Diritto Commerciale

Anche l'azienda può essere usucapita

06/03/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 5087 del 5 marzo 2014 – non vi è, nel Codice civile, alcuna disposizione “incompatibile” con l'affermazione che “l'azienda è suscettibile di possesso”. L'azienda, nelle intenzioni del legislatore, va quindi considerata unitariamente come bene distinto dai singoli componenti “che può essere posseduto e usucapito”. Il ragionamento della Suprema corte prende le mosse dalla definizione di azienda sancita dall'articolo 2555 del...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

La modifica del piano non muta la proposta di concordato

05/03/2014 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 262 del 10 febbraio 2014 – la proposta di concordato preventivo non può considerarsi modificata a seguito della correzione del piano allegato alla documentazione. Nel caso di specie, dopo il deposito della proposta di concordato preventivo da parte di una società, il commissario giudiziale aveva avanzato delle osservazioni sulla fattibilità del piano allegato, proponendo alcune modifiche. Modifiche che erano state, quindi, recepite...
DirittoDiritto Commerciale

Niente trasferimento indiretto d'azienda se, contestualmente al conferimento, la cessione delle quote è solo parziale

04/03/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano – sentenza n. 519/36/2014 del 29 gennaio 2014 – è da escludere l'elusività di un'operazione che prevede il conferimento d'azienda contestualmente alla cessione delle relative quote sociali ad un terzo, se la cessione delle quote medesima non sia totalitaria ma solo parziale. Ed infatti, per poter individuare il trasferimento indiretto dell'azienda quale effetto giuridico finale di più atti di visti in collegamento negoziale – si legge...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Registro Imprese nuovo e più trasparente

03/03/2014 Dal 5 marzo 2014 per aziende, amministrazioni, professionisti e cittadini sarà più semplice consultare i dati del Registro Imprese. Da mercoledì, infatti, ci sarà un rinnovamento sia nella forma che nella sostanza della visura camerale e di tutti gli altri documenti ufficiali: elementi innovativi, grafica rivisitata, organizzazione dei contenuti più funzionale e QR code, tutti fattori che insieme contribuiranno a rendere la situazione giuridica e le informazioni economiche delle aziende...
Diritto CommercialeDiritto

La delega fiscale rivede la tassazione per le società di persone e le ditte individuali

01/03/2014 Anche se la delega fiscale è ormai divenuta legge, la norma non è comunque direttamente operativa, delegando il governo a varare, entro un anno, una serie di decreti legislativi di attuazione dei principi indicati. Nel testo, molti sono gli aspetti riguardanti la revisione del sistema fiscale che vengono affrontati, tra cui quello finalizzato ad eliminare le differenze di tassazione del reddito di impresa di una società di capitali rispetto a quello di un'impresa individuale o società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Registro imprese: dal 1° aprile nuova modulistica per l'iscrizione

28/02/2014 Il Ministero dello sviluppo economico, con circolare n. 3668/C del 27 febbraio 2014, rende disponibili le istruzioni per l'utilizzo della nuova modulistica relativa al Registro delle imprese e al Rea, approvata con proprio decreto del 18 ottobre 2013. Le istruzioni per la compilazione della modulistica per l'iscrizione e il deposito nel registro delle imprese e per la denuncia al repertorio delle notizie economiche amministrative sono state aggiornate e puntano l'attenzione su start up e...
Diritto CommercialeDiritto

L'abuso del diritto va escluso in presenza di non marginali ragioni extrafiscali

27/02/2014 Con la sentenza n. 4604 del 26 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una società finanziaria marchigiana contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato un accertamento basato sull'abuso del diritto; in particolare, era stata ritenuta “abusiva” l'operazione di acquisto di un pacchetto azionario di una società estera, subito seguita dalla svalutazione e, quindi, dalla minusvalenza, scaricata sul bilancio del medesimo anno. Secondo la...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Al via i tribunali delle società con sede all'estero

25/02/2014 A partire dal 22 febbraio 2014, data di entrata in vigore della Legge n. 9/2014 di conversione del Decreto legge n. 145/2013, cosiddetto “Destinazione Italia”, sono operative anche le nuove norme che riguardano i tribunali delle società con sede all'estero per le liti elencate all'articolo 3 della Legge 168/2003 (antitrust, rapporti societari, appalti, diritti d'autore ecc.) e che indicano come tribunali specializzati: la sezione di Bari per gli uffici giudiziari ricompresi nei distretti di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Trasferimento di sede all’estero. Chiarimenti di Assonime sul disallineamento temporale

21/02/2014 A seguito della procedura di infrazione avviata contro l’Italia dalla Commissione europea, è stato introdotto nel nostro ordinamento un decreto attuativo del comma 2-quater dell’art. 166 del Tuir, che prevede la sospensione del regime della riscossione per le operazioni di trasferimento di residenza societaria in un altro Stato Ue oltre che per il trasferimento delle stabili organizzazioni (cosiddetta exit tax). Il presupposto per la sospensione della tassazione in uscita è che vi sia stato...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Trasformazioni societarie. Tutela raggiunta anche con deliberazioni informali

18/02/2014 La questione del diritto societario riguardante la trasformazione di una società di persone in una società di capitali, da adottarsi con il consenso della maggioranza dei soci, è stata da sempre oggetto di dibattito. Nello specifico, ad essere in dubbio è stato più volte il fatto se il consenso relativo alla suddetta trasformazione vada necessariamente espresso con formale deliberazione, quale atto tipico delle società di capitali, oppure no. Un primo riferimento normativo a sostegno di tale...
DirittoDiritto Commerciale