Diritto Commerciale

Class action: niente legittimazione processuale multipla

22/04/2011 Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 7 aprile, ha dichiarato inammissibile l'azione collettiva presentata da un'associazione di consumatori, unitamente ad uno stesso di questi ultimi, avverso la Banca Popolare di Novara al fine di accertare delle pratiche commerciali poste asseritamente in essere. Secondo i giudici di merito, la previsione di cui al primo comma dell'articolo 140 bis del Codice del consumo, secondo cui ciascun componente di classe può agire anche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Sanzioni da decreto 231 anche alle imprese individuali

22/04/2011 Con la sentenza n. 15657 depositata lo scorso 21 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della sanzione interdittiva della revoca dell'autorizzazione alla raccolta e conferimento di rifiuti speciali nei confronti di una impresa individuale, coinvolta in un procedimento penale per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di trattamento dei rifiuti. La piccola azienda...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il punto 9 delle norme di comportamento pubblicate dal Cndcec

18/04/2011 Con le bozze delle tre norme di comportamento redatte dal Cndcec, si forniscono indicazioni in caso il professionista che ricopre incarichi nei collegi sindacali debba sostituirsi all’amministratore per omissioni o inerzia dello stesso. In tale ipotesi, il collegio sindacale deve espletare le funzioni dell’organo di governo e, per fare ciò, il collegio si deve appositamente riunire e, nell’occasione, deve essere redatto un verbale che, successivamente, dovrà essere trascritto nel libro delle...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Dichiarazioni 2011: la gestione delle riserve

18/04/2011 Anche le società di capitali che non procedono ad erogare o che presentano perdite devono, al pari di quelle che distribuiscono utili e riserve, compilare il prospetto del quadro RF di Unico SC. Tale quadro, infatti, serve a monitorare ai fini fiscali la distribuzione delle riserve. Il patrimonio delle società è costituito dal capitale e dalle riserve, che sono differenziabili in: - riserve di utili libere (se distribuite, producono reddito di capitale tassato in capo al percettore);...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Corte di giustizia: tutela del marchio solo se effettivamente utilizzato in ogni Stato

18/04/2011 Secondo i giudici della Corte di giustizia Ue – causa C-96/09 del 29 marzo 2011 – la tutela propria del marchio in ambito Ue è garantita, ai sensi del regolamento n. 40/94, se il segno sia effettivamente utilizzato in ogni Stato e se il suo uso sia sufficientemente significativo nel traffico commerciale. E' stato quindi accolto il ricorso avanzato dalla società americana produttrice della birra Bud a cui il Tribunale europeo di primo grado aveva impedito la registrazione del marchio dando...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Gli effetti delle nuove tariffe dei commercialisti sui compensi dei sindaci

15/04/2011 Le modifiche delle tariffe dei dottori commercialisti, introdotte dal Regolamento n. 169 del ministro della Giustizia, hanno avuto fin da subito delle pesanti ricadute operative per le società di capitali. Si ricorda che su proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il Ministero ha adottato la nuova tariffa dei compensi per le prestazioni professionali. Tuttavia, dal momento che sono oggetto di specifica disciplina gli onorari relativi alla...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

È bancarotta documentale se l’amministratore non conserva le schede di mastro

14/04/2011 La Cassazione, con la sentenza numero 15065, depositata il 13 aprile 2011, ha chiarito che è possibile che venga inflitta una condanna per bancarotta documentale all'amministratore dell'azienda fallita che non tiene in modo corretto le scritture contabili, anche non obbligatorie, come le schede di mastro. L’amministratore è tenuto a conservare ogni documento che, in relazione alle dimensioni dell'impresa e alla scienza “commercialistica”, è utile alla “redazione di un bilancio credibile”. Ciò...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Sì al riporto delle perdite fiscali nelle operazioni straordinarie che non interrompono il consolidato fiscale

13/04/2011 La riportabilità delle eccedenze di interessi passivi indeducibili (ex articolo 96, comma 4 del Tuir) nei casi di fusione e scissione che coinvolgono società aderenti al consolidato nazionale, è l’oggetto della risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 42/E/2011, del 12 aprile. Le Entrate si erano già espresse sulla non applicabilità delle limitazioni dell’articolo 172, comma 7, del Tuir, al riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di fusioni e scissioni che non interrompono il...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La misura coercitiva in materia di marchio europeo si estende a tutta l'Ue

13/04/2011 Per la Corte di giustizia – causa C-235/09 del 12 aprile 2011 - la portata di un divieto di prosecuzione di atti costituenti contraffazione o minaccia di contraffazione di un marchio comunitario, emesso da un tribunale dei marchi comunitari “si estende, in linea di principio, all'intero territorio dell'Unione europea”. Così, l'articolo 98, n. 1, seconda frase, del regolamento CE n. 40/94, come modificato dal regolamento n. 3288/94, deve essere interpretato nel senso che una misura...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Quest’anno il bilancio è in formato XBRL

13/04/2011 Con la circolare del 27 aprile 2010, sul deposito del bilancio d’esercizio nel registro delle imprese, redatta dall’Osservatorio congiunto Unioncamere-Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e pubblicata solo ora nei siti dei due enti, si spiega che quest’anno per la pubblicazione dei bilanci la maggior parte delle società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato XBRL. Stessa cosa per le cooperative; restano escluse le...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale