Diritto Civile
Responsabilità civile e rimborso spese processuali ad assicurato
01/09/2020La Corte di cassazione sulle spese processuali che devono essere rimborsate all'assicurato contro i rischi della responsabilità civile dal proprio assicuratore.
Successione necessaria. Azione di riduzione del legittimario
31/08/2020Pronuncia di Cassazione in materia successoria, con particolare riferimento all’azione di riduzione promossa dall’erede legittimario e ai relativi oneri di deduzione.
Affidamento minori in comunità: espressamente motivato
31/08/2020Pubblicata la Legge istitutiva della Commissione parlamentare di inchiesta sugli affidamenti dei minori in comunità, nuove norme sul diritto a una famiglia.
Responsabilità professionale. Negligenza, danno e nesso da provare
31/08/2020Responsabilità professionale solo dopo la prova della condotta negligente, del danno conseguente e del nesso eziologico.
Pa rinuncia al finanziamento? Al professionista spetta il compenso
31/08/2020La Pubblica amministrazione rinuncia al finanziamento erogato a cui era condizionato il corrispettivo del professionista? Quest’ultimo va comunque compensato.
Contestazione dei fatti: non basta dire che non ci sono prove
28/08/2020Cassazione: affermare la mancanza della prova non equivale a contestare il fatto storico.
Ricorso in cassazione senza esposizione sommaria, inammissibile
27/08/2020Inammissibile il ricorso in sede di legittimità in cui il deducente riporti solo le proprie difese e non quelle di controparte. Violato il modello legale del ricorso.
Revoca agevolazioni per vizi originari? Decide il giudice amministrativo
21/08/2020Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riguardo alla competenza del giudice ordinario o amministrativo nelle controversie aventi ad oggetto la materia dei finanziamenti pubblici.
Agibilità beni immobili. Decisione di Cassazione e Studio Notai
21/08/2020La certificazione di agibilità e la relativa incidenza sulla circolazione immobiliare in una recente decisione di Cassazione e in un nuovo studio del Notariato.
Figlio maggiorenne non autosufficiente? Assegno non automatico
20/08/2020La maggiore età del figlio implica l’insussistenza del diritto al mantenimento da parte dei genitori. Spetta al richiedente provare di non essere autosufficiente e di avere ancora diritto all’assegno.