Diritto Civile

Non si può garantire che l'immobile donato non sarà oggetto di contestazione

23/03/2011 Con una recente pronuncia, la n. 228 del 24 febbraio 2011, il Tribunale di Mantova ha sancito la nullità della fideiussione rilasciata a garanzia di un mutuo garantito da ipoteca su un immobile appartenente al mutuatario per donazione, quando la stessa sia finalizzata a garantire l'acquirente e la banca che la donazione non sarà oggetto di contestazione da parte di eredi legittimari del donante. Per i giudici lombardi, tale fideiussione sarebbe lesiva del principio secondo cui non possono...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le nuove nozze in corso di causa elidono il risarcimento del vedovo

22/03/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza 6357 del 21 marzo 2011, si è occupata di una vicenda concernente il risarcimento dei danni spettanti ad un uomo la cui moglie era deceduta a seguito di un sinistro stradale. Per la Corte, in particolare, poiché l'uomo si era risposato nelle more del giudizio di risarcimento, tale ultima circostanza andava considerata dal giudice per accertare entro quali effettivi limiti il pregiudizio scaturito dall'illecito altrui fosse stato attenuato...
Diritto CivileDiritto

E' illegittima la progettazione del geometra in materia riservata alla competenza degli ingegneri

22/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n, 6402 del 21 marzo 2011, ha respinto il ricorso presentato da un geometra avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato nullo il decreto ingiuntivo dallo stesso richiesto per ottenere il pagamento di alcune prestazioni professionali. In particolare, nella sentenza impugnata i giudici di appello avevano evidenziato che, per le prestazioni di cui il geometra reclamava il pagamento del compenso, doveva essere esclusa la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Alfano sulla conciliazione: sono 630 gli organismi accreditati

22/03/2011 Nella conferenza stampa di ieri, 21 marzo, tenuta al termine della riunione del Consiglio dei ministri, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha annunciato l'avvio delle procedure di conciliazione obbligatoria rendendo nota la presenza, in tutto il territorio nazionale, di ben 630 organismi di mediazione; detti organismi possono essere consultati nell'elenco messo a disposizione dal dicastero nel proprio sito internet. Secondo le stime del ministro della Giustizia, sono circa 300 mila le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La conciliazione obbligatoria diventa realtà

21/03/2011 A partire dal 21 marzo 2011, la mediazione obbligatoria per le cause civili e commerciali è divenuta realtà. E' entrata infatti in vigore la tanto discussa normativa contenuta nel Decreto legislativo n. 28/2010, ai sensi della quale chi vuole intentare una causa civile o commerciale deve preliminarmente attivare un tentativo di mediazione dinanzi agli appositi organismi di conciliazione, a pena di inammissibilità della domanda stessa. In particolare, la mediazione è condizione di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No al lucro cessante per il contratto inefficace

21/03/2011 Nel determinare l'indennità dovuta a seguito di indebito arricchimento, ex articolo 2041 del Codice civile, occorre limitarsi a considerare, in caso di contratto invalido tra professionista e p.a., solo la riduzione patrimoniale subita da chi ha effettuato la prestazione. Lo precisa la Corte di Cassazione, con sentenza n. 5696 del 10 marzo 2011, che aggiunge come non deve essere monetizzata la somma corrispondente al lucro cessante che sarebbe stato percepito in caso di validità del...
Diritto CivileDiritto

L'irreperibilità del contribuente non richiede la notifica mediante raccomandata

18/03/2011 L'Amministrazione finanziaria non è tenuta a spedire la raccomandata con avviso di ricevimento relativamente ad un atto di accertamento, ex art. 140 del Codice di procedura civile, qualora il contribuente sia irreperibile. Lo precisa la sentenza n. 6102 del 16 marzo 2011 della Corte di cassazione la quale aggiunge che la notifica si deve ritenere avvenuta secondo il rito a mezzo di affissione dell'avviso nell'albo comunale. In materia si applica l'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 per il...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

L'assenza di informativa sulla conciliazione può essere fatta valere solo dal cliente

17/03/2011 Mentre impazzano le proteste degli avvocati contro le nuove disposizioni che, a partire dal prossimo 21 marzo, rendono la conciliazione obbligatoria nelle liti civili, il Tibunale di Varese, a mezzo di un'ordinanza del 1° marzo 2011, interviene in ordine ad un interessante aspetto della conciliazione stessa, l'informativa. Secondo il giudice varesino, l'eventuale assenza dell'informativa da parte del legale al cliente sulla possibilità che ha quest'ultimo di risolvere la controversia a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Presentato il Piano straordinario per la digitalizzazione della Giustizia

15/03/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, hanno presentato ieri, 14 marzo, presso la sala stampa di Palazzo Chigi, il Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia. Attraverso la collaborazione dei due ministeri - che prevede uno stanziamento straordinario di 50 milioni di euro - verrà consentita la digitalizzazione di tutti gli uffici giudiziari italiani; entro 18 mesi, sarà possibile...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rimozione per il giudice che si astiene dalle udienze per la presenza del crocifisso

15/03/2011 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 5924 del 14 marzo 2011 - la presenza del crocifisso nei tribunali, così come nelle scuole, “può non costituire necessariamente minaccia ai propri diritti di libertà religiosa per tutti quelli che frequentano un'aula di giustizia per i più svariati motivi e non solo necessariamente per essere tali utenti dei cristiani”. In particolare, è stato dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un ex giudice a cui era stata irrogata la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile