prestazioni professionali relative al collaudo statico concernente la ristrutturazione ex Legge 219/81 di un fabbricato della ricorrente. Quest'ultima, in particolare,...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Per evitare l'adozione, la disponibilità dei nonni va accompagnata da familiarità ed accudimento

04/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7504 del 31 marzo 2011, intervenendo in una vicenda in cui i nonni si erano opposti alla dichiarazione dello stato di adottabilità dei nipoti, ha ricordato come, per consolidata giurisprudenza, non è sufficiente ad escludere l'adozione “una mera disponibilità dei parenti (ivi compresi i nonni) a farsi carico dei minori, dovendo comunque sussistere un rapporto sottostante di familiarità ed accudimento ovvero, al limite, un tentativo la condizione di...
Diritto CivileDiritto

Inammissibilità da usare se il rigore estremo è davvero giustificato

04/04/2011 Gli originali dei ricorsi devono essere spediti all’Amministrazione; le copie depositate in Ctp. L’inverso non rappresenta altro che una semplice irregolarità accertabile dal giudice. È quanto ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 6130 depositata il 16 marzo 2011, nella quale è considerato meramente irregolare anche il fatto che detta copia non recasse la firma né dei contribuenti né del loro difensore. In sostanza, richiamando la pregressa sentenza 21170/05, la Corte ribadisce che le...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il termine per l'azione di garanzia può decorrere dalla perizia

04/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6169 del 16 marzo 2011, ha specificato che il termine di decadenza per proporre l'azione di garanzia in caso di vizi della cosa venduta, ex articolo 1495 del codice civile, può decorrere dopo che sia avvenuta la perizia del consulente d'ufficio richiesta in giudizio. Ciò è ammissibile soprattutto quando trattasi di cosa compravenduta composta di varie parti sottoposte a diverse fasi di lavorazione. Quindi la scoperta del vizio della cosa, richiesta...
Diritto CivileDiritto

Col terremoto rimane solo la comunione sul suolo

04/04/2011 Con sentenza n. 6198 del 16 marzo 2011, la Cassazione si è pronunciata in materia di condominio e ricostruzione di edificio distrutto del terremoto spiegando che, col perimento dell'immobile, il condominio viene meno permanendo soltanto la comunione sul suolo. Ne consegue che, ove il fabbricato venga ricostruito in maniera difforme da quello preesistente, il condominio non viene a ripristinarsi ma il nuovo fabbricato costituisce esclusivamente un'opera realizzata su suolo comune;...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Per la restituzione del bene non deve essere provata la proprietà

04/04/2011 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 6183 depositata lo scorso 16 marzo 2011 – chi intenda agire al fine di vedersi restituire il bene concesso in comodato gratuito ad un terzo non deve provare la proprietà del bene stesso, bensì esclusivamente il titolo della relativa concessione in godimento al convenuto. Si tratta, infatti, dell'esercizio di un'azione contrattuale la cui natura personale non può ritenersi modificata nemmeno nel caso di domanda o eccezione riconvenzionale di...
Diritto CivileDiritto

Per la gestione di area non serve l'unanimità dell'assemblea

04/04/2011 Deliberare la recinzione di un'area che serve diversi immobili appartenenti a vari proprietari privati non costituisce supercondominio bensì gestione di area. L'affermazione arriva dalla sentenza n. 234 del 2011 del Tribunale di Cassino specificando che l'assemblea, con la delibera, ha solo indicato un soggetto giuridico a cui devono far capo diritti e doveri. Non essendo stata apportata alcuna innovazione alla struttura originaria, l'approvazione della delibera non richiede l'unanimità ma...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Con la domanda amministrativa di restituzione dei contributi dovuti anche interessi su somme successive

02/04/2011 Nella sentenza n. 7586 del 1° aprile 2011 la Corte di cassazione ha definito il quesito relativo agli interessi relativi a somme di contributi indebitamenti pagati e percepiti dall'Inps in buona fede. Si chiedeva se dalla data della domanda amministrativa all'ente tali interessi dovevano calcolarsi solo in relazione alle somme già corrisposte oppure se potevano comprendersi anche gli interessi su somme corrisposte successivamente. In primo luogo la Corte suprema ha sottolineato che in...
Diritto CivileDiritto

La rinuncia al legato da parte del legittimario deve essere redatta per iscritto

01/04/2011 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 7098 del 29 marzo 2011 – il legittimario nei cui confronti il testatore abbia disposto un legato avente ad oggetto beni immobili in sostituzione della legittima, qualora intenda conseguire quest'ultima deve rinunciare al legato in forma scritta ex articolo 1350 n. 5 c.c. Il legatario in sostituzione di legittima, infatti, è pur sempre un legatario che, per legge, acquista i beni al momento dell'apertura della successione senza bisogno di...
Diritto CivileDiritto

Prime soluzioni dei giudici di fronte alla mancata attivazione della conciliazione obbligatoria

30/03/2011 Di fronte all'inerzia di un avvocato di Prato rispetto all'attivazione delle procedure di mediazione obbligatoria, operative dallo scorso 21 marzo, con riferimento ad una lite di natura locatizia, il giudice del Tribunale locale è intervenuto rinviando l'udienza per la comparizione delle parti a quattro mesi e mezzo, concedendo al legale 15 giorni per rivolgersi, nel frattempo, ad un organismo di conciliazione. L'ipotesi che si è prospettata non è stata disciplinata dal legislatore, e non...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile