Diritto Commerciale

Il riporto delle perdite distingue le società

22/07/2011 Con la manovra correttiva il riporto delle perdite pone un solco tra società di capitale e società individuali o di persone. Per le società di capitali, infatti, lo scomputo non viene più limitato al quinquennio, come accadeva fino a ieri e come è previsto per le società non di capitali. Anche se la decorrenza della novità non è chiara, ma per logica dovrebbe partire dal 2006 ossia dal quinquennio che scade nel 2011, la Manovra elimina il tetto dei 5 anni per rifarsi delle perdite,...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Accordo di ristrutturazione anche per le imprese agricole in crisi

19/07/2011 L'articolo 23, comma 43, del Decreto legge 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/2011 prevede che anche le imprese agricole in stato di crisi e di insolvenza possano accedere alle procedure di accordo di ristrutturazione dei debiti di cui agli articoli 182 bis e 182 ter della Legge fallimentare. Anche l'imprenditore agricolo, quindi, raggiunto un accordo di ristrutturazione dei debiti con i creditori rappresentanti almeno il 60% dei crediti, potrà chiedere che lo stesso venga omologato dal...
Diritto CommercialeDiritto

Niente beneficio della preventiva escussione se il fideiussore non indica i beni del debitore principale ancora assoggettabili

19/07/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 15731 depositata lo scorso 18 luglio 2011 - il fideiussore non può avvalersi del beneficio della preventiva escussione sui beni del fallito in caso di sottoposizione del debitore principale a procedura concorsuale, se non abbia indicato i beni di quest'ultimo ancora suscettibili di essere assoggettati ad azione esecutiva individuale del creditore. Sulla scorta di tale assunto, la Suprema corte ha accolto il ricorso presentato da una società creditrice...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Equo indennizzo per l'irragionevole durata del processo fallimentare

18/07/2011 Con ordinanza n. 12936 del 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui la Corte di appello di Lecce aveva rigettato la domanda del medesimo volta a conseguire l'equo indennizzo previsto dalla legge Pinto in conseguenza del superamento del termine di ragionevole durata di una procedura fallimentare promossa su sua istanza che era durata da ben 17 anni. I giudici di legittimità hanno ritenuto fondate le doglianza del ricorrente...
DirittoDiritto Commerciale

Violazione dei marchi e responsabilità dell'operatore economico online

13/07/2011 Con sentenza del 12 luglio 2011, pronunciata con riferimento alla causa n. C-324/09, la Corte di giustizia ha spiegato che il titolare di un marchio registrato in uno Stato membro dell'Unione o un marchio comunitario e non commercializzati precedentemente nello Spazio economico europeo o, nel caso di marchio comunitario, non commercializzati precedentemente nell'Unione, possono opporsi alla vendita, all'offerta o pubblicità dei relativi prodotti da parte di un operatore economico online e senza...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

In vigore il Dl sviluppo

13/07/2011 È pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2011, la legge n. 106 del 12 luglio 2011 in vigore dal 13 luglio. Converte, con modificazioni, il Decreto Sviluppo (Dl n. 70/2011). Tra le modifiche, quella all’articolo 2215- bis del Codice civile apporta la semplificazione di procedure e tempistiche per la tenuta in modalità informatica di libri e scritture contabili. In sintesi, l’obbligo della numerazione progressiva e della vidimazione dei libri non è più trimestrale ma...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Disponibilità e distribuibilità delle riserve

08/07/2011 Lo studio 99-2011/I del Consiglio Nazionale del Notariato, intitolato “Le modificazioni del capitale nominale senza modificazione del patrimonio netto” ha affrontato le principali questioni correlate alle vicende dell'aumento gratuito e della riduzione per perdite del capitale sociale nelle s.p.a. e s.r.l.. Partendo dalla centralità strutturale che assume la voce “Passivo A) Patrimonio netto”, i notai ricordano che detta voce, oltre ad essere formata dal capitale della società, risulta...
DirittoDiritto Commerciale

Anche le operazioni straordinarie che generano minusvalenze vanno riportante nel mod. 770 Ordinario

06/07/2011 Quest’anno il modello 770 Ordinario deve essere presentato in via telematica entro il prossimo 22 agosto, direttamente o tramite un intermediario abilitato. Per la trasmissione telematica diretta si deve usare il servizio telematico Fisconline, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti non superiori a 20; si usa il servizio Entratel se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti superiore a 20. Dalle istruzioni per la compilazione del suddetto modello di dichiarazione si desume...
DirittoDichiarazioniFiscoDiritto Commerciale

Nullità del marchio in forza del diritto al nome

06/07/2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 5 luglio 2011 con riferimento alla causa C-263/09, la Corte di giustizia dell'Ue ha confermato la decisione con cui il Tribunale di primo grado delle Comunità europee aveva riconosciuto che, ai sensi dell’articolo 52, n. 2, lett. a), del regolamento n. 40/94, l’Uami può dichiarare, su istanza dell’interessato, la nullità di un marchio comunitario qualora il suo uso possa essere vietato, in particolare, in forza di un diritto al nome protetto da una normativa...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Le reti d’imprese con codice fiscale

05/07/2011 Con la risoluzione n. 70 del 30 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate provvede a dettare le istruzioni per l’iscrizione all’Anagrafe tributaria delle aziende che partecipano ad un contratto di rete (“reti di imprese”) e istituisce il codice “59 – Rete di imprese”, da utilizzare per l’indicazione della natura giuridica nella compilazione del modello AA5, indispensabile per l’ottenimento del codice fiscale della rete, da chiedere presso un qualsiasi sportello dell’Agenzia delle Entrate. Dunque,...
AccertamentoFiscoDiritto CommercialeDiritto