Diritto Civile
Assegno divorzile ridotto se la città dell’obbligato ha un costo di vita elevato
10/01/2020Nella città dove risiede il coniuge obbligato all’assegno divorzile il costo della vita è elevato? E’ possibile che l'importo riconosciuto in favore dell’ex venga ridotto.
Notifiche telematiche nel civile per altri 10 uffici del Giudice di pace
09/01/2020Pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale n. 5 di ieri, 8 gennaio 2020, ulteriori 10 decreti del ministero della Giustizia con cui viene dato avvio alle comunicazioni e alle notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso altrettanti uffici del Giudice di pace.
Atto di citazione nullo? Prescrizione comunque interrotta
09/01/2020L’atto di citazione, anche se invalido come domanda giudiziale, può valere come atto di costituzione in mora ed interrompere il decorso della prescrizione.
Gratuito patrocinio nel civile. Stesse somme a Stato e a difensore?
09/01/2020Nei casi in cui la parte ammessa al gratuito patrocinio risulti vittoriosa, il giudice civile, diversamente da quello penale, non è tenuto a quantificare in misura uguale le somme dovute dal soccombente allo Stato e quelle dovute dallo Stato al difensore del non abbiente.
Tabelle di Milano: da applicare quelle vigenti alla data di liquidazione
20/12/2019In materia di risarcimento danni da riconoscere a seguito di sinistro stradale, è principio ormai consolidato quello secondo cui l’organo giudicante è tenuto ad applicare le tabelle dei danni vigenti al momento della liquidazione.
Circostanza non veritiera in atto processuale. Legale sanzionato
18/12/2019Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare irrogata ad un avvocato per aver esposto, in una comparsa conclusionale, una circostanza non veritiera.
Immobile da donazione. Acquirente ignaro può rifiutare il definitivo
17/12/2019Cosa accade se il promittente venditore omette di informare il promissario acquirente che il bene immobile oggetto del preliminare proviene da una donazione? La risposta della Cassazione.
Locale ricavato nel sottosuolo dell’edificio condominiale, è comune?
17/12/2019Chi è il titolare del locale posto nel sottosuolo del fabbricato condominiale ricavato mediante scavo nell’area sottostante ad un appartamento? I chiarimenti della Suprema corte.
Mancata mediazione? Eccezione di improcedibilità entro la prima udienza
16/12/2019L’improcedibilità della domanda per mancato esperimento del procedimento di mediazione va eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d'ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza del giudizio di primo grado.
Condominio: no a divieti troppo generici
13/12/2019E’ troppo generica la previsione, contenuta all’interno di un regolamento condominiale, di un divieto a interventi di singoli condomini atti a nuocere all’estetica degli edifici e tali da risultare molesti ai vicini.