Diritto Civile

Processo difficile? Sconto sulla Pinto

03/11/2008 Con sentenza n. 24390 del 2008, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal ministero della Giustizia contro una decisione di merito con la quale non era stata considerata parzialmente ragionevole la lunga durata di un processo per falsa testimonianza, stante la complessità delle indagini relative ad un fatto di grande rilevanza come la strage di Ustica. Nel confermare l'entità del risarcimento dei danni patrimoniali sofferti dal Colonnello che aveva subito l'accusa di specie, poi...
Diritto CivileDiritto

Danno esistenziale su “presunzioni”

03/11/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 25754 del 24 ottobre 2008, ha precisato che, in tema di risarcimento danni per demansionamento e dequalificazione, mentre il danno biologico deve essere accertato dal medico, il danno esistenziale va dimostrato in giudizio con tutti i mezzi consentiti dall'ordinamento e, in particolare, facendo riferimento alla prova per presunzioni che consente di risalire all'esistenza del danno facendo ricorso alle nozioni generali derivanti dall'esperienza.
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Chi decide sullo status di rifugiato

03/11/2008 Con sentenza n. 237/08, il Tribunale di Torino si è occupato dell'individuazione del foro territorialmente competente per l'accertamento dello status di rifugiato, statuendo che, non essendo sempre opportuno considerare il luogo in cui è sorto l'interesse del titolare (che spesso si trova senza fissa dimora o domicilio), si deve fare riferimento, ove contraddittore sia l'Amministrazione centrale dello Stato, al foro generale della parte convenuta.
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Servitù sul fondo senza usucapione

03/11/2008 Il Giudice unico del Tribunale di Bologna, con ordinanza n. 70/08, ha affermato che la domanda di servitù di presa d'acqua dal fondo del vicino non può acquistarsi per usucapione, salvo che sia accompagnata da opere visibili e permanenti necessarie al suo esercizio.
Diritto CivileDiritto

Sì al risarcimento solo se c'è il vantaggio

03/11/2008 Il Tribunale di Bologna, con ordinanza n. 70/08, ha precisato che la domanda di risarcimento dei danni avanzata da un'impresa per aver subito una condotta concretatasi in concorrenza sleale (imitazione servile di prodotti), non può essere accolta senza la dimostrazione di una contrazione delle vendite o del fatturato e di un riscontro probatorio su cui fondare una valutazione equitativa.
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Passeggero incauto se l'ebbrezza è palese

03/11/2008 Il Tribunale di Rieti, sezione distaccata di Poggio Mirteto, con sentenza n. 306/02, ha precisato che la contestazione della compagnia di assicurazione sul comportamento incauto del danneggiato, terzo trasportato che abbia accettato il passaggio da un soggetto in stato di ebbrezza, può essere accolta qualora si dimostri che l'alterazione del guidatore era evidentemente manifesta, essendo quasi irrilevante stabilire con precisione il quantitativo di alcol presente nel sangue del conducente stante...
Diritto CivileDiritto

Prescrizione danni, termini retrodatati

03/11/2008 Il Giudice unico del Tribunale di Bari – sentenza n. 76/08 - si è pronunciato in materia di risarcimento danni conseguenti al mancato adeguamento, da parte della Stato italiano, ad una direttiva Ue, statuendo che il termine di prescrizione per l'esercizio della relativa azione decorre dalla data entro cui tale direttiva avrebbe dovuto trovare attuazione nell'ordinamento nazionale.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

“Ex” dei milionari senza benefit

02/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 18613 del 2008 – l'assegno di mantenimento non deve comprendere somme che consentano atti di spreco o di inutile prodigalità del suo destinatario. Sono state così azzerate le pretese dell'ex moglie di un industriale italo-argentino che pretendeva di essere mantenuta anche tenendo in considerazione i costosi regali che riceveva dal coniuge in costanza di matrimonio.
Diritto CivileDiritto

Una stretta sulle intercettazioni

31/10/2008 E' stata resa nota, ieri, una massima provvisoria pronunciata dalla Cassazione a Sezioni unite penali, sul tema delle intercettazioni ambientali e telefoniche. Il collegio ha risposto affermativamente al quesito, formulato dalla quarta sezione penale nell'ordinanza n. 27396 dello scorso luglio, se l'inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni, dichiarata nel giudizio penale, avesse effetti anche nel giudizio volto al risarcimento per ingiusta detenzione. Due erano i precedenti...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Quando l'inquilino riconosce idoneo l'immobile

29/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 8303 del 2008), qualora il conduttore abbia  riconosciuto, nel testo di un contratto di locazione di immobile adibito ad uso diverso, che il bene locato era idoneo all'uso pattuito, e abbia esonerato il locatore da ogni inadempienza, è irrilevante la sussistenza di vizi conosciuti o conoscibili da parte del medesimo conduttore. Dovrà, pertanto escludersi, in tali casi, la risoluzione del contratto, poiché, in base alla relativa valida clausola contrattuale, è...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco