Diritto Civile

Intoccabili le spese di giustizia

13/11/2008 Chiarisce la Corte dei conti della Regione Sicilia, nella pronuncia 568/2008, che verso il dipendente pubblico che con dolo s’appropria di somme relative a spese di giustizia, di esclusiva pertinenza dello Stato, opera il danno erariale. L’occultamento doloso delle somme, mediante l’omessa annotazione del debito – spese, tasse, diritti di cancelleria che si rendono dovuti per un certo procedimento - su una nota spese, un registro (il campione penale, detto anche modello 29), e l’omessa...
Diritto CivileDiritto

Contratto “garante” anti-derivati

12/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 17341 del 2008, ha accolto, seppur parzialmente, il ricorso di alcuni risparmiatori contro una pronuncia della Corte di appello di Milano che aveva ritenuto legittima la condotta di una società di investimento per l'acquisto di derivati esteri – condotta che aveva provocato ingenti perdite per gli investitori - mentre, in realtà, il contratto siglato con i ricorrenti prevedeva operazioni solo su derivati nazionali. Secondo la Cassazione, è l'accordo scritto a fare...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Non sempre il Dna basta a “disconoscere” il figlio

10/11/2008 Con la sentenza n. 25623 del 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre per far dichiarare che le bambine nate in costanza di matrimonio non erano sue figli legittime. La difesa del ricorrente aveva precisato che, in base alla decisione della Corte Costituzionale n. 266/2006, secondo cui nell'azione di disconoscimento la prova del tradimento non è più necessaria per essere ammessi al test del Dna, gli artt. 235 e 244 c.c. dovevano essere interpretati nel senso che l'azione...
Diritto CivileDiritto

Il processo civile verso il taglio dei riti

08/11/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, in occasione di un convegno svoltosi questi giorni a Trieste ed organizzato dalla Corte di Appello, dal Tribunale e dalla Regione, ha manifestato l'intenzione della maggioranza di completare la riforma del processo civile con una proposta per ridurre e semplificare le attuali 27 tipologie di riti in vigore. Secondo fonti del ministero i riti si ridurrebbero al numero di quattro.
Diritto CivileDiritto

Il conto dell'ex non è “familiare”

08/11/2008 Il Tribunale di Milano ha assolto un uomo dall'accusa di violazione degli obblighi di assistenza familiare ritenendo che la somma prelevata dalla moglie, prima dello scioglimento del matrimonio, dal conto del marito, fosse di pertinenza dello stesso e, pertanto, idonea a compensare il successivo mancato versamento dell'assegno mensile. Secondo il giudice milanese, in particolare, poiché la moglie era casalinga e lo stipendio dell'uomo era l'unica fonte di reddito, i soldi depositati sul conto...
Diritto CivileDiritto

L’opzione rende il trust opaco

07/11/2008 Se il trustee ha la facoltà di decidere “se, quando, in che misura o a chi attribuire il reddito del trust”, ciò impedisce la tassazione per trasparenza, in capo ai beneficiari, dei redditi conseguiti dal trust e determina la tassazione di tali redditi in capo al trust stesso. Cioè, l’opzione non può far considerare il trust trasparente, bensì opaco. Lo precisa l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 425/E del 6 novembre 2008. A seguito di una richiesta di spiegazioni da parte di un...
Diritto CivileDiritto

Coppie di fatto, bonus vincolato alla residenza

07/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 26543 del 5 novembre 2008, non negando la rilevanza del rapporto more uxorio ai fini fiscali, ha precisato come non sia possibile, per il convivente, detrarre le spese affrontate per ristrutturare la casa della compagna se lo stesso non era formalmente residente in quell'abitazione, sin dalla data di inizio dei lavori. I giudici di legittimità, in particolare, muovendo dal presupposto che la posizione del convivente sarebbe assimilabile a quella del coniuge, ha...
FiscoDiritto CivileDiritto

Ammesse al concordato famiglie e persone fisiche

05/11/2008 Viene discusso, oggi, in Senato, commissione Giustizia, un disegno di legge che, per ridurre le conseguenze del sovraindebitamento delle famiglie e permettere la ristrutturazione dei debiti familiari, promuove l'accesso delle famiglie e delle persone fisiche all'istituto di diritto fallimentare del concordato. Il progetto, che vede l'interesse di maggioranza e opposizione, si rivolge a persone fisiche insolventi che non sono nelle condizioni di poter far fronte alle obbligazioni assunte coi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Preliminari, attenzione alla prelazione

05/11/2008 La Cassazione, con una sentenza di quest'anno, la n. 5502, ha precisato che, poiché con la stipula di un contratto preliminare di vendita di un immobile locato è chiaramente manifesto l'intento di vendere del locatore, è da questo momento che sorge, a carico dello stesso, l'obbligo della comunicazione al conduttore, ai sensi dell'art. 38 della legge n. 392 del 1978, da eseguirsi con atto notificato contenente tutte le indicazioni sulle condizioni di vendita; e ciò anche se, in base alle...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Adozioni, non basta il legame di sangue

04/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26371 del 31 ottobre 2008, ha precisato che, in materia di adozione, non è sufficiente la disponibilità, mostrata da uno dei parenti entro il quarto grado, ad occuparsi del minore per escludere lo stato di adottabilità dello stesso poiché, in ogni caso, il giudice deve valutare in concreto la serietà dell'intento manifestato dalla parente attraverso elementi oggettivi che la rendano credibile.
Diritto CivileDiritto