Diritto Civile

Amministratori tra due fuochi

22/10/2008 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 1774 del 2008, ha condannato alcuni amministratori a risarcire i danni provocati nei confronti della società da loro gestita per non aver adottato i modelli organizzativi previsti dal decreto legislativo n. 231 del 2001, modelli che avrebbero scongiurato il rischio della commissione di reati. L'azienda, infatti, era stata condannata, in sede penale, al pagamento di una sanzione pecuniaria, in quanto avrebbe realizzato un sistema di fondi neri per...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Ricongiungimenti condizionati

22/10/2008 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 247 del 21 ottobre, il decreto legislativo n. 160/2008 (in vigore dal 5 novembre) recante “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 5, recante attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare”. Il diritto dello straniero al ricongiungimento sarà previsto per: - il coniuge, maggiorenne, non legalmente separato; - i figli minori, anche del coniuge o nati fuori del...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Al padre spetta una visita serena

22/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 39411 del 21 ottobre 2008, ha confermato l'assoluzione dal reato di ingiuria per un padre che aveva insultato l'ex moglie, affidataria della figlia, dopo che si era sentito fortemente limitato nell'esercizio del suo diritto di visita nei confronti della minore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ravvisato la sussistenza dell'esimente della provocazione, ex art. 62 c.p., provocazione dovuta allo stato d'ira determinato da fatto altrui in quanto le...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Famiglia, tribunale su misura

21/10/2008 Entro la fine dell'anno il Governo presenterà un progetto di legge che prevede la costituzione del “tribunale della famiglia” come nuovo ufficio giudiziario, presente presso ogni tribunale, che accorpi tutte le competenze del giudice ordinario e di quello dei minori, sia in ambito civile che penale, e decida quindi su divorzi, adozioni, affidi, reinserimento dei minori; con questo progetto, spiega Maria Elisabetta Alberti Casellati, sottosegretario alla Giustizia, si vuole altresì superare il...
Diritto CivileDiritto

Se i turni (fuori casa) li fanno gli adulti

20/10/2008 Il Tribunale per i minorenni di Milano, con un decreto del 4 giugno scorso, nell'intento di valorizzare l'importanza per i figli di conservare l'ambiente domestico ed il legame affettivo nei confronti di entrambi i genitori, ha confermato un tipo di affidamento condiviso sui generis prevedendo, in particolare, il collocamento dei figli di una coppia presso l'abitazione familiare e l'alternanza settimanale dei genitori. Saranno, in questo caso, i genitori a doversi spostare di settimana in...
Diritto CivileDiritto

La revocatoria guadagna nuovo spazio

20/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24757 del 2008, si è occupata dell'azione revocatoria ordinaria rilevando che, in presenza di un atto a titolo gratuito, come la costituzione di un fondo patrimoniale, non è necessario, dal punto di vista oggettivo, che il debitore abbia reso impossibile la soddisfazione del credito ma è sufficiente che si manifesti il pericolo dell'insufficienza del patrimonio come garanzia del credito. Quando l'atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, continua la...
Diritto CivileDiritto

Dai tribunali via 400mila liti

20/10/2008 L'attuale testo del disegno di legge predisposto dal Governo per la parziale riforma del processo civile, ora al vaglio del Senato, prevede un aumento di competenza per i giudici di pace che dovrebbe raddoppiare fino a 5.000 euro per le cause relative a beni mobili e fino a 20.000 euro in caso di risarcimento danni da incidenti stradali o di navigazione. Il trasferimento coinvolgerà circa 400mila procedimenti. Gli organici effettivi presso i vari uffici risultano però insufficienti ed, inoltre,...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La “bigenitorialità” è prioritaria

20/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 16593 del 18 giugno 2008, ha spiegato che l'affidamento condiviso, modello prioritario di affidamento dei figli, non può escludersi in considerazione della mera conflittualità esistente tra i genitori, essendo eventualmente necessario che si dimostri la concreta pregiudizialità dello stesso sul minore.
Diritto CivileDiritto

Assegni con obbligo di verifica

20/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24084 del 2008, ha rigettato le istanze di risarcimento avanzate da un commerciante contro il suo istituto di credito a cui si era rivolto per accertare la valida emissione di tre assegni circolari di altra banca che gli erano stati consegnati come pagamento di una partita di capi di abbigliamento. Secondo i giudici di merito, nessuna responsabilità era configurabile in capo alla banca del ricorrente in quanto il direttore della stessa, avendo telefonato...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza