Diritto Civile

Sui versamenti decide il giudice onorario

20/10/2008 Con sentenza n. 21755 del 25 agosto, la Cassazione ha precisato come rimanga di competenza del tribunale ordinario la controversia che riguardi unicamente l'assegno di mantenimento del figlio naturale e non l'affidamento dello stesso.
Diritto CivileDiritto

Banca, no a informazioni “soft”

20/10/2008 Con la sentenza n. 17340 del 2008, la Cassazione è intervenuta a definire gli obblighi dell'intermediario finanziario, precisando che il dovere di fornire un'informazione completa sui profili del rischio non può venir meno o risultare attenuata qualora l'operazione venga direttamente sollecitata dal risparmiatore che aveva già investito in capitali di rischio. E' sempre necessaria un'informazione adeguata in concreto, tale, cioè, da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

La decadenza non è automatica

20/10/2008 La Corte costituzionale, con sentenza n. 308 del luglio scorso, ha spiegato che la decadenza dall'assegnazione della casa familiare, nel caso in cui l'assegnatario conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio, non si verifica automaticamente ma deve rimanere subordinata ad un giudizio di conformità dell'interesse del minore.
Diritto CivileDiritto

Danni subiti dai condomini a carico dell'amministratore

18/10/2008 E’ perfettamente allineata all’orientamento giurisprudenziale attuale la pronuncia di Cassazione n. 25251, del 16 ottobre trascorso, nella quale è affermato un nuovo principio di diritto; che gravano cioè, d’ora in poi, sull’amministratore i danni subiti dai condomini che si sono procurati lesioni nello spazio comune non adeguatamente conservato. La terza sezione civile afferma così che “l’amministratore, in quanto ha poteri e doveri di controllo, si trova nella posizione di custode”. Tanto più...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Blocco degli sfratti per 127 Comuni

18/10/2008 Comuni italiani “congelati” sugli sfratti: è approvata da ieri – sotto forma di decreto legge, con articolo unico - e vale sino al 30 giugno 2009, la sospensione degli sfratti per centoventisette Enti locali, compresi i capoluoghi di provincia. La riduzione geografica - che elimina dall’elenco oltre 700 enti, inclusi, fino al 15 ottobre, nella precedente proroga – si deve al richiamo (operato nel comma 1 del provvedimento del Consiglio dei ministri appena promosso) al decreto legge n. 86/2005,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il danno da fumo non è automatico

18/10/2008 Il giudice adito non può, nel punire la società produttrice di sigarette, far leva su un automatismo del danno. Questo va comunque dimostrato, se si persegue il fine del risarcimento in denaro, non essendo sufficiente sostenere che la persistenza del vizio e la mancata riduzione del fumo attestano la lesione subita. E’, in sintesi estrema, il principio di diritto enunciato in sentenza di Cassazione 25250, terza sezione civile, del 16 ottobre scorso.
Diritto CivileDiritto

Non basta l'indirizzo mail ai contratti stipulati in rete

17/10/2008 La Corte di giustizia europea, con una sentenza depositata ieri, nella causa n. C-298/07, si è pronunciata in materia di contratti stipulati via internet, precisando come, in tali fattispecie, il prestatore dei servizi debba fornire ogni informazione che consenta ai clienti la possibilità di entrare rapidamente in contatto e di comunicare direttamente con chi offre il servizio. In particolare, secondo i giudici europei, non è sufficiente la messa a disposizione di un indirizzo di posta...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Sfratti con proroga

16/10/2008 Con un decreto legge che sarà approvato la prossima settimana, il Governo, su proposta del ministro delle infrastrutture e trasporti, Altero Matteoli, prorogherà il termine di sospensione dell'esecuzione degli sfratti fino al 30 giugno 2009. Tale provvedimento interessa circa 110 mila famiglie che si trovano in attesa di esecuzione, per le quali si dovranno fissare le condizioni per l'accesso alla proroga. Critici nei confronti di questa iniziativa si sono mostrati sia la Confedilizia che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Corte Ue riconosce il doppio cognome

15/10/2008 La Corte di giustizia europea si è pronunciata, nella causa C-353/06, sul tema del doppio cognome, censurando la decisione del Comune di Niebull, in Germania, con la quale era stata rifiutata la trascrizione delle generalità estese di un ragazzo, figlio di due tedeschi ma nato e cresciuto in Danimarca. Per la Corte, che riconosce come le norme sul cognome rientrino tra le competenze degli stati membri, è, comunque, necessario che questi ultimi rispettino il diritto comunitario, a meno che non...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Incidenti, il vigile paga i danni

15/10/2008 La Corte dei Conti, sezione Veneto, con sentenza n. 968 del 19 settembre scorso, ha condannato un operatore di polizia al risarcimento dei danni subiti dall'amministrazione comunale per la riparazione del mezzo di servizio che, a causa della guida imprudente del poliziotto, era stato gravemente danneggiato per la collisione con altra autovettura. Nella decisione viene precisato che, nonostante l'art. 177 C.d.S. consenta alla polizia di derogare ai divieti ed alle limitazioni previste in materia...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo