Diritto Commerciale

Si può rientrare dal fallimento se non si hanno debiti personali

12/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18600 depositata l'11 maggio 2011, ha stabilito che può essere riabilitato, ex art. 179 c.p., l’imprenditore fallito che abbia provveduto a pagare i sui debiti personali, anche se non ha ancora risarcito i creditori dell'azienda fallita a causa delle precarie condizioni economiche e di salute. Due sono per norma le condizioni da considerare: il decorso di tre anni (otto per i recidivi) dal giorno dell'esecuzione della pena principale, ovvero...
DirittoDiritto Commerciale

In G.U. provvedimento sul credito al consumo a tutela dei furti di identità

12/05/2011 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 2011, il Decreto legislativo n. 64 del 11 aprile 2011, contenente “Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141”. In particolare, il provvedimento interviene con l'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d'identità.
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Implementate le funzionalità di ComUnica per le imprese agricole

11/05/2011 Con la circolare n. 41/2010, l’Inps ha fissato le modalità telematiche delle denunce di iscrizione delle aziende agricole autonome, per le quali è prevista la compilazione di un’apposita sezione nella piattaforma informatica di ComUnica. Con il messaggio del 9 maggio 2011, il n. 10347, si aggiungono, ai servizi già presenti, le nuove funzioni di gestione delle denunce di variazione e cancellazione presentate dalle aziende agricole autonome o dai loro intermediari. Dalla data del nuovo...
Diritto CommercialeDirittoPrevidenzaLavoro

Le ultime massime della Commissione società del Notariato di Milano

10/05/2011 Nuove massime dalla Commissione società del Notariato di Milano. Con la massima n. 117 del 5 aprile 2011, i notai lombardi apportano interessanti chiarimenti in materia di conferimenti in natura e, in particolare, sulla data di riferimento della relativa perizia di stima secondo il regime ordinario nella s.p.a. e nella s.r.l. Viene confermato, nel dettaglio, l'orientamento interpretativo già espresso dalla stessa Commissione ai sensi del quale, in linea di principio, la relazione di stima...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Confermata anche in secondo grado l'ammissibilità della Class action sui test influenzali fai da te

10/05/2011 La Corte d'appello di Milano ha confermato l'ammissibilità della class action attivata dalla Codacons avverso la Voden medical intruments spa, produttrice dei test fai da te contro l'influenza A, rivelatisi inefficaci. Condividendo l'operato del Tribunale, i giudici di secondo grado hanno ritenuto di non poter accogliere i motivi di reclamo promossi dalla convenuta contro l'ammissibilità dell'azione di classe di specie, proposta “nei confronti della società distributrice di un test le cui...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Per il consulente coadiutore del curatore fallimentare tariffa ridotta

10/05/2011 Lo studio professionale, che in qualità di coadiutore, assiste il curatore fallimentare nella procedura straordinaria deve essere liquidato sulla base della tariffa giudiziale e non su quella della tariffa professionale. A chiarirlo, la sentenza n. 10143 della Corte di Cassazione, del 9 maggio 2011, con cui gli Ermellini hanno respinto il ricorso presentato da uno studio associato di consulenti del lavoro, che aveva richiesto un compenso commisurato alla tariffa professionale per la propria...
Consulenti del lavoroProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Nuova disciplina sul patto di famiglia

10/05/2011 L'articolo 8, comma 1, del Decreto legge Sviluppo, approvato lo scorso 5 maggio, ha introdotto una nuova disciplina per il patto di famiglia ai sensi della quale l'imprenditore che non abbia ancora raggiunto determinazioni circa l'assegnazione dell'azienda o delle partecipazioni societarie, potrà attribuire detto compito ad un soggetto terzo che verrà incaricato di amministrare l'azienda o le partecipazioni societarie ed i relativi frutti secondo le indicazioni contenute nel patto stesso;...
Diritto CommercialeDiritto

Inchiesta sul manager per bancarotta fraudolenta; ok al sequestro dei brevetti aziendali

10/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18028 del 9 maggio 2011, ha confermato la misura preventiva del sequestro disposta dal Tribunale di Vicenza nei confronti dei brevetti per macchine industriali di un'azienda, registrati a nome del manager di quest'ultima, indagato per bancarotta fraudolenta. Vi sarebbe – precisano i giudici di legittimità - “una presunzione di invenzione d'azienda” per ogni sorta d'invenzione in costanza o prossimità del rapporto d'impiego, sia che riguardi lo...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Riporto perdite. Il bilancio dell’ultimo esercizio approvato fa fede per il test del patrimonio netto

10/05/2011 Con la risoluzione n. 54/E del 10 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina del riporto delle perdite in un caso di fusione societaria. Si ricorda che l’articolo 172 del Tuir prevede che, in caso di fusione, esistono due vincoli al riporto delle perdite fiscali per la società che ha generato le perdite stesse: il test di vitalità e il limite del patrimonio netto. Verificato il test di vitalità, la società può riportare le perdite fino ad un ammontare non superiore a...
DirittoDiritto Commerciale

Modello Reti, invio fino al 23 maggio

09/05/2011 Coloro che vorranno fruire dei vantaggi fiscali riservati alle reti d’impresa dovranno ricordarsi della scadenza al 23 maggio 2011 per l’invio all’agenzia delle Entrate del modello Reti. Tale modello contiene i dati utili al riconoscimento dell’appartenenza ad una rete d’impresa. Il contratto deve possedere i dovuti requisiti di efficacia definiti dalla normativa civilistica: deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, deve essere oggetto di asseverazione...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto