Diritto Commerciale

Concordato preventivo: il sostituto d’imposta è l’impresa

04/07/2011 Nella sentenza n. 12422 dell’8 giugno 2011, la Cassazione chiarisce che resta in capo all’impresa in concordato preventivo la titolarità dei beni e dei crediti. Dunque, rimane all’impresa la funzione di sostituto d’imposta. Sarà l’azienda e non il commissario liquidatore, che durante l’operazione di liquidazione ha un ruolo di mera assistenza all’impresa, a rispondere dell’omesso versamento al Fisco delle ritenute d’acconto relative ai compensi pagati dal liquidatore (mandatario dei...
DirittoDiritto Commerciale

Radio nella sala d'aspetto. Equa remunerazione all'autore

30/06/2011 Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – causa C-135/10, conclusioni del 29 giugno 2011 – la corretta interpretazione dell'articolo 8, n. 2 della Direttiva 92/100/CEE in materia di diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto di autore in materia di proprietà intellettuale, impone al professionista – nella specie un medico odontoiatrico – che installi nella propria sala d'aspetto un apparecchio radio mediante il quale rende udibile per i suoi pazienti una...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Notai europei: proposte su interconnessione dei registri e trasferimento di sede delle società

29/06/2011 Si è tenuto ieri, 28 giugno, a Bruxelles, il 3° Congresso dei notai d'Europa organizzato dal Consiglio dei notai dell'Unione europea (Cnue) dal titolo “Prospettive del diritto societario europeo per le pmi”. I lavori del congresso si sono concentrati su due temi principali, oggetto di recenti proposte di direttiva: l'interconnessione dei registri delle imprese dei 27 paesi Ue e la questione del trasferimento transfrontaliero di sede delle società. Rudolf Kaindl, presidente del Cnue, ha...
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Dal 1° luglio, opposizione di terzi alle domande di marchio

28/06/2011 Le domande di marchio nazionali che siano state depositate in Italia dopo il 1° maggio 2011 e che saranno pubblicate, a partire dal prossimo 1° luglio, sul Bollettino ufficiale dei marchi, potranno essere oggetto di opposizione in via amministrativa da parte di terzi che siano titolari di diritti anteriori in conflitto. Le opposizioni potranno essere presentate entro tre mesi dalla data di pubblicazione della domanda di marchio sul Bollettino. A questo punto le parti avranno due mesi di...
DirittoDiritto Commerciale

L’assemblea convocata rinnova il collegio

27/06/2011 La convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio è, in genere, l’occasione per rinnovare il collegio sindacale in carica da tre esercizi. La cessazione del collegio può trovare causa nella scadenza del mandato, appunto dopo tre esercizi, nell’estinzione della società (non durante la liquidazione) o nelle operazioni di fusione, trasformazione e scissione in società senza obbligo di controllo sindacale. Il collegio è formato da: - tre o cinque membri effettivi, - due...
DirittoDiritto Commerciale

Niente concordato preventivo in presenza di comportamenti che ingannano i creditori sulle reali prospettive di soddisfacimento

24/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13817 del 23 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda che, ammessa dal Tribunale alla procedura di concordato preventivo, era stata poi dichiarata fallita dalla Corte d'appello dopo le segnalazioni pervenute da alcuni commissari secondo cui erano venute meno le condizioni per l'ammissione all'istituto del concordato in considerazione del compimento da parte dell'imprenditore di alcuni atti che avevano ridotto il patrimonio della società...
DirittoDiritto Commerciale

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Snc. I debiti tributari non si estinguono dopo la cancellazione della società dai registri

23/06/2011 Anche se una Snc si estingue e si cancella definitivamente dai registri camerali, i debiti tributari non si annullano e il Fisco potrà agire direttamente nei confronti dei soci, senza preventiva escussione del patrimonio sociale. Nelle Spa, invece, in virtù del principio di responsabilità solidale dei soci, il Fisco può rivendicare le somme dovute nei confronti dei soci fino alla concorrenza delle somme da essi stessi eventualmente riscosse in base a quanto risulta dal bilancio finale di...
DirittoDiritto Commerciale

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Ok al prelievo a carico dei soggetti che forniscono i supporti per la copia dell'opera protetta

17/06/2011 Per la Corte di giustizia Ue – sentenza del 16 giugno 2011, causa C-461/09 - la Direttiva n. 2001/29/CE, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione, deve essere interpretata nel senso che è a carico dell'utente finale che effettua, a titolo privato, la riproduzione di un'opera protetta l'equo compenso per copia privata funzionale a indennizzare i titolari del diritto d'autore. E' comunque ammesso – continua la Corte – che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale