Diritto Commerciale

Per il consulente coadiutore del curatore fallimentare tariffa ridotta

10/05/2011 Lo studio professionale, che in qualità di coadiutore, assiste il curatore fallimentare nella procedura straordinaria deve essere liquidato sulla base della tariffa giudiziale e non su quella della tariffa professionale. A chiarirlo, la sentenza n. 10143 della Corte di Cassazione, del 9 maggio 2011, con cui gli Ermellini hanno respinto il ricorso presentato da uno studio associato di consulenti del lavoro, che aveva richiesto un compenso commisurato alla tariffa professionale per la propria...
Consulenti del lavoroProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Nuova disciplina sul patto di famiglia

10/05/2011 L'articolo 8, comma 1, del Decreto legge Sviluppo, approvato lo scorso 5 maggio, ha introdotto una nuova disciplina per il patto di famiglia ai sensi della quale l'imprenditore che non abbia ancora raggiunto determinazioni circa l'assegnazione dell'azienda o delle partecipazioni societarie, potrà attribuire detto compito ad un soggetto terzo che verrà incaricato di amministrare l'azienda o le partecipazioni societarie ed i relativi frutti secondo le indicazioni contenute nel patto stesso;...
Diritto CommercialeDiritto

Inchiesta sul manager per bancarotta fraudolenta; ok al sequestro dei brevetti aziendali

10/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18028 del 9 maggio 2011, ha confermato la misura preventiva del sequestro disposta dal Tribunale di Vicenza nei confronti dei brevetti per macchine industriali di un'azienda, registrati a nome del manager di quest'ultima, indagato per bancarotta fraudolenta. Vi sarebbe – precisano i giudici di legittimità - “una presunzione di invenzione d'azienda” per ogni sorta d'invenzione in costanza o prossimità del rapporto d'impiego, sia che riguardi lo...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Riporto perdite. Il bilancio dell’ultimo esercizio approvato fa fede per il test del patrimonio netto

10/05/2011 Con la risoluzione n. 54/E del 10 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina del riporto delle perdite in un caso di fusione societaria. Si ricorda che l’articolo 172 del Tuir prevede che, in caso di fusione, esistono due vincoli al riporto delle perdite fiscali per la società che ha generato le perdite stesse: il test di vitalità e il limite del patrimonio netto. Verificato il test di vitalità, la società può riportare le perdite fino ad un ammontare non superiore a...
DirittoDiritto Commerciale

Modello Reti, invio fino al 23 maggio

09/05/2011 Coloro che vorranno fruire dei vantaggi fiscali riservati alle reti d’impresa dovranno ricordarsi della scadenza al 23 maggio 2011 per l’invio all’agenzia delle Entrate del modello Reti. Tale modello contiene i dati utili al riconoscimento dell’appartenenza ad una rete d’impresa. Il contratto deve possedere i dovuti requisiti di efficacia definiti dalla normativa civilistica: deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, deve essere oggetto di asseverazione...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Le regole delle operazioni societarie per i notai di Firenze

07/05/2011 Frutto dei notai di Firenze alcune norme di comportamento relative ad operazioni societarie che si trovano a trattare nello svolgimento della professione. Qualora una Spa, emittente obbligazioni, intenda divenire una Srl non è necessario che estingua il debito obbligazionario nel caso in cui lo statuto della nuova società disponga l'emissione di titoli di debito ed anche la destinazione delle obbligazioni alla sottoscrizione di investitori soggetti a vigilanza prudenziale. Necessario il...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Concorrenza sleale per chi prosegue la pubblicità nonostante la pronuncia del Giurì

04/05/2011 Il Tribunale di Torino, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale, con ordinanza n. 8580 del 20 aprile 2011, ha confermato il provvedimento d'urgenza emesso ai sensi dell'articolo 700 Codice di procedura civile con cui era stata ordinata ad un'azienda la cessazione di una campagna pubblicitaria in internet e l'immissione in commercio di alcuni prodotti in quanto ritenuti non conformi alle norme del codice di autodisciplina pubblicitaria dal Giurì della...
Diritto CommercialeDiritto

Solo la Commissione europea può escludere l'abuso di posizione dominante

04/05/2011 Secondo la Corte di giustizia – causa C-375/09, sentenza del 3 maggio 2011 – le autorità nazionali garanti della concorrenza non possono adottare una decisione in cui si constati l'assenza di violazione di abuso di posizione dominante una volta esaminata la sussistenza dei presupposti per l'applicazione dell'articolo 102 TFUE e ritenuto che non si sia fatto ricorso ad una prassi abusiva. Ed infatti – continuano i giudici europei - le constatazioni dell'assenza di violazione dell'articolo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese

30/04/2011 In data 27 aprile è stata resa disponibile sul sito internet di Unioncamere la versione 1.0 del “Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese” del 2011. Si tratta di una guida che descrive le modalità di compilazione e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2011. Si ricorda che quest’anno è il secondo anno di piena attuazione dell’obbligo del deposito del bilancio in formato elaborabile XBRL previsto con D.P.C.M. del 10 dicembre 2008. La...
BilancioFiscoDiritto CommercialeDiritto

Operazioni straordinarie. La materia nelle mani delle Commissioni tributarie

29/04/2011 Le operazioni straordinarie d’impresa hanno da sempre destato non poche preoccupazioni per le aziende, che spesso rischiano di essere accusate di elusione della normativa fiscale e di abuso di diritto. Ad alimentare il clima di incertezza, l’assenza di linee guida riferite al tema dell’elusione e di una legge di riferimento per quanto riguarda l’abuso del diritto. Il tutto con la conseguenza che spesso per dirimere questioni che sorgono in ambito pratico e che preoccupano non poco imprese e...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale