Diritto Civile

La prelazione agraria può essere chiesta solo dal coltivatore diretto

28/03/2011 Il Tribunale di Cassino, con sentenza del 7 marzo scorso n. 201, ha rigettato la domanda di retratto agrario formulata da una coltivatrice diretta confinante con il fondo oggetto di cessione. Il giudice si è uniformato all'orientamento della cassazione rilevando come la prelazione agraria può essere esercitata solo in presenza di determinate condizioni, tra cui quello soggettivo della titolarità in capo al richiedente di essere coltivatore diretto nonché quello oggettivo di svolgimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente accessione invertita se il fondo è in comunione

28/03/2011 Con sentenza 6177 del 2011, la Cassazione ha spiegato che la disposizione di cui all'articolo 938 del Codice civile, ai sensi della quale se nella costruzione di un edificio si occupa, in buona fede, una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l'autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanze, può attribuire al costruttore la proprietà dell'edificio e del suolo occupato, non si applica nel caso...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Se ancora non è stato chiesto il permesso per costruire, ok al preliminare di vendita senza la garanzia del costruttore

28/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5794 del 2011, ha affermato la validità del preliminare di vendita di un immobile su carta per il quale non era stata prestata apposita fideiussione da parte del costruttore. Nella specie, non era stato ancora richiesto il permesso per edificare e non era iniziata neanche la fabbricazione. Per i giudici di legittimità, in particolare, le disposizioni di cui al Decreto legislativo n. 122/2005, dettate dal legislatore a tutela degli acquirenti di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Opposizione a decreto ingiuntivo e termini dimezzati: la questione nuovamente alle Sezioni unite

26/03/2011 Con ordinanza interlocutoria del 22 marzo 2011, la n. 6514, la Terza sezione civile della Cassazione ha provveduto a rimettere nuovamente in mano alle Sezioni unite la questione relativa alla riduzione dei termini nelle ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo a prescindere dalla circostanza che l'opponente si sia avvalso della facoltà di ridurre il termine di comparizione. In particolare, i giudici della terza sezione, oltre a sottolineare che il principio recentemente affermato dalle...
Diritto CivileDiritto

Gli effetti del decreto ingiuntivo notificato ad una Snc si estendono a tutti i soci

25/03/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 6734 del 24 marzo 2011 - poiché il decreto ingiuntivo pronunciato nei confronti di una società in nome collettivo esplica tutti i suoi effetti anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, ciascuno di questi ha l'onere di proporre tempestiva opposizione allo stesso, “con la conseguenza che, in mancanza, il monitorio stesso diviene definitivo anche nei confronti del socio e questi non può opporre l'eventuale prescrizione maturatasi in...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Multa illegittima e danni da stress

24/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6712 del 23 marzo 2011, ha confermato l'annullamento di una multa per sosta sulle strisce pedonali irrogata da parte di un ausiliario del traffico nei confronti dell'autovettura di una donna incinta; i giudici di legittimità, sul punto, hanno ritenuto che il verbale di specie fosse illegittimo per difetto di delega in quanto le funzioni dell'ausiliario erano limitate esclusivamente a sanzionare l'eventuale sosta irregolare sulle strisce blu. Con la...
DirittoDiritto Civile

Documento di indirizzo Asla sulla sostituzione nei trust

24/03/2011 L'Asla, Associazione studi legali associati, ha pubblicato un documento contenente delle indicazioni operative da seguire come best practice in tema di sostituzione del trustee. Il documento, intitolato “La sostituzione del trustee tra legge regolatrice e diritto interno: cause, procedure e soluzioni ai problemi applicativi”, ricostruisce le fattispecie generate dalla sostituzione del trustee considerandole sotto i profili civilistico, fiscale e giurisprudenziale. Suggerite anche una...
Diritto CivileDiritto

La Consob risarcisce gli investitori in caso di inadeguata vigilanza

24/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6681 del 23 marzo 2011, ha condannato la Consob a risarcire ben 130 risparmiatori dei danni per la perdita totale degli investimenti da loro effettuati su sollecitazione di una finanziaria operante dal luglio 1990 al maggio 1992. In particolare, in capo alla Consob è stata riscontrata un responsabilità di tipo extracontrattuale per non aver operato diligentemente e non aver adeguatamente vigilato sull'attività finanziaria di specie. Per la Cassazione,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Il Cid è sottoposto al libero apprezzamento del giudice

23/03/2011 Il modulo di constatazione amichevole del sinistro (Cid) nonché la ivi contenuta dichiarazione confessoria resa dal responsabile del danno, proprietario del veicolo assicurato, “non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice”. E' quanto sancito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 6526 del 22 marzo 2011, pronunciata nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni instaurato da un automobilista...
Diritto CivileDiritto

La responsabilità dell'ente per le cose in custodia è indipendente dalla estensione della strada

23/03/2011 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 6537 depositata lo scorso 22 marzo 2011 - la responsabilità per cose in custodia presuppone che il soggetto al quale la si imputi – nella specie l'ente proprietario della strada - sia in grado di esplicare sulla stessa un potere di di sorveglianza, di modificarne lo stato e di escludere che altri vi apporti modifiche. In particolare – continua la Corte – per le strade aperte al traffico, l'ente proprietario si trova in questa situazione una volta...
Diritto CivileDiritto