28/03/2011
Il Tribunale di Cassino, con sentenza del 7 marzo scorso n. 201, ha rigettato la domanda di retratto agrario formulata da una coltivatrice diretta confinante con il fondo oggetto di cessione.
Il giudice si è uniformato all'orientamento della cassazione rilevando come la prelazione agraria può essere esercitata solo in presenza di determinate condizioni, tra cui quello soggettivo della titolarità in capo al richiedente di essere coltivatore diretto nonché quello oggettivo di svolgimento...
26/03/2011
Il decreto legge n. 26/2011, recante “Misure urgenti per garantire l’ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 26 marzo 2011, ed è di immediata attuazione.
Con il provvedimento viene estesa la deroga prevista inizialmente solo per statuto societario alle società quotate. Pertanto, è consentito alle società alle quali si applica l'articolo 154-ter del T.u.f. di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, di...
26/03/2011
L’Osservatorio del diritto societario – tavolo congiunto nato dall’unione dei conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e il Comitato regionale notarile lombardo - ha di recente emanato tre importanti massime aventi ad oggetto la riforma del diritto societario.
In una di queste massime di comportamento è stato affrontato il discorso relativo al recesso del socio. Cioè, l’atto con cui il socio manifesta la sua volontà di fuoriuscire dalla società tramite una dichiarazione di...
25/03/2011
La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 11/04/2011 depositata lo scorso 20 gennaio 2011, si è pronunciata in materia di metodologia da utilizzare per rideterminare il valore dell'avviamento, nell'ambito delle cessioni d'azienda, statuendo l'illegittimità della valutazione solitamente operata dal Fisco sulla base della percentuale di redditività, applicata sui ricavi dei tre esercizi anteriori al trasferimento, per come prevista dal Decreto del Presidente della Repubblica...
25/03/2011
Per la Cassazione – sentenza n. 6734 del 24 marzo 2011 - poiché il decreto ingiuntivo pronunciato nei confronti di una società in nome collettivo esplica tutti i suoi effetti anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, ciascuno di questi ha l'onere di proporre tempestiva opposizione allo stesso, “con la conseguenza che, in mancanza, il monitorio stesso diviene definitivo anche nei confronti del socio e questi non può opporre l'eventuale prescrizione maturatasi in...
25/03/2011
Sull'utilizzo della Scia nell'ambito della procedura antincendio sono state fornite delucidazioni dalla circolare del 24 marzo 2011 del Dipartimento vigili del fuoco, Ministero dell'interno, la quale ricorda che sono soggetti a Scia, dal 29 marzo prossimo, gli interventi per la realizzazione di impianti produttivi di beni e servizi ed attività d'impresa.
Tale procedura, chiarisce il documento, può essere seguita solo quando la p.a. non sia chiamata a dare un apprezzamento...
24/03/2011
Nasce con il Dpr 160/2010 lo Sportello unico per le attività produttive (Suap), che accoglierà dal 29 marzo 2011 le segnalazioni certificate di inizio attività (Scia) e le trasmetterà tramite web.
Lo sportello, che sarà attivato presso i Comuni o gestito dalle Camere di commercio, garantisce a chi vuole iniziare un’attività una risposta telematica unica e tempestiva dagli altri uffici comunali e da tutte le Amministrazioni pubbliche coinvolte nella pratica. Una semplificazione che...
24/03/2011
Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società.
Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta...
23/03/2011
Nel corso del X Forum che si è tenuto ieri a Milano, a cura della Scuola di alta formazione dell'Odcec milanese, è stato affrontato ancora il tema del ruolo dei collegi sindacali alla luce delle nuove norme di comportamento approvate dalla categoria il 15 dicembre 2010 ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2011.
Lo stesso Siciliotti ha voluto ribadire l'importanza operativa che tali norme assumono nel guidare l'attività dei professionisti che ricoprono incarichi sindacali. “Si tratta - ha...
23/03/2011
I lavori del Consiglio dei ministri di oggi, 23 marzo, saranno incentrati sull'esame di un Decreto legislativo integrativo del Codice del credito al consumo e che prevede l'introduzione di un intero titolo (il titolo V-bis) finalizzato all'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore creditizio.
In particolare, è prevista la creazione di un apposito archivio informatico, presso il ministero dell'economia, che, in funzione preventiva,...