Diritto Commerciale

Legge annuale per il mercato e la concorrenza

16/01/2010 Il 2010 dovrebbe essere l’anno in cui verrà varata la legge per il mercato e la concorrenza destinata a dare una svolta al mercato delle professioni. Si tratta di una legge con cadenza annuale (introdotta dalla legge n. 99/2009), che ha tra i suoi scopi principali quello di rimuovere gli ostacoli regolatori all’apertura dei mercati favorendo la concorrenza e lo sviluppo. Secondo quanto disposto all’articolo 47 della citata norma, infatti, il Governo deve presentare il disegno di legge per il...
Diritto CommercialeDiritto

Assonime: disposizioni per attuazione comunicazione unica e misure comunitarie su sportelli unici elettronici

15/01/2010 Assoinime, con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2010, affronta due questioni relative alle procedure di semplificazione per l’avvio dell’attività d’impresa. Nel documento vengono commentate due disposizioni normative: la disciplina attuativa della comunicazione unica (Decreto del Presidente del consiglio dei ministri 6 maggio 2009) e le misure comunitarie sugli sportelli unici elettronici (decisione della Commissione europea del 16 ottobre 2009). La Comunicazione Unica, in fase sperimentale...
Diritto CommercialeDiritto

Non si vieta, a priori, una pratica commerciale non contemplata nell'elenco della Direttiva 2005/29/Ce

15/01/2010 La Corte di giustizia – causa C-304/08, sentenza del 14 gennaio – è stata adita dai giudici della cassazione tedesca, il Bundesgerichtshof, per verificare la compatibilità delle disposizioni nazionali tedesche con la Direttiva 2005/29/Ce relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori. La vicenda esaminata riguardava una società di vendita al dettaglio che aveva lanciato una campagna promozionale con cui il pubblico veniva invitato ad acquistare prodotti...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi

14/01/2010 Assonime ed il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, in collaborazione con l’Università di Firenze, hanno varato le linee guida per il finanziamento alle imprese in crisi. Alla luce della giurisprudenza recente e a seguito delle modifiche normative introdotte dalla nuova legge fallimentare, che ha profondamente modificato il processo di ristrutturazione di un’impresa in crisi, attribuendo un ruolo di rilevante importanza all’ingresso di nuova finanza, sia nelle soluzioni...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Tutela consumatori: anche il giudice nazionale può dichiarare d'ufficio la nullità del contratto

11/01/2010 La Corte di giustizia, nel testo della sentenza pronunciata il 17 dicembre 2009 sulla causa C-227/08, è intervenuta in materia di diritti dei consumatori spiegando che, ai sensi dell'articolo 4 della Direttiva 20 dicembre 1985 n. 85/577/CEE, è legittimo che un giudice nazionale dichiari d’ufficio la nullità di un contratto negoziato fuori dei locali commerciali qualora il consumatore non sia stato informato del suo diritto di recesso; e ciò anche se, prima di allora, il consumatore non abbia mai...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Possibilità dell’utilizzo dei crediti Irpef in compensazione da parte di società di persone o associazioni

11/01/2010 A fine 2009, l’agenzia delle Entrate ha fornito un’importante specificazione per ciò che riguarda la possibilità di compensazione dei crediti Irpef derivanti dalle ritenute subite da parte delle associazioni tra artisti e professionisti per pareggiare eventualmente i propri debiti fiscali e contributivi. La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, contiene a tal proposito un’importante novità: la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Niente più casellario per i falliti pre-riforma

09/01/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – sentenza n. 308 depositata l'8 gennaio 2010 – il ricorso presentato da un imprenditore, fallito anteriormente alla riforma del 2006, che chiedeva di essere cancellato dal casellario giudiziale non potendo più accedere all'istituto della riabilitazione. Determinante, ai fini della decisione, la pronuncia della Consulta n. 39 del 2008 con cui è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale degli articoli 50 e 142 della Legge fallimentare nella...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Procedura fallimentare: la lunghezza massima è di sette anni

08/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28318 del 31 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'Appello di Torino gli aveva negato il diritto all'indennizzo per le lungaggini di una procedura fallimentare nella quale lo stesso risultava unico creditore. Il procedimento si era dilungato per oltre sette anni e per questo l'uomo aveva chiesto di essere risarcito da parte del ministero della Giustizia.Intervenuta nella causa, la Corte di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Prime applicazioni per la nuova class action

07/01/2010 Al via dal 1° gennaio 2010 la nuova Class action, disciplinata dall'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. L'azione mira a tutelare i consumatori e gli utenti dai danni derivanti da prodotti difettosi o pericolosi nonché da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza. Tale strumento potrà essere avviato anche dai singoli consumatori o utenti anziché solo dalle loro associazioni e consentirà a tutti coloro che si...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile